Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri dell'Arco: Gli archetti

Apologia di Socrate

Apologia di Socrate

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 134

L’Apologia è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. In appendice al presente volume viene pubblicata anche l’Apologia scritta da un altro discepolo di Socrate: Senofonte.
8,00

Ione-Iachete-Liside

Ione-Iachete-Liside

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il presente volume raccoglie tre brevi dialoghi platonici: Ione, Lachete e Liside. Lo Ione è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l’attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un’ispirazione divina. Il Lachete è un dialogo areteico (cioè incentrato sulla virtù), definitorio (che cerca di definire cosa sia, nella sua interezza o in parte) e aporetico, cioè in cui non si arriva a nessuna conclusione definitiva. È inoltre un tipico dialogo apologetico, in cui cioè Platone tende a rappresentare Socrate come pieno di virtù. Infine, il Liside è probabilmente l’unico dialogo in cui viene messo in luce il concetto platonico di amicizia.
7,00

Timeo-Critia-Minos

Timeo-Critia-Minos

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il presente volume raccoglie tre dialoghi di Platone: Timeo, Critia e Minos. Nel Timeo, opera che ha esercitato molta influenza nel campo scientifico in epoche successive a Platone, vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell’origine del cosmo, quello fisico della sua struttura, ed infine quello della natura iperuranica che permane nel suo stato di quiete. Il Critia, dialogo incompiuto, è la naturale prosecuzione del Timeo. Nel Minos (o Minosse), dialogo la cui paternità di Platone è molto controversa, viene invece indagato il significato di “legge”.
10,00

Filebo

Filebo

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 168

In questo dialogo Socrate discute con Filebo e Protarco sulla ricerca del “vero Bene” in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità, poi ridiscussa, che esso coincida con il piacere. Per questo vengono elencati e descritti numerosi tipi di piacere i quali non tutti sono negativi. Il dialogo ci offre quindi una posizione più moderata di Platone, rispetto ad altri dialoghi precedenti, riguardo al tema del piacere. Egli, tramite Socrate, ipotizza la “vita mista”, basandosi sull’idea che la bontà consista in un equilibrio dato dalla mescolanza secondo misura di elementi diversi. La vita buona è dunque mescolanza, non casuale ma ponderata, di intelligenza e piacere. Il Filebo fu uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone, nel quale, pur potendosi individuare alcune crepe con l’impianto morale dato dai precedenti dialoghi, non viene rinnegata la posizione di supremazia dell’intelligenza rispetto al piacere.
10,00

Ipparco

Ipparco

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 102

Il presente volume raccoglie tre dialoghi platonici: Carmide, Gli Amanti, Ipparco. Nel primo, Socrate discute prima con il giovane e bello Carmide, poi con Crizia, della saggezza (o temperanza). La ricerca di una definizione non porta a conclusioni certe ma rivela aspetti fondamentali dell’etica socratica e platonica, tra i quali il concetto di “autodominio” e l’esistenza di una scienza in grado di distinguere il bene dal male. Ne Gli Amanti, o Sulla Filosofia, Socrate discute con due interlocutori anonimi e giunge ad affermare che la filosofia ha un’enorme importanza nell’esercizio di quella che è l’arte più nobile per un ateniese dell’epoca, cioè la politica, argomento che viene approfondito in altri dialoghi platonici, e principalmente nella Repubblica. Infine, nell’Ipparco, Socrate discute con un amico se l’avidità di guadagno sia da ritenersi un vizio o una virtù. Per spiegare questo, egli prende ad esempio la storia di Ipparco, da cui prende il titolo il dialogo.
7,00

Fedone-Assioco

Fedone-Assioco

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 166

Tema centrale del Fedone è l’immortalità dell’anima di cui Socrate offre tre prove ai suoi interlocutori. Sono le ultime ore di Socrate prima dell’esecuzione della sentenza che lo condanna a morire bevendo la cicuta. Alcuni suoi discepoli discutono con lui, ma Socrate non vuole piagnistei. La morte, secondo il filosofo, è infatti un momento da accogliere con serenità, quasi con gioia, perché l’anima sopravvive al corpo e tornerà libera di volare ritrovando la conoscenza vera, quella del mondo delle Idee. Ma per godere di questa felicità dell’anima, l’uomo deve improntare la sua vita alla ricerca, non solo attraverso la sfera sensibile, ma soprattutto attivando quella intellettiva, guidata dal Logos. In questo straordinario dialogo troviamo un concentrato delle principali e influenti teorie platoniche, che lo rendono uno dei più bei dialoghi da lui scritti.
10,00

Madrid per esploratori

Madrid per esploratori

Lorenzo Grazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 332

Madrid è una città che ha molto da proporre al visitatore. Accanto a nuovissimi locali di tendenza dove vengono servite pietanze fusion che uniscono il gusto per la tavola tipicamente spagnolo con le innovazioni delle cucine internazionali, si trovano ristoranti secolari che racchiudono la tradizione godereccia del cibo. Ma non c’è solo il cibo. Nel parque del Retiro si trova un folletto che serba una leggenda curiosa, nella stazione ferroviaria di Atocha c’è un giardino segreto, al Museo del Prado si può vedere un famoso quadro che ritrae la lancia di Longino e ci sono decine di fantasmi che si aggirano per i luoghi più celebri della città. Madrid è così, un luogo con più di un registro: amata dal turista distratto per quello che mette in mostra, ma capace di sussurrare incredibili segreti a chi, da viaggiatore – e perché no, esploratore – ha voglia di scoprire qualcosa di più autentico.
13,00

Nina

Nina

Fausta Altavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 118

Un paese ai piedi del Gargano: Manfredonia. Il mare, onnipresente, e una storia tutta da scoprire. Nina racconta del suo viaggio che è poi la metafora della sua vita, di sua madre, costretta a lasciare l’arcipelago delle Tremiti dopo un’avventura con un giovane carcerato in un campo di confino fascista nell’isola di San Nicola, di una vita tutta da ricostruire. Sempre presente nonna Pina, pilastro e punto di riferimento per Nina. Si snodano i ricordi di paese e le giornate trascorse alla marina, così chiama Nina il porto di Manfredonia dove si anima la comunità di pescatori. È il paesaggio intero che assurge il ruolo di padre e di madre, le dona forza e vigore, sostanza e calore assumendo i tratti della sua interiorità. Il puzzle scomposto della sua vita, come lei stessa la definisce, trova spazio e si completa dopo un lungo viaggio fuori e dentro di sé e allora, quelle ferite necessitano di una fuga e ricerca interiore indispensabile perché si possa ricominciare.
12,00

Black mirror on the wall. Viaggio filosofico attraverso una serie TV

Black mirror on the wall. Viaggio filosofico attraverso una serie TV

Alessandro Chiarabini

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 144

“Black mirror on the wall” è un viaggio filosofico, artistico e letterario tra le pieghe della società contemporanea attraverso gli episodi di una serie tv. Una raccolta di quattro saggi brevi che, prendendo in esame ogni volta una puntata delle prime quattro stagioni di Black mirror, affronta le tematiche dominante del mondo contemporaneo: il rapporto tra uomo e tecnologia.
12,00

Sotto la sabbia

Sotto la sabbia

Maurizio Maria Taormina

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 360

Teatro dell'intera vicenda è una Rimini poco conosciuta, sospesa, a cavallo del II conflitto mondiale, come tutta la Romagna, tra l’essere prima nido natale del duce e dopo, nel difficile dopoguerra, territori sotto l’egemonia della sinistra. Nel mese di settembre degli anni '33, '43, '44 e '53, vi accadranno dei rilevanti episodi, sia per la storia d’Italia che di Rimini. Gli avvenimenti narrati ruotano intorno le vicende legate alla statua di Giulio Cesare, dono di Mussolini e collocata nel “foro” di Rimini proprio dove fu pronunciata la famosa diceria “alea iacta est”. La morte del direttore della biblioteca Gambalunga e conservatore dei beni archeologici, professor Anacleto Lepidio Ranuzzi, avvenuta nel settembre del '53 e apparentemente morto di morte naturale, svela una catena di violenze e delitti, legati a un bottino frutto delle razzie fasciste. La caparbia azione del commissario di PS Bacco Malavolta rivela gli intrecci, mai sciolti, tra il passato regime e la giovane Repubblica. Il denaro, reale ristoro dato dalla RSI di Mussolini per la Rimini devastata dai bombardamenti e fronte della “linea gotica”, viene trafugato e nascosto per mano di una famigerata banda di fascisti capeggiati da un “violento” segretario del partito locale, con inaspettate collusioni con ambienti legati a ex partigiani.
12,00

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 120

Questa è la storia dell’incontro sulla Terra tra un aviatore precipitato nel deserto e un bambino vestito da principe, proveniente da un asteroide, ma, soprattutto è una storia eterna capace di appassionare e far riflettere tutte le generazioni. Tra racconti e incontri surreali, il piccolo principe ci insegna il senso della vita, il valore dell’amore e quello dell’amicizia in un mondo strano dove “ai grandi bisogna spiegare sempre tutto”. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Musica classica e parolacce. Cosa la musica classica contiene e non può dire

Musica classica e parolacce. Cosa la musica classica contiene e non può dire

Francesco G. Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 164

Perché Alex di "Arancia Meccanica" picchia gente sulle note della nona sinfonia di Ludwig van Beethoven (proprio quella), o associare le dissonanze di Wolfgang Amadeus Mozart (parolacce?) a "Fight Club", o un preludio di Sergej Rachmaninov a "Psyco" di Alfred Hitchcock? Che ha che fare il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Felix Mendelssohn con una relazione tossica fra amanti, o il "Volo del Calabrone" di Rimsky Korsakov con le accecanti ideologie del secolo scorso? Le parole del testo tentano di annodare la musica definita colta ed elitaria (roba per pochi, fine e asettica) alle cose sporche ma vere, aspre ma reali. Il candore e il sudicio assieme, l’armonia e la stonatura, sfilando relazioni logiche da grammatiche erroneamente pensate solo musicali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.