Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Filosofia

Filosofi senza dei

Louise M. Antony

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2019

26,00

8,00

Abendländisches Denken und Handeln in der Geschichte

Karl Mittermaier

Libro: Libro in brossura

editore: Suedmedia

anno edizione: 2019

pagine: 160

10,00

Etica e nanotecnologie

Alex Pozzato

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 134

15,00

Il ritorno all'uomo e al suo regno. Introduzione alla filosofia di Paolo Raffaele Trojano

Antonio Melchionna

Libro: Libro in brossura

editore: Mephite

anno edizione: 2016

pagine: 132

Questo testo vuol essere un'introduzione al pensiero di Paolo Raffaele Trojano, filosofo irpino, docente all'Università di Torino dal 1902 al 1909. Interlocutore dei dioscuri dell'idealismo italiano, Croce e Gentile, con i quali ebbe rapporti personali non facili, egli influenzò anche un filosofo che fu uomo di profonda rettitudine spirituale, Piero Martinetti. Lo scopo principale della riflessione "umanistica" del Trojano, in cui è presente una fusione di topoi neokantiani, positivistici e idealistici, fu la costituzione di una "terza via" che fosse alternativa al soggettivismo di stampo idealistico e all'oggettivismo di matrice positivistica.
14,00

L'estetica del Settecento

Elio Franzini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 208

Il Settecento è un secolo cruciale per la storia dell'estetica moderna. E' allora che si impone il termine specifico di estetica. Sono di questo secolo le prime elaborazioni teoriche della disciplina, sia pure entro una cornice non unitaria in cui convivono percorsi, metodi e opzioni diverse. Dalla querelle sugli antichi e i moderni, passando per le dispute sul bello, sul genio e sul gusto, dalla definizione dell'espressione e del sistema delle arti all'individuazione di una specificità conoscitiva per la nuova disciplina, l'estetica si afferma e conquista un suo spazio autonomo portando nuovi territori alla riflessione filosofica.
10,33

Ricerche filosofiche

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: XX-298

Quest'opera, accanto al Tractatus logico-philosophicus, è "il precipitato di ricerche filosofiche" che hanno tenuto occupato l'autore per sedici anni e rappresenta la summa delle sue speculazioni ed esperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.
19,63

Scritti filosofici. Volume 2

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1968

pagine: 860

64,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.