Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LAS: Enciclopedia delle scienze dell'educazione

Elementi introduttivi di statistica descrittiva

Elementi introduttivi di statistica descrittiva

Marco Bay

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2012

pagine: 392

25,00

Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale

Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale

Michele Pellerey, Dariusz Grzadziel

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2011

pagine: 360

24,00

L'imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare

L'imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare

Gabriele Quinzi, Luciano Pace

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2011

pagine: 158

11,00

Le qualità degli insegnanti efficaci

Le qualità degli insegnanti efficaci

James H. Stronge

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 208

14,00

Storia del Rorschach. I contributi scientifici che hanno dato forma ai diversi metodi

Storia del Rorschach. I contributi scientifici che hanno dato forma ai diversi metodi

Laura Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 364

L'opera di Laura Maresca intende proporre una ricerca storica dei fondamenti del Rorschach, ripercorrendo i molteplici contributi scientifici a partire dalla sua invenzione nei primi anni del '900 fino agli status attuali, con l'obiettivo di: comprendere gli assunti che hanno generato le diverse forme del metodo psicanalitico-proiettivo europeo e del metodo strutturato nordamericano di Exner; comparare i due metodi sul piano epistemologico, metodologico, metateorico, statistico, per metterne in luce punti di forza e punti di debolezza; cogliere il retaggio comune del vasto sapere psicologico maturato da entrambi, nel corso di un secolo di riflessioni; intravedere spunti nuovi e una possibile linea di sviluppo nella cornice del paradigma antropologico-filosofico più attuale del pensiero europeo. Laura Maresca è laureata in Psicologia a indirizzo sperimentale presso l'Università La Sapienza di Roma, dove è rimasta alcuni anni come collaboratrice di cattedra. Si è specializzata in Psicologia Clinica interessandosi a scuole di orientamenti più diversi. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università Pontificia Salesiana. Svolge attività di psicoterapeuta da circa un trentennio. È autrice di numerosi articoli scientifici e di relazioni a Convegni nazionali.
24,00

Insegnanti che apprendono. Costruire una comunità professionale che apprende
13,00

Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali. Fonti giuridiche. Ostacoli sociali

Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali. Fonti giuridiche. Ostacoli sociali

Claudia Giorgini

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 208

C'è molta letteratura su questo argomento, ma forse la prassi è ancora molto distante dai principi generali e dal rispetto dei diritti umani, a 60 anni dalla loro affermazione di principio. Questo testo affronta con coraggio e competenza una tematica che oggi ha una sua emergenza sociale. La riflessione parte dai principi della costituzione italiana che riconosce l'uguaglianza dei diritti sociali ed economici inquadrati nel concetto di identità della persona con disabilità, il valore del lavoro, le libertà inviolabili per le persone con disabilità, dal collocamento obbligatorio al collocamento mirato. Analizza pertanto la normativa giuridica che regola gli interventi in favore dell'integrazione sociale e lavorativa dei disabili in Italia; la sua formazione professionale, attraverso un sistema integrato dei servizi sociali, la complementarità del ruolo dei soggetti pubblici e privati; l'analisi culturale del contesto sociale che evidenzia limiti e difficoltà dell'integrazione. Appare inoltre molto interessante, dal punto di vista storico, l'analisi della via italiana alla attenzione all'handicap, con la descrizione del pensiero dei principali autori. Alla luce di tale pensiero, poi, si passa all'analisi della normativa e delle sue giustificazioni che portano alle scelte che fanno passare dall'esclusione all'integrazione scolastica e sociale; e dall'integrazione scolastica all'inclusione sociale. La descrizione di tali modalità è articolata e quasi puntigliosa.
14,00

Test di Rorschach. Manuale di siglatura e d'interpretazione psicoanalitica

Test di Rorschach. Manuale di siglatura e d'interpretazione psicoanalitica

Vittorio Luigi Castellazzi

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 388

24,00

Orientare alle scelte. Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi

Orientare alle scelte. Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi

Pina Del Core

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2009

pagine: 446

29,00

Educazione catechetica degli adulti. Un approccio multidimensionale

Educazione catechetica degli adulti. Un approccio multidimensionale

Jerome Vallabaraj

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2009

pagine: 366

23,00

Pedagogia familiare. Note di metodologia pedagogica

Pedagogia familiare. Note di metodologia pedagogica

Lorenzo Macario

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2009

pagine: 208

13,00

Storia della pedagogia. Volume 1

Storia della pedagogia. Volume 1

Francesco Casella

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2009

pagine: 544

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.