Lateran University Press: Centro studi sul Concilio Vaticano II
La Chiesa, mistero e missione. A cinquant'anni dalla Lumen gentium (1964-2014)
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 294
La Lumen gentium è una delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II, definita da Giovanni Paolo II «la chiave di volta di tutto il magistero conciliare». Il suo dato originario sta nella costruzione di un'ecclesiologia globale che ha stimolato nei battezzati un'autocomprensione ecclesiale più matura e responsabile. Mistero che nasce dalla Trinità, la Chiesa si incarna storicamente in un popolo che ha la specifica missione di servire la comunione con Dio e tra gli uomini. Questo volume ripercorre la traccia di un convegno organizzato dalla Pontifica Università Lateranense in occasione dei cinquant'anni della costituzione. La data non ha solo valore celebrativo, ma risuona come soglia del discernimento per un atto di ricezione creativa, in grado di offrire percorsi di rilettura, esaminare fasi e luoghi dell'accoglienza del documento, e fare il punto sulla situazione attuale della Chiesa, spinta da papa Francesco verso una dinamica evangelizzatrice.
Il Concilio Vaticano II alla luce degli archivi dei padri conciliari
Philippe Chenaux
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
Il presente volume raccoglie gli atti del grande convegno internazionale sugli archivi dei Padri Conciliari, tenutosi a Roma dal 3 al 5 ottobre 2012. Promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche, in collaborazione con il "Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II" della Pontificia Università Lateranense, il convegno ha voluto rilanciare la ricerca storica sul concilio a cinquant'anni dall'apertura dei lavori del Vaticano II (1962- 2012), ponendo interrogativi ed aprendo, di conseguenza, nuove piste di ricerca: come i padri conciliari hanno vissuto il concilio? Quale la loro esperienza personale dell'evento? Ed in che misura questa esperienza conciliare ha condizionato il loro modo di concepire la Chiesa ed il loro modo di essere vescovo? Il presente volume ricostruisce gli itinerari di diversi attori del concilio, provenienti dai vari continenti, ed offre validi contributi per reperire il materiale archivistico disponibile (appunti, diari, corrispondenze, lettere pastorali, ecc.).
Il rinnovamento della Chiesa e del mondo. Riflessioni sul Vaticano II: 1962-1966
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 400
"La Provvidenza mi ha permesso di partecipare a tutte le sessioni dell'assemblea. Sono profondamente convinto che il Vaticano II ha dotato la Chiesa della nostra epoca del linguaggio autentico dello Spirito Santo, che dobbiamo seguire, incarnandolo nella vita sia comunitaria sia individuale, secondo la vocazione di ciascuno e il 'grado del dono' ricevuto. Questo riguarda ogni cristiano, ogni religioso, ogni prete, ogni vescovo e per conseguenza il vescovo di Roma, successore di Pietro. Ne ero convinto il 16 ottobre 1978. Mi sono affidato allo Spirito Santo che si è rivolto alla Chiesa e al mondo attuale anche oggi e cerco, secondo le mie forze, di professare e di realizzare ciò che credo." (Giovanni Paolo II)
Giovanni XXIII e Paolo VI. I due papi del Concilio
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 350
Il presente volume, pubblicato in occasione del 50esimo anniversario della morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963) e dell'elezione di Paolo VI (21 giugno 1963), riprende molte relazioni presentate in occasione di un grande convegno internazionale tenuto al Laterano nell'ottobre 2002 e si arricchisce di nuovi importanti contributi. Come interpretare il rapporto tra i due papi del concilio? All'insegna della continuità o della discontinuità? La storiografia conciliare, e ancor prima l'opinione pubblica hanno in effetti dato un'immagine piuttosto contrastata dei due pontefici: all'immagine di Giovanni XXIII, fiducioso e bonario, generoso nel lasciare ampi spazi di libertà all'assemblea conciliare, si contrappone spesso quella di Paolo VI, inquieto e irrisolto, preoccupato di far sentire la propria autorità sul concilio in nome della concezione che egli faceva della propria missione. La diversità degli stili, dei temperamenti, dei metodi di governo del "papa dell'aggiornamento" da un lato e del "principe riformatore" dall'altro non corrispondeva necessariamente ad una differenza di disegno e di obiettivi.
Rileggere il Concilio. Storici e teologi a confronto
Philippe Chenaux, Nicolas Bauquet
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 300
Come interpretare il Concilio Vaticano II? L'evento conciliare segna forse una rottura nella storia della Chiesa? O piuttosto non sarebbe necessario interpretare i testi che il Concilio produsse alla luce della grande tradizione della Chiesa? A 50 anni dall'apertura dei lavori la questione dell'ermeneutica conciliare suscita ancora un profondo dibattito fra gli storici e i teologi. Per chiarire i termini di questo dibattito, il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense e l'Institut français - Centre Saint-Louis di Roma hanno organizzato, dal 1 marzo al 17 maggio 2012, un ciclo di conferenze su sei tra i più importanti documenti del Concilio: la costituzione sulla liturgia Sacrosanctum Concilium, la costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, il decreto sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, la costituzione dogmatica sulla Rivelazione Dei Verbum, la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae, la costituzione pastorale Gaudium et Spes.