Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

libreriauniversitaria.it: Studi e ricerche

Un mosaico di prospettive. Ascoltare i bambini per una crescita più partecipata

Un mosaico di prospettive. Ascoltare i bambini per una crescita più partecipata

Cristina Antigo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 100

La socializzazione può essere considerato un bisogno educativo, in virtù della nostra propensione all’apertura verso l’altro: la necessità di costruire legami e significati condivisi, centrale per lo sviluppo e l’apprendimento. I servizi educativi 0-6 anni possono rispondere a questo bisogno non solo in qualità di luogo d’incontro tra pari, ma come occasione per essere parte di una comunità, partecipando attivamente alla crescita e contribuendo al cambiamento. Questi processi passano attraverso il linguaggio del gioco che permette di stare con gli altri, dire la propria opinione, imparare e rielaborare emozioni ed eventi. In ottica progettuale, la tecnica del Mosaic Approach può essere strumento nella pratica educativa per valorizzare l’agency dei bambini e metterla in dialogo con lo sguardo adulto, promuovendo una cultura educativa di corresponsabilità e inclusione.
11,90

La mediazione penale minorile negli istituti penali per minorenni

La mediazione penale minorile negli istituti penali per minorenni

Marina Masucci

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 102

L'obiettivo dello studio presentato in questo volume è mappare l'accesso alla mediazione penale per i minori ristretti nei 17 Istituti Penali per Minorenni italiani con l'intento di indagare l'ipotesi che lo strumento della mediazione autore-vittima possa avere delle valenze educative per il reo minorenne che vi prende parte. Introducendo il tema della giustizia riparativa, il testo si focalizza sulla mediazione e sulle finestre normative che ne permettono l'accesso nel procedimento penale a carico di minorenni. Infine, si presentano i risultati della ricerca esplorativa effettuata, considerando come la figura dell'educatore possa avere una funzione di facilitazione rispetto alla mediazione.
12,90

Scuola genitori. Autoformazione e qualificazione educativa in cinque cicli

Scuola genitori. Autoformazione e qualificazione educativa in cinque cicli

Giorgio Tonolo

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 126

Il modello alla base di Scuola genitori si è realizzato progressivamente, grazie al contributo dei genitori che, negli anni, hanno partecipato ai corsi e risponde all'esigenza, tipica dei genitori, di autoconoscersi innanzitutto individualmente come persone (I ciclo) e in seguito anche come coppia (II ciclo), per riuscire a cogliere quelle opportunità educative e formative non così evidenti nella vita quotidiana. Successivamente, l'attenzione si sposta sulla famiglia come ambiente formativo (III ciclo). Viene poi preso in considerazione l'arco evolutivo del soggetto da educare, dalla prima infanzia all'adolescenza (IV ciclo), evidenziando contestualmente gli aspetti del percorso educativo. L'iter si conclude (V ciclo) con l'analisi dell'azione di guida dei genitori nelle varie fasi della maturazione dei figli. I cinque cicli prevedono numerosi spazi di riflessione spontanea e partecipata, che si sono rivelati arricchenti e, talora, commoventi.
12,90

Carl Rogers tra fenomenologia e umanesimo. L’incontro tra il movimento fenomenologico-esistenziale e la psicologia umanistica americana

Carl Rogers tra fenomenologia e umanesimo. L’incontro tra il movimento fenomenologico-esistenziale e la psicologia umanistica americana

Beatrice Signorotto

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il presente testo è il frutto di anni lavoro, esperienze concrete e collaborazione tra diverse équipe multi-professionali che forniscono cure palliative nel territorio veneziano. Psicologi e medici, pedagogisti e filosofi, ricercatori in campo etico, economico e spirituale, ma anche volontari e responsabili di associazioni di volontariato sono affiancati in un libro scritto a più mani, con diverse professionalità e prospettive ma un unico intento: promuovere una cultura della vita che consideri il morire un evento naturale al quale avvicinarsi con cura, professionalità e umanità. Il linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile, utilizzato per avvicinarsi a temi di assoluta rilevanza, rende il testo adatto sia a professionisti del settore che a volontari e familiari di pazienti o a chi è semplicemente interessato a capire la complessità e delicatezza indispensabili per accompagnare le persone malate nelle fasi finali della loro malattia.
13,90

«Mamma voglio tatuarmi!». Il corpo decorato: indagine su piercing e tatuaggi negli adolescenti

«Mamma voglio tatuarmi!». Il corpo decorato: indagine su piercing e tatuaggi negli adolescenti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 270

“Mamma voglio tatuarmi!” presenta i risultati di una ricerca, condotta longitudinalmente, sul desiderio di decorare il proprio corpo in età adolescenziale. Nel testo vengono presentati la storia e i significati, sia consapevoli sia inconsci, delle modificazioni corporee, la rappresentazione di tatuaggi e piercing nei principali media e la loro dimensione artistica. Alcuni capitoli trattano gli aspetti medici, legislativi e le linee di intervento educativo da prendere in considerazione se si decide di effettuare una body modification. Le risposte fornite dagli adolescenti intervistati consentono di riflettere su queste pratiche, sia se c’è un rifiuto alla loro realizzazione sia quando, al contrario, emerge una propensione a realizzare ripetuti piercing e tattoo. Il testo, sottolineando la complessità del fenomeno, ricorda l’importanza di dialogare con i giovani che si avvicinano per la prima volta alla pratica di tatuaggi e piercing. Una lettura innovativa per genitori, insegnanti, educatori e per tutti i clinici che si occupano di adolescenza.
19,90

Conoscere, comprendere e curare. Uno sguardo psicosociale sulle cure palliative

Conoscere, comprendere e curare. Uno sguardo psicosociale sulle cure palliative

Nicola Giacopini, Giovanni Poles

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 246

Il presente testo è il frutto di anni lavoro, esperienze concrete e collaborazione tra diverse équipe multi-professionali che forniscono cure palliative nel territorio veneziano. Psicologi e medici, pedagogisti e filosofi, ricercatori in campo etico, economico e spirituale, ma anche volontari e responsabili di associazioni di volontariato sono affiancati in un libro scritto a più mani, con diverse professionalità e prospettive ma un unico intento: promuovere una cultura della vita che consideri il morire un evento naturale al quale avvicinarsi con cura, professionalità e umanità. Il linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile, utilizzato per avvicinarsi a temi di assoluta rilevanza, rende il testo adatto sia a professionisti del settore che a volontari e familiari di pazienti o a chi è semplicemente interessato a capire la complessità e delicatezza indispensabili per accompagnare le persone malate nelle fasi finali della loro malattia.
19,90

Prove di sintonia. Giovani e Chiesa in un’esperienza sinodale

Prove di sintonia. Giovani e Chiesa in un’esperienza sinodale

Davide Girardi, Mario Toso

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 116

Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la diocesi di Faenza-Modigliana, nell’ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest’ultima. L’obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di “prove di sintonia” in corso, laddove – se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati – vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l’azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni.
11,90

Mai senza rete. Giovani, digital literacy, relazioni

Mai senza rete. Giovani, digital literacy, relazioni

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 172

Questo libro presenta i risultati di una ricerca interdipartimentale dello IUSVE che ha coinvolto circa 900 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 17 anni, frequentanti diverse scuole superiori salesiane del Nord Est. L'indagine intendeva esplorare le modalità di accesso e utilizzo, le esperienze e le relazioni dei giovani con i nuovi media. A partire dal concetto di digital literacy, ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto non solo quali strumenti digitali usano, ma soprattutto come ne fruiscono e che significato rivestono nella loro vita. Il libro si arricchisce di tre diverse riflessioni che commentano i dati emersi secondo tre punti di vista diversi: sociologico-comunicativo, psicologico e pedagogico-filosofico-teologico. Queste tre prospettive, che rappresentano le anime disciplinari dello IUSVE, offrono una lettura complessa e sfaccettata della relazione tra giovani e nuovi media.
12,90

Madre terra è stanca

Madre terra è stanca

Emilio C. Viano, Marco Monzani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2014

pagine: 172

14,00

La psicoanalisi imbavagliata

La psicoanalisi imbavagliata

Umberto Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 186

12,00

Orientare è educare

Orientare è educare

Severino De Pieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 1002

56,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.