Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LAS: Enciclopedia delle scienze dell'educazione

La scommessa delle reti educative

La scommessa delle reti educative

Vito Orlando, Marianna Pacucci

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2005

pagine: 280

19,00

Fare progettazione. La «teoria» di un percorso didattico per la comprensione significativa
20,00

Fare progettazione. La «pratica» di un percorso didattico per la comprensione significativa
26,00

Il sistema preventivo di don Bosco nell'interpretazione di Vincenzo Cimatti

Il sistema preventivo di don Bosco nell'interpretazione di Vincenzo Cimatti

Giovanni Fedrigotti

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 242

Don Vincenzo Cimatti è una delle grandi figure di educatori che ha saputo incarnare meglio il carisma salesiano, "vera copia di san Giovanni Bosco". Egli non solo ha vissuto il sistema preventivo, ma lo ha anche pensato e insegnato e descritto in libri e documenti. Questo volume mette a fuoco la relazione tra don Cimatti e il sistema preventivo di Don Bosco. Esamina quali sono state le sue convinzioni, il suo servizio educativo, i suoi rapporti con le autorità ecclesiali e civili, la sua relazione con gli allievi, il suo modo di incarnare, pensare, trasmettere e inculturare il sistema preventivo di Don Bosco.
15,00

Educare nella multicultura

Educare nella multicultura

Vito Orlando

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 216

13,00

Motivare gli studenti ad apprendere

Motivare gli studenti ad apprendere

Jere Brophy

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 348

Il volume offre agli insegnanti principi e strategie da utilizzare per motivare i loro studenti ad apprendere. E' scritto esplicitamente per gli insegnanti: rivolgendosi a loro direttamente, focalizzandosi sui concetti e sui principi più praticabili nella classe e descrivendoli con un minimo di linguaggio specializzato e con l'attenzione rivolta alle applicazioni. Il volume è il prodotto di una sistematica revisione della letteratura sull'argomento accompagnata da uno sforzo di sintesi che tiene conto delle realtà dell'insegnamento di classe. Il libro offre inoltre linee guida per adattare principi motivazionali alle differenze individuali e di gruppo negli strudenti e per intervenire su quelli che hanno perduto fiducia o interesse.
20,00

La riforma della scuola. Le idee, le leggi

La riforma della scuola. Le idee, le leggi

Carlo Nanni

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 130

10,00

Valutare l'insegnamento

Valutare l'insegnamento

Thomas J. Sergiovanni, Robert J. Starratt

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 404

Nell'ambito dell'istruzione/educazione la parola 'valutazione' tende ad essere riferita prevalentemente agli studenti. Sempre più spesso, tuttavia, si parla anche di valutazione dell'insegnamento e di valutazione della scuola. E proprio a questi due tipi di valutazione fa riferimento il volume di Sergiovanni e Starratt. Chi è in grado di valutare il modo di insegnare dell'insegnante? Quando un insegnante deve essere valutato? Prima di essere assunto in ruolo? Dopo qualche hanno dall'ingresso in ruolo? Quali sono gli strumenti per una valutazione dell'insegnamento attendibile e affidabile? Questi sono solo alcuni dei temi affrontati dal libro.
25,00

Per conoscere l'Occidente. Un percorso storico culturale dall'antichità greco-romana ad oggi

Per conoscere l'Occidente. Un percorso storico culturale dall'antichità greco-romana ad oggi

Francesco Casella

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 398

La genesi della cultura occidentale è da ricercare nella cultura greco-ellenistica, nella cultura latina, in quella cristiana e nella bizantina, che rispettivamente si sono sviluppate con specifiche peculiarità nel contesto della civiltà occidentale. Queste forze culturali e spirituali, nell'incontro-scontro con i barbari che invasero l'impero romano e con gli Arabi, hanno dato origine prima ad una manifestazione unitaria della cultura europea nel Medioevo e poi alla sua variegata articolazione nell'epoca moderna e contemporanea. Ma le radici sono sempre da ricercare ad Atene, a Roma ed a Bisanzio. Il volume intende offrire una sintesi, delle piste di ricerca e di approfondimento personale del contesto storico-culturale dell'Occidente.
22,00

Gestire la classe. Teoria della disciplina di classe e applicazioni pratiche

Gestire la classe. Teoria della disciplina di classe e applicazioni pratiche

Carol M. Charles

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 480

Non solo indagini e studi, ma anche esperienza e percezione di molti insegnanti rivelano come la gestione della classe sia diventata in questi anni una competenza cruciale e difficile nella quotidiana attività di insegnamento. Dal punto di vista teorico, la risposta a questi problemi di solito consiste in una serie di possibili azioni correttive che vanno dallo scegliere interventi di controllo più o meno rigidi al cambiare il modo di fare scuola, dall'adottare metodi di insegnamento più motivanti allo stipulare contratti con gli studenti. Nella pratica, tuttavia, la risposta che la maggior parte degli insegnanti dà a tali problemi è molto meno "riflessiva" fondandosi per lo più sulla propria esperienza.
32,00

Dirigere la scuola, comunità che apprende

Dirigere la scuola, comunità che apprende

Thomas J. Sergiovanni

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 414

Chi è il Dirigente Scolastico? Che cosa è per noi la scuola? La definizione del ruolo del Dirigente Scolastico è indissolubilmente legata alla definizione della funzione assegnata alla scuola più in generale. E' evidente, infatti, che la natura e le caratteristiche di questo ruolo saranno diverse a seconda se si è convinti che la scuola debba essere, per esempio, qualcosa di analogo a una impresa rispetto al modo di stabilire e di perseguire i propri fini, a un'istituzione dello stato deputata a trasmettere un patrimonio di informazioni, a un luogo di istruzione, ma anche di educazione, a una comunità di persone che apprendono.
25,00

Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l'oggi

Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l'oggi

Carlo Nanni

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 134

Il cambiamento degli scenari dell'esistenza individuale e sociale non sembra sufficientemente sostenuto dall'impegno tecnologico-progettuale, rivolto alla ricerca di strumentazioni adeguate al volume e alle novità della domanda sociale di formazione. In discussione sono i fondamenti antropologici e il quadro di riferimento ideale dell'azione educativa. La questione del senso dell'educazione e della formazione viene così a riproporsi come interrogativo sull'essere e sull'esistere umano. L'antropologia pedagogica prova a saggiare questi terreni mettendo a fuoco il divenire, il farsi e il qualificarsi della vita umana nelle diverse età, nelle molteplici situazioni dell'esistenza individuale e comunitaria, nella globalità delle dimensioni personali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.