Le Lettere: Latinoamericana
Le lettere mai arrivate
Mauricio Rosencof
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 114
I campi di concentramento nazisti e la cella sotterranea cui lo stesso Rosencof fu rinchiuso per molti anni dalla dittatura uruguaiana sono gli scenari in cui l'autore ricostruisce le lettere che, pur concepite solo nella mente, sono testimonianza della gravità del dolore e della separazione, ma anche il risultato del bisogno di comunicare per sentire il fluire dell'esistenza nella duplice connotazione di amore e malvagità.
Il passeggero Walter Benjamin
Ricardo Cano Gaviria
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il suicidio del filosofo ebreo-tedesco Walter Benjamin, il 26 settembre 1940 a Port-Bou, Spagna, rimane uno degli eventi più toccanti della storia delle persecuzioni naziste. All'epoca aveva 48 anni ed era già molto conosciuto come critico e come scrittore. Costretto a lasciare la Germania all'avvento del nazismo, si era stabilito a Parigi, dove era diventato membro dell'Istituto per la Ricerca Sociale di Theodor Adorno. Quando la Francia fu invasa dai tedeschi, Benjamin scelse la via dell'esilio e dell'America. Ma non è mai giunto a destinazione. Sulla frontiera franco-spagnola si vide negare il visto che gli avrebbe permesso di attraversare la Spagna, raggiungere Lisbona e imbarcarsi verso gli Stati Uniti. Quest'ultimo sopruso fece scattare la molla della tragica decisione e con l'aiuto di un'elevata dose di morfina, Benjamin si addormentò per sempre. L'autore coglie l'aspetto tragico e romanzesco del personaggio e ci racconta le sue ultime ore con intensa partecipazione e raffinata tecnica letteraria. All'approfondita ricerca sui documenti storici,aggiunge un materiale narrativo immaginario, nato dalla sua immedesimazione con il personaggio.
Il manuale dei perdenti
Juan Sasturain
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 222
Il detective argentino Etchenik e è un personaggio difficile da dimenticare. Enigmatico, introverso, ironico e dimesso, la sua propensione per l'avventura e il perseguimento della giustizia lo rendono una sorta di nuovo Don Chisciotte. Lo accompagna e lo difende nel pericolo il fido Tony, volenteroso e pragmatico come Sancho Panza. In una Buenos Aires malinconica e corrotta, impregnata di musica e cultura tanguera, i due agenti investigano sulla morte di una turista in un bar. Ma il caso si rivela più complicato del previsto e, fra inaspettati colpi di scena, nasce una storia ad alta tensione, fuori dagli schemi della letteratura di genere: il romanzo si rivolge ai "perdenti", a chi, come Etchenike - eroe metropolitano dei nostri giorni - difende strenuamente i propri ideali, senza scendere a compromessi e accettando con tenacia e umiltà i colpi bassi del destino. Da Osvaldo Soriano a Paco Ignacio Taibo, da Antonio Skarmeta a Rolo Diez, il variegato panorama del romanzo giallo in America Latina si arricchisce con Sasturain di un interprete d'eccezione.
I cento nomi d'America
Miguel Rojas Mix
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 257
Come chiamare l'America che va dal Messico all'Argentina? Colombo e i suoi contemporanei parlavano di Indie Occidentali. Oggi parliamo di America Latina, di Ispanoamerica, di Indoamerica, di America tout court. Ma quale immagine racchiude ciascuno di questi termini? Nessuno si dimostra neutro o innocente: ci sono espressioni che manifestano volontà di dominio, e altre che raccontano il desiderio di indipendenza, di recupero della dignità calpestata. Le popolazioni indigene si riconoscono in qualcuna di queste definizioni? E il resto del mondo, Europa in primis, come vedeva e come vede oggi il Nuovo Mondo? Perché e quando il termine America, che all'epoca di Amerigo Vespucci indicava esclusivamente l'America meridionale, è diventato sinonimo di USA? A queste domande e ad altre ancora cerca di rispondere Miguel Rojas Mix con questo libro in cui analizza ciascuno dei termini usati dal 1492 a oggi, ricostruendone la genesi e la filosofia. E alla fine di questo attento percorso lungo la storia, la domanda è ancora questa: all'alba del terzo millennio, si è pronti per risolvere la questione dell'anima multirazziale e multiculturale dell'America?
La lenta luce del tropico. Antologia poetica
Eugenio Montejo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 152
"I versi di Eugenio Montejo ci rivelano qualcosa di cui abbiamo bisogno, anche se dopo non sappiamo spiegare esattamente cosa. So che il mio amico Maqroll lo capisce meglio di me, e per questo quando si vedono parlano a lungo tra di loro, senza stancarsi mai. E io, lo confesso, provo un po' di invidia per questa loro intesa." (Álvaro Mutis)
Cumandà o un dramma fra selvaggi
Juan L. Mera
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 256
Ecuador 1790: le rivolte indigene di Guamote e Columbe, eco del movimento di Tupac Amaru in Perù, lasciano presagire quello che saranno le lotte dei primi decenni dell'Ottocento, le quali porteranno in seguito alla dichiarazione di indipendenza dalla Spagna. La giovane Cumandá, cresciuta nel seno di una famiglia zapara, sulle sponde del fiume Palora, vergine forte e coraggiosa come una divinità pagana, conoscerà in breve tempo l'amore, la gioia e il dolore, e andrà incontro al suo tragico destino insieme a Carlos, dal quale tutto sembra separarla, mentre in realtà ma loro non lo sanno sono da sempre indissolubilmente legati.
Facce sconosciute
Rafael Courtoisie
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 171
Cosa prova un ragazzo uruguayano costretto a vivere in mezzo alla violenza, tra gruppi di guerriglieri faziosi, fuorilegge e perseguitati da un "ordine" corrotto, a sua volta fazioso e spudoratamente ingiusto e oppressivo? Forse la domanda che pone "Facce sconosciute" ce la dobbiamo porre ogni giorno nel nostro mondo cosiddetto "civile". Rafael Courtoisie, autore uruguayano di prose e poesie, ha ottenuto importanti riconoscimenti in Spagna e in America Latina. Docente di giornalismo e letteratura ispano-americana all'Università dell'Uruguay di Montevideo, ha pubblicato in traduzione italiana il romanzo "Vita da cani" e la raccolta di racconti "Sfregi", entrambi accolti favorevolmente da pubblico e critica.
Commedia nuziale
Rafael Gumucio
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 208
Mario non seppe mai perché sposo Teresa. Teresa non spiegò mai che cosa le piacesse di Mario. Mario e Teresa si sposarono ma non furono mai molto felici. Un matrimonio comune, nel quale l'amore è un incidente e il sesso un tormento. Revisione personale di un pezzo di storia del Cile (anni Settanta e Ottanta) da una prospettiva il più neutra e distaccata possibile, questo romanzo, ironico e crudele, racconta le incertezze della vita matrimoniale di una coppia di "completi inutili".
Manual de español de América
Silvia Lafuente
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 128
Nel mondo ispanico la variante linguistica americana è la più diffusa quanto a numero di parlanti. Nell'insegnamento dello spagnolo negli Stati Uniti, ad esempio, prevale il modello ispanoamericano e la conoscenza dei tratti che lo caratterizzano viene ormai considerata indispensabile. Il presente manuale nasce nel contesto dell'insegnamento universitario dello spagnolo come lingua straniera ed è destinato a tutti gli studenti a partire dal secondo anno di studi. È utile per chi ha scelto lo spagnolo sia nella variante americana che in quella peninsulare. Il lavoro proposto è sintetico e di facile comprensione, esauriente e rigoroso dal punto di vista scientifico.
Cartucho. Racconti della rivoluzione nel Nord del Messico
Nellie Campobello
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 156
Nella letteratura della rivoluzione messicana si nota un forte predominio maschile; Nellie Campobello è la prima e una delle poche che vive la rivoluzione nel nord del paese, dove era nato e comandava Pancho Villa. Cartucho è composto da vari quadri, uniti dal leitmotiv della morte, e che ci presentano semplici soldati, villisti e carranzisti, che vivono o passano da Parral, il paese dove abita la narratrice. Diversamente dagli altri testi sulla rivoluzione, il personaggio centrale - una bambina - non ha una posizione critica, non disprezza, non inorridisce davanti ai comportamenti degli uomini della rivoluzione. Lei osserva, ama, si affeziona, e soprattutto gioca, gioca con tutti come se fossero dei burattini che il destino e le circostanze storiche le hanno messo davanti agli occhi. Nellie Campobello narra l'orrore attraverso l'esplorazione di un registro estetico, quasi plastico, prossimo alla danza, in cui è assente lo sguardo morale e in cui s'inventa una dimensione ludica dei fatti narrati, creando così un nuovo stile all'interno della letteratura messicana.
Nicaragua mondo universo. Antologia poetica
Ernesto Cardenal
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 252
Ernesto Cardenal (Nicaragua, 1925), sacerdote e poeta, rivoluzionario e politico impegnato, è uno dei più amati e discussi interpreti della tendenza lirica conosciuta come "esteriorismo" e del movimento religioso chiamato "teologia della liberazione". La sua vicenda inizia con le lotte contro la dittatura di Somoza e con la scrittura delle prime poesie, insieme amorose e di protesta, sul modello degli epigrammi latini; prosegue con la scoperta della vocazione religiosa, l'ingresso nella trappa e l'incontro con Thomas Merton; e raggiunge il punto più alto con la creazione della comunità di Solentiname, nel lago di Nicaragua. Dopo il trionfo dei sandinisti, ha collaborato come ministro di Cultura con il primo governo di Daniel Ortega. Non ha mai smesso di scrivere, arrivando negli ultimi anni a concepire la poesia come indagine dell'assoluto, vale a dire del rapporto tra Dio e le sue creature, tra storia ed eternità, scienza e fede, il proprio paese e la totalità cosmica. La presente antologia vuole rendere omaggio a questo percorso eccezionale e soffermarsi in particolare sulla sua opera massima, il Canto Cosmico (1989).
Tutti se ne vanno
Wendy Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 148
Un diario personale, che racconta l'infanzia e l'adolescenza della protagonista dagli otto ai vent'anni e, allo stesso tempo, mostra la Cuba di oggi senza pregiudizi. La vita accanto alla madre, donna anticonformista attorno a cui ruotano intellettuali e artisti, tenuta sotto controllo dalle autorità, il drammatico periodo trascorso presso il padre alcolizzato e violento, gli anni degli studi, l'ingresso in una cerchia di pittori, scrittori, poeti. Il tutto scandito dalle progressive partenze di coloro che la circondano, i quali, uno a uno, lasciano Cuba e se ne vanno. Cronaca, quindi, di un'esperienza individuale, scritta con forza e sincerità, ma anche riflesso della realtà cubana, questa opera narrativa di Wendy Guerra non emette condanne e non è contaminata da pregiudizi ideologici.