Ledizioni: Le Nuvole
Queer Media Education. Alfabeti mediali e di genere per una pedagogia equa e plurale
Salvatore Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 482
Quali competenze servono per abitare criticamente un ecosistema postmediale in cui l'intreccio di piattaforme, pratiche culturali e dinamiche sociali plasma relazioni e identità? E come ripensare, entro questo orizzonte (geo)politico ed esistenziale, la media education in chiave queer, per decostruire stereotipi, pregiudizi e disuguaglianze culturali? L'obiettivo di questo volume è avviare alla conoscenza e alla pratica della Queer Media Education: uno sguardo sul mondo e sull'educazione originato dalla propizia ed inedita intersezione fra media studies, pedagogia critica e queer theory. Dalle culture popolari agli ambienti algoritmici, il libro mostra come leggere e riarticolare pratiche e significati mediali per formare soggettività capaci di analizzare, negoziare e ridisegnare prassi sociali e immaginari escludenti e discriminatori. Il tutto condividendo strumenti concettuali e linee operative con cui intendere la media literacy come pratica di emancipazione e di resistenza culturale.
Il laboratorio errante
Domenico Aprile, Paola Lisimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
Undici anni scolastici fa un microcontrollore fu lanciato su un banco di scuola. L'atterraggio provocò una perturbazione tale da generare un sovvertimento e l'aula non fu più la stessa: era nato il laboratorio errante, non un'aula fisica, ma uno spazio-tempo dell'apprendimento che può esprimere, grazie alla tecnologia, alternanza dinamica tra presenza e distanza. Questo approccio, lungi dall'essere un punto di arrivo, si caratterizza come una perenne partenza alimentata dalla pratica del dubbio creativo tra movimento e libertà di sbagliare. Nell'insegnamento si privilegia la sperimentazione: hackerare la didattica e accogliere a scuola la cultura dei makers. Perché, prima della tecnologia, viene la filosofia. Gli autori modellano passo dopo passo le chiavi per uscire dall'aula, convinti che l'istruzione affronti un problema culturale e metodologico ancor prima che tecnologico.
Tu sei qui. Come orientarsi nella tempesta dell'informazione digitale
Whitney Phillips, Ryan M. Milner
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 402
Il mondo dell'informazione è in crisi. Notizie inattendibili inquinano la Rete e si diffondono nei social media condizionando non solo le scelte dei singoli cittadini, ma anche i destini politici di intere nazioni. False credenze e infondate ideologie sembrano trovare nuova linfa nelle narrazioni aumentate dai linguaggi del digitale. Smarcandosi dai toni apocalittici di quanti si compiacciono nel celebrare la morte della verità, Whitney Phillips e Ryan Milner in questo volume mettono a disposizione dei lettori efficaci strategie per imparare a destreggiarsi criticamente e responsabilmente in un ecosistema di dati e notizie entro cui dobbiamo imparare a vivere, cercando di essere parte della soluzione e non del problema. Secondo Phillips e Milner, infatti, nel complesso e torbido ecosistema dell'informazione ognuno inesorabilmente – e talvolta persino inconsapevolmente – gioca la sua partita, contribuendo a inquinare o a depurare l'ambiente circostante. "Tu sei qui" è dunque una guida che, analizzando casi storici e fatti di cronaca, fornisce le coordinate per iniziare a orientarsi all'interno di una mappa informativa che evolve anche sulla base dei nostri comportamenti.

