Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Studi e ricerche

Capitoli di storia linguistica italiana
42,50

Bonaventura Tecchi e le novelle goethiane

Bonaventura Tecchi e le novelle goethiane

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2003

pagine: 302

40,00

Dentro le politiche familiari. Storia di una ricerca relazionale sulla L. R. 23/99 della Regione Lombardia «Politiche regionali per la famiglia»

Dentro le politiche familiari. Storia di una ricerca relazionale sulla L. R. 23/99 della Regione Lombardia «Politiche regionali per la famiglia»

Elisabetta Carrà Mittini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2003

pagine: 170

Questo volume racconta un'esperienza molto significativa di ricerca - tuttora in corso - sull'attuazione della Legge 23/99 della Regione Lombardia "Politiche regionali per la famiglia", realizzata da un'équipe del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano. L'obiettivo è innanzitutto di tipo metodologico: illustrare come ricerca sociale e politiche familiari possano efficacemente intrecciarsi. Il modello che viene utilizzato per illustrare tale intreccio è il costrutto ODG (Osservazione, Diagnosi e Guida relazionale), in cui si combinano tre esigenze: osservare e analizzare la situazione, diagnosticare i rischi potenziali o reali, individuare strategie o percorsi di soluzione. La ricerca che ne è nata viene definita "ricerca relazionale". Il volume raccoglie per la prima volta in un unico contenitore tutti i risultati finora raggiunti: l'ampia disanima del mondo associativo che è entrato a far parte del Registro regionale delle associazioni di solidarietà familiare; l'analisi della progettualità del Terzo Settore scaturita dalle politiche familiari lombarde; il percorso compiuto fino a questo momento nel campo della valutazione dei progetti e dei servizi che la l.r. 23/99 ha promosso e finanziato. Il risultato più significativo del progetto nel suo complesso è sicuramente la declinazione operativa del "familiare".
29,00

L'arte in chiave economica. Letture ed approfondimenti di economia della cultura e dell'arte

L'arte in chiave economica. Letture ed approfondimenti di economia della cultura e dell'arte

Angela Besana

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2003

pagine: 108

Il testo raccoglie alcuni approfondimenti di economia della cultura e dell'arte secondo chiavi di lettura che sottolineano la necessità di comunicare da parte delle imprese culturali con un pubblico sempre più eterogeneo. La politica culturale degli stati europei sta volgendo verso l'incentivazione all'emersione dello sponsor privato offline ed online. Attraverso meccanismi di deduzione e detrazione fiscale, al settore culturale si affaccia la possibilità di raccogliere, anche via web, sovvenzioni in moneta ed in-kind. Anche il mercato delle opere d'arte si avvantaggia delle opportunità di transazione in rete attraverso l'asta online non solo di arte.
24,00

Camarina città greca. La tradizione scritta. Fonti raccolte e commentate
32,00

Il cinema di Peter Weir

Il cinema di Peter Weir

Tiziana Battaglia

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2002

pagine: 154

Il testo affronta l'analisi dei dodici lungometraggi finora diretti da Peter Weir nell'intento di dimostrare come il suo lavoro sia unito non solo da uno stile unico e accattivante, ma anche da una continuità di temi e figure che attraversano, come una sottile linea rossa, tutte le sue opere. Weir è un regista eclettico che ama attingere a diverse fonti, cambiare i generi di riferimento da film a film e spesso anche nel medesimo film, attuando quella che oggi viene da tutti chiamata la contaminazione di generi: attraverso di essa prima reinventa il cinema australiano, che negli Anni Settanta tenta di rinascere dalle ceneri di un passato glorioso, poi apporta una ventata di freschezza al cinema hollywoodiano, sempre più in cerca di storie da raccontare ma sempre meno capace di trovarle. Ne esce il ritratto di un uomo, come i suoi personaggi, diviso tra diverse culture e diverse realtà: l'Australia, sua terra d'origine, e l'Europa, la patria dei suoi antenati; l'Australia, suo abituale luogo di residenza, e gli Stati Uniti d'America, dove ormai lavora da anni; infine, sul piano più strettamente professionale, la dimensione di una ricerca autorale di storie da raccontare e la realtà del box office.
28,00

Economia e demografia della schiavitù in Asia Minore ellenistico-romana
29,00

Nel teatro di Beckett

Nel teatro di Beckett

Stefano Bajma Griga

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2001

pagine: 192

30,50

William Bloch. La regia e la musica della vita
31,00

Prose di romanzi. Raccolta di studi (1979-2000)
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.