Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura

35,00

Spazio collettivo tra città e residenza. Analisi critica e criteri progettuali

Eleonora Lucantoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 230

Tra gli spazi che compongono la città ce n'è uno difficile da individuare e da definire univocamente, è lo spazio collettivo di pertinenza delle abitazioni. È lo spazio semi-pubblico e semi-privato tra la città e la casa. È lo spazio che risulta dalla sottrazione tra il pubblico e il privato, tra l'urbano e il domestico. È uno spazio ibrido e interstiziale, e per questo dotato di grandi potenzialità: se adeguatamente progettato nelle quantità, nelle proporzioni e nelle modalità relazionali, può contribuire a mitigare la contrapposizione tra pubblico e privato tipica della metropoli contemporanea. È da tali presupposti che parte l'elaborazione del metodo di analisi e valutazione dell'efficienza dello spazio collettivo di pertinenza della residenza descritto in questo testo.
25,00

Space Syntax: l'analisi della città come «rete»

Olimpia Cermasi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 216

Space Syntax è una teoria e un insieme di sistemi di analisi sviluppata da Bill Hillier all'inizio degli anni Settanta con lo scopo di investigare il rapporto tra spazio e società. Con un approccio scientifico, Space Syntax esamina il rapporto tra le forme dello spazio ed un range di altri fattori sociali, economici, e funzionali. Alla scala urbana, analizza la città come rete, confermando che i flussi di movimento alle diverse scale sono determinati dalla geometria del network stradale. Questa relazione fondamentale tra spazio e movimento all'interno della città determina l'aggregarsi di particolari attività su determinati segmenti stradali piuttosto che su altri. Sulla base di questo principio, Space Syntax è, quindi, prima di tutto, una teoria interpretativa della realtà esistente: senza offrire un modello di città, semplicemente spiega il formarsi dei pattern urbani come sistemi relazionali ed evolutivi. In questo senso, la teoria e i suoi sistemi analitici costituiscono uno strumento di supporto per la categorizzazione e lo studio di configurazioni esistenti. Inoltre, la possibilità di prevedere i flussi di movimento nella rete urbana alle diverse scale fa sì che Space Syntax costituisca anche un valido strumento di verifica per la progettazione.
25,00

Rivoli. Storia di un monumento. Un monumento nella storia

Luca Gandini

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il libro ripercorre la storia del monumento napoleonico innalzato a Rivoli nel 1806 per desiderio di Napoleone Bonaparte in memoria della celebre battaglia del 14 e 15 gennaio 1797. Si ergeva per ben venti metri con una splendida colonna d'ordine dorico visibile da lunga distanza all'imbocco della Valdadige, sulla strada che portava e porta tuttora in Tirolo. Attraverso la disamina di missive, rapporti e dispacci tra alcune figure apicali dell'amministrazione e dell'esercito, vengono descritte le varie fasi che hanno portato alla realizzazione del monumento, dalla posa della prima pietra fino all'abbattimento dell'obelisco avvenuto nel 1814 per mano austriaca, nell'intento di cancellare l'onta per la clamorosa sconfitta subita diciassette anni prima. Il monumento sorto per esaltare le gesta eroiche dell'armata francese e del suo valoroso condottiero, nel tempo è diventato mausoleo delle spoglie di alcuni soldati napoleonici. Ancora oggi, seppur mutato nella forma, il monumento rammenta ai posteri il trionfo nella battaglia che ha dato origine all'epopea di un giovane generale, che nella prima campagna d'Italia chiamavano Bonaparte, ma dopo Rivoli, diventò Napoleone.
15,00

Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi

Bibiana Borzì, Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume è il risultato di una giornata di studio interdisciplinare tra materie umanistiche, con l’obiettivo di rintracciare gli elementi che, all'interno del patrimonio culturale, storico e artistico italiano, testimoniano l’apertura, l’accoglienza e, talvolta, la diffidenza verso “mondi altri”, cercando sempre di accogliere le novità portate e di assimilarle, integrandole con le proprie esigenze e tradizioni. La proposta è quella di lavorare sulle “immagini”, figurative e testuali, facendole interagire con il loro contesto e restituendo l’inclusione di queste incursioni “forestiere” nel nostro patrimonio.
15,90

la tomba di San Pietro. Un mistero tra storia e leggenda

Sandra Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Universoeditoriale

anno edizione: 2019

pagine: 128

I recenti restauri della necropoli di S. Pietro hanno permesso di notare non solo molti particolari architettonici ed artistici che prima rimanevano poco chiari o del tutto sconosciuti, ma, cosa altrettanto importante, hanno consentito di effettuare osservazioni di carattere storico-religioso sulle raffigurazioni e sui temi presenti nelle varie tombe.
18,00

La Chiesa della Beata Vergine Addolorata di Desana

Alice Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Gallo (Vercelli)

anno edizione: 2019

pagine: 32

15,00

Architettura oggi. Design d'interni

Oscar Asensio

Libro: Libro rilegato

editore: Loft Media Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 336

Questo volume è un'ampia raccolta delle opere di 30 tra i designer d'interni più rinomati al mondo. I lavori sono variegati, ma tutti i designer condividono un chiaro senso del proprio orientamento concettuale. Il loro approccio a una stanza è sostenuto da un'esperienza che abbraccia vari campi, come l'architettura, la psicologia ambientale e la decorazione. "Architettura oggi. Design d'interni" non rappresenta solo una guida ai migliori progetti di design di tutto il mondo, ma anche una fonte di ispirazione per idee esclusive.
35,00

30,00

25,00

Case con ambienti aggiunti. Cucine, sale da pranzo, soggiorno, studio, garage

Francesc Zamora Mola

Libro: Libro rilegato

editore: Loft Media Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 336

I progetti descritti in questo libro ci rivelano come l'adeguamento di antichi edifici residenziali allo stile di vita contemporaneo implichi il più delle volte un ampliamento degli stessi per aumentarne la superficie e migliorarne la funzionalità. Un ampliamento che ospiti un open space per cucina, sala da pranzo e salotto, con vista sul giardino, rappresenta un genere molto comune di miglioria che presumibilmente fa aumentare il valore della residenza. Questi metodi architettonici, oltre ad adeguare gli edifici antichi alle necessità degli abitanti di oggi, promuovono anche la conservazione del patrimonio storico. Se realizzate correttamente, le espansioni non mortificano la costruzione originale, al contrario, la completano. Nel processo di riadattamento, gli edifici originali si sono mostrati flessibili al cambio delle esigenze e dei criteri fondamentali per la rigenerazione del nostro paesaggio.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.