Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Mani-Microart'S: Cinema. Saggi

Action! Forme di un transgenere cinematografico
14,50

Hollywood 2000. I generi e i temi. Panorama del cinema americano contemporaneo
16,00

L'Australia sul grande schermo

L'Australia sul grande schermo

Sandra Bordigoni

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 224

13,50

Il vampiro nascosto. Suggestione e dipendenza nel cinema
15,00

Sguardi australiani. Idee, immaginari e cinema degli antipodi

Sguardi australiani. Idee, immaginari e cinema degli antipodi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 208

13,00

Ricordare sognare sceneggiare. Pensiero creativo e scrittura cinetelevisiva

Ricordare sognare sceneggiare. Pensiero creativo e scrittura cinetelevisiva

Alessandro Bencivenni

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Qualcuno ha detto che siamo tutti critici cinematografici e allenatori della nazionale: nel senso che chiunque si sente legittimato a fare osservazioni sull'ultimo film che ha visto o a dettare la formazione ideale della squadra azzurra. Aggiungerei che qualunque spettatore è sceneggiatore in pectore: come ha detto Pasolini, «quando sogniamo e ricordiamo, giriamo dentro di noi dei piccoli film». Lo spettatore avverte istintivamente se la storia che gli viene proposta è strutturata in maniera coinvolgente, appassionante, credibile: e solo in questo caso è disposto a concedere quella sospensione di incredulità che fa di un film un sogno collettivo. "Ricordare sognare sceneggiare", saggio sulla sceneggiatura visto dalla parte dello spettatore, ha l'ambizione di aiutare a leggere i film, rintracciando strutture e temi ricorrenti nella libera forza creativa di ciò che ci attira, sorprende, commuove, invita il lettore, come un compagno di viaggio, a inoltrarsi in una inesplorata terra di confine fra teoria, prassi e critica cinematografica."
16,00

Automobili e film nella storia del cinema americano

Automobili e film nella storia del cinema americano

Andrea Denini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 272

L'automobile: soggetto privilegiato del cinema statunitense. Ancora: oggetto che, più di ogni altro, colpisce l'immaginario, da corpo a mitologie, rende l'emozione e l'atmosfera di un tempo e di un luogo scolpendoli nella memoria, rendendoli indelebili. È questo ciò che, a ragione, sostiene Andrea Denini nel suo interessante libro. E per dimostrarlo analizza una serie di celebri opere cinematografiche dalle origini agli anni sessanta, per poi stringere il campo e concentrarsi su quattro film (Duel; American Graffiti; Christine, la macchina infernale e Tucker. Un uomo e il suo sogno) del cosiddetto "nuovo cinema americano"- gli anni settanta/ottanta, ovvero il periodo in cui la macchina comincia ad assumere tinte fosche, facendosi davvero segno, cartina di tornasole della crisi dell'ottimismo che fino a questa data aveva caratterizzato la vita d'oltreoceano.
16,00

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 242

Questo libro nasce da una scommessa: ritrovare, nel cinema (hollywoodiano, ma non solo) degli ultimi sette anni, tracce di qualcosa che, anche se presente, appartiene al mondo dell'indefinibile. "9/11" ha rappresentato un punto di svolta, una ferita, una faglia profonda che si è aperta non soltanto nel sistema socio-politico mondiale, ma anche nell'immaginario collettivo: dopo, gli U.S.A. non sono stati più gli stessi. Né per i loro abitanti, né per chi li guardava più o meno da lontano, e più o meno filtrati attraverso la lente del cinema. Su questo tema sono stati coinvolti e invitati a intervenire ventuno critici, ciascuno dei quali ha scelto e analizzato un film che a suo giudizio riflette in modo esemplare lo scenario americano dopo l'attacco alle Torri, nelle sue componenti politiche o sociali, umane o psicologiche. Questo non è un libro su "9/11", ma una riflessione collettiva che nel rispondere alla domanda: che cosa è cambiato?, recupera una suggestione benjaminiana: come fare cinema dopo 9/11? per svelare un luogo comune che sta diventando un'ossessione: non è vero che il cinema contemporaneo pensa sempre a 9/11, ma piuttosto racconta un mondo che continua a pensarci.
16,00

Il cinema di Romolo Marcellini. Tra storia e società dal colonialismo agli anni '70
15,00

Fughe da Hollywood

Fughe da Hollywood

Simone Emiliani, Carlo Altinier

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 336

18,00

Il cinema di Totò. L'estro funanbolo e l'ameno spettro (1935-1940)
13,00

I film di Totò (1946-1967). La maschera tradita
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.