Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Le Lettere università

Speach and writing in english. A cultural and linguistic debate

Speach and writing in english. A cultural and linguistic debate

M. Grazia Sindoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 100

14,00

L'alleanza inquieta. Dimensioni politiche del linguaggio

L'alleanza inquieta. Dimensioni politiche del linguaggio

Federica Giardini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 210

19,00

Elementi di disegno. 12 lezioni di disegno dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Elementi di disegno. 12 lezioni di disegno dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Sylvie Duvernoy

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 274

Il disegno è una disciplina fondamentale del primo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Architettura, Design e Ingegneria Edile. Questo libro si rivolge a tutti gli studenti che hanno deciso di intraprendere degli studi per i quali è richiesta la padronanza del disegno, a garanzia del futuro successo professionale. Il libro è suddiviso in dodici lezioni, ognuna delle quali affronta un argomento specifico e fondamentale della scienza e dell'arte del disegno. Ogni argomento può essere ulteriormente approfondito nel quadro di una ricerca specifica. Queste lezioni intendono spiegare non solo il come ma anche il perché della rappresentazione: perché si disegna secondo certi codici stabiliti, e perché applicare un particolare metodo di rappresentazione piuttosto che un altro. Recentemente, la pratica del disegno dell'architettura è notevolmente evoluta in quanto lo strumento elettronico ha quasi sostituito gli strumenti grafici tradizionali. Ogni lezione si completa con un riassunto in inglese rivolto agli studenti stranieri sempre più numerosi che frequentano le università italiane.
35,00

Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea

Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea

Fabio Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 300

È possibile identificare e valorizzare all'interno della storia dell'educazione gli elementi costitutivi di una storia dell'educazione dei disabili? Nel presente volume l'autore - fondando il proprio studio sulla considerevole letteratura oggi disponibile e assumendo il punto di vista della pedagogia speciale - raccoglie tale sfida scientifico-culturale proponendo al lettore un percorso di conoscenza e di analisi dei momenti, dei luoghi, dei personaggi che hanno dato vita a questa storia nella storia. Ne scaturisce un viaggio conoscitivo coinvolgente, per molti versi originale e a tratti emozionante, dove si intrecciano le voci dirette dei protagonisti (anche con il supporto di alcuni documenti pressoché inediti), le analisi critiche dei numerosi studiosi chiamati in causa e le riflessioni dell'autore che tesse la trama di questa mirabile avventura. Una storia che ha in Jean Itard e in Giovanni Bollea i fuochi di una ellisse davvero unica, nella quale orbitano figure altrettanto straordinarie come Séguin, de l'Epée, Braille, Tamburini, Montessori, Montesano, De Sanctis, Milani Comparetti, Zavalloni.
24,00

La democrazia nell'era di internet. Per una politica dell'intelligenza collettiva

La democrazia nell'era di internet. Per una politica dell'intelligenza collettiva

Luca Corchia

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 296

18,00

Derive territoriali. Cronache dalla montagna del disagio

Derive territoriali. Cronache dalla montagna del disagio

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 352

Non esiste un pensiero del territorio in Italia. E non esiste una rappresentazione condivisa dello spazio-Italia. Queste drastiche espressioni rinviano alla nostra storia, al nostro passato, al nostro presente. Le discussioni sulla questione dell'unità, se indirizzate verso retoriche utilitarie, possono nascondere il lavoro unitario da fare: in nome dei tanti problemi che attendono di essere affrontati con uno spirito diverso da quello della competizione, della divisione o peggio, delle accuse e delle recriminazioni. Il testo propone una verifica empirica delle situazioni dei comuni di montagna in declino o, forse, in dissoluzione. E pone una serie di domande nell'ordine del realismo, delle contraddizioni, dei limiti e delle possibilità che un insieme non modesto sia quantitativo che qualitativo solleva negli orizzonti problematici del futuro. Seguendo il percorso riflessivo dell'ipotesi finale, un'alleanza nuova e intensa tra città e montagna può dare speranza laddove gli spiragli di salvezza sembrano sempre più tenui.
25,00

La filosofia del novecento. Le idee e la storia

La filosofia del novecento. Le idee e la storia

Piero Beraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 310

Di là dalla "filastrocca di opinioni" deprecata da Hegel e dalle angustie di un'arida e sterile esposizione dell'arco morfologico in cui si è articolata la riflessione filosofica del nostro tempo, il volume si propone di indicare, nel rigoroso sviluppo cronologico del divenire storico, un lineare approccio alla filosofia del Novecento. Evitando ogni livello puramente dossografico e privilegiando il metodo sincronico rispetto a quello diacronico, lo scopo del lavoro è di precisare, criticamente, quel frastagliato e composito reticolo di idee elaborate nel corso del secolo appena trascorso.
19,50

Dinamiche del significato. Ipotesi per il ritorno da Schütz a Weber

Dinamiche del significato. Ipotesi per il ritorno da Schütz a Weber

Claudia Damari

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 206

Il tema centrale dell'ermeneutica in generale e della sociologia dell'azione e dell'attore in particolare è quello del significato: mediante il significato la relazione sociale acquista i suoi caratteri e le due definizioni. Nel corso della nostra giornata siamo tutti chiamati alle fatiche della interpretazione anche quando sembra che tutto sia chiaro e finanche ovvio. In questo modo concorriamo alla "razionalizzazione" del mondo. Max Weber ha posto la "comprensione" del senso al centro della sua prospettiva; Alfred Schütz ha proseguito l'intento weberiano domandandosi dei processi "interni" di genesi, sviluppo e differenziazione del significato dell'azione. Impegnato nel suo sforzo analitico, Schütz corre tuttavia il rischio di perdere la "densità culturale" dell'oggetto e del suo orizzonte: "riaprire", come il testo si prefigge, quel progetto di ricerca non privo tuttavia di meriti nel quadro della sociologia fenomenologica, permette di restituire alla questione del significato le grandezze concettuali che si ritrovano nella versione weberiana, decisamente ancorata alla tradizione delle scienze della cultura e della storia.
14,00

Gli studi post coloniali

Gli studi post coloniali

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 256

Questo manuale si propone di offrire al lettore non specialista un'introduzione agli studi postcoloniali attraverso una serie di aggiornati saggi che analizzano gli aspetti più rilevanti e le principali implicazioni di questo ambito di ricerca affascinante e complesso che analizza i perduranti effetti del colonialismo europeo sul mondo sempre più globalizzato di oggi. I contributi qui raccolti vanno dalla trattazione di questioni terminologiche e teoriche, all'analisi dei concetti cardine degli studi postcoloniali, quali il nazionalismo, le diaspore, i concetti di "razza" ed etnia, gli spazi urbani, il superamento dei canoni letterari. Un'attenzione particolare viene riservata alla traduzione e alla sua importanza per la comprensione e la diffusione dell'alterità. Gli ultimi due saggi escono dal più consueto ambito anglofono e analizzano il postcolonialismo nell'America Latina e il fenomeno degli scrittori migranti in Italia. Il manuale intende essere un utile strumento propedeutico per affrontare studi ed esami di letteratura e critica postcoloniale in varie sedi universitarie italiane.
19,50

Cogito ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione

Cogito ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione

Laura Solito

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 178

Il tema della comunicazione solleva molte domande, anima discussioni, ma su un punto sembra esserci accordo: la sua crescente centralità e la sua capacità attrattiva in termini di attenzione e interesse. Oggi più che mai ogni soggetto sociale (con particolare attenzione ai soggetti pubblici e del terzo settore) si trova a "fare i conti" con il "problema della comunicazione. Costruire e valorizzare la propria identità, affermare e legittimare il proprio ruolo, individuare ed evidenziare aspetti e caratteristiche che rendano il soggetto riconoscibile e identificabile; attivare e governare relazioni, generare risorse di fiducia, credibilità e reputazione, raccontare se stessi: in una parola costruire la propria immagine. Queste le "idee" che sorreggono la prima parte del volume, tesa a "esplorare" il perché della centralità della comunicazione e il senso che deve animarla. Ai "fatti", ovvero all'esperienza empirica, è invece dedicata la seconda parte del volume, in cui si propone un percorso di ricerca rivolto ad analizzare le modalità attraverso cui le organizzazioni lavorano per comunicare la propria identità e costruire la propria immagine.
16,50

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 1

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 382

25,00

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 2

Zoon politikon 2010. Volume Vol. 2

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 358

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.