Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Tavole celerimetriche per la riduzione all'orizzonte delle distanze lette sulla stadia
Ferruccio Cortese
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1953
pagine: 65
Legno. Calcoli strutturali. Strutture in legno con EC5 e N.T.C. 2008
Antonio Cirillo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 1900
pagine: 513
Il legno ha visto nel corso dei secoli limitare il suo utilizzo a favore di altri più "resistenti" come il ferro e il cemento armato. Oggi stiamo assistendo a una rivalutazione di questo materiale "vivo", grazie soprattutto alla diffusione della tecnologia del legno lamellare che consente di amplificarne le caratteristiche di resistenza tipiche. Segno di questo rinnovato interesse è la produzione di una normativa specifica come l'Eurocodice 5 e le recenti N.T.C. 2008. Questo manuale, giunto alla seconda edizione, ha l'obiettivo di soddisfare e conciliare le esigenze degli specialisti e di coloro che si avvicinano per la prima volta alla materia e affronta, in maniera semplice, tutti gli aspetti legati al legno: dalla descrizione del materiale e delle sue caratteristiche (parte I e II) alle indicazioni per il calcolo strutturale (parte III), dall'analisi dei vari tipi di connessioni (parte IV) all'utilizzo del legno in zona sismica (parte V), allo studio del suo utilizzo nella realizzazione degli edifici (parte VI) e dei ponti (parte VII). L'opera contiene, inoltre, continui riferimenti alle Istruzioni CNR-DT 201/2005 e CNRDT 206/2006 ed è arricchita di circa 400 immagini che ne favoriscono e ne supportano la comprensione, nonché di una serie di calcoli di verifica personalizzabili svolti in Excel (disponibili sul CD-Rom allegato).
Manuale per il calcolo rapido delle sezioni rettangolari inflesse in cemento armato
Angelo Paolini
Libro
editore: Japadre
pagine: 464
L'edificio salubre
Clara Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 200
Una panoramica completa sulla qualità degli ambienti interni (IEQ). Esplorati tutti i parametri fondamentali dell'IEQ: qualità dell'aria, comfort termico, acustico e visivo e qualità dell'acqua. Approfondisce le metodologie di monitoraggio, dalle tecniche di campionamento alla sensoristica avanzata. Dedica ampio spazio alle soluzioni impiantistiche per diversi contesti edilizi. Il libro si completa con un'analisi del rapporto tra IEQ e sostenibilità ambientale, includendo certificazioni e strategie per ridurre l'impatto climatico, esplorando i futuri sviluppi tecnologici e normativi.
Infissi e serramenti: guida operativa alla scelta, installazione e verifica. Caratteristiche, elementi, materiali, applicazione in cantiere
Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 174
Questo manuale nasce dall'esperienza concreta di due professionisti del settore serramenti, per fornire a progettisti, direttori dei lavori, serramentisti, consulenti edili e imprese uno strumento operativo chiaro, condiviso e subito applicabile. Dalla scelta del serramento più idoneo alla corretta posa in opera, dalle responsabilità previste dalla normativa UNI 10818:2023 fino al collaudo e alla manutenzione post-vendita, ogni fase del processo è illustrata con attenzione ai ruoli coinvolti, alle verifiche da effettuare, ai documenti da predisporre. Il testo è arricchito da grafici, esempi pratici e check-list che lo rendono uno strumento di lavoro quotidiano, da portare in cantiere e tenere a portata di mano. L'obiettivo? Ridurre errori, ottimizzare la collaborazione tra figure professionali e costruire un percorso condiviso verso un'edilizia più consapevole e di qualità.
Porte interne. Linee guida all'installazione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 148
Guida alla direzione dei lavori per gli appalti delle società del Gruppo FS. Profili gestionali, economici e giuridici
Santi Addamo, Rosaria Addamo
Libro: Libro in brossura
editore: Atlante (Imola)
anno edizione: 2023
pagine: 296
La Guida ha lo scopo di descrivere le attività che il Direttore dei Lavori deve svolgere, anche alla luce della normativa vigente, divenuta sempre più consistente e complessa. La prima parte illustra il contratto di appalto e le figure che gravitano intorno al rapporto contrattuale, con commenti alle norme che regolano i rapporti tra le parti e le responsabilità che ne scaturiscono, descrivendo i ruoli degli organi di controllo. La seconda parte estende l'analisi del rapporto contrattuale, proponendo un focus sugli adempimenti del Direttore dei Lavori prima della stipula del contratto e fino alla consegna dei lavori, prima dell'inizio degli stessi, durante il corso dei lavori e fino al momento successivo alla loro ultimazione. Uno spazio è stato dedicato anche al sistema delle garanzie e alle coperture assicurative. La terza parte affronta gli aspetti contabili legati all'esecuzione dei lavori, mentre la quarta descrive le possibili evoluzioni del rapporto contrattuale. In appendice, viene proposto un Piano di Sorveglianza, quale strumento del Direttore dei Lavori per pianificare, dare evidenza e tracciabilità dei principali adempimenti contrattuali.
Instability and crack patterns on masonry buildings
Angelo Spizuoco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 386
L'utilizzo del medio e basso Piave a scopo idroelettrico e irriguo
Davide Capponi
Libro: Libro rilegato
editore: Momenti AICS
anno edizione: 2023
pagine: 535
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 2º semestre 2023. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 632
L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana, e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di settembre 2023 per tutti i Capitoli del Prezzario. Di particolare rilievo i nuovi inserimenti di massetti premiscelati termoisolanti; canne fumarie mono parete, canne fumarie in acciaio inox a doppia parete coibentata mediante intercapedine ad aria; isolanti in fibra di cellulosa relativi a isolamenti di sottotetti e intercapedini e di davanzali in pietra accoppiati a isolanti nelle lavorazioni di cappotti termici; voci inerenti a cicogne e collari di sostegno per i pluviali per le opere da lattoniere; voci riguardanti i controsoffitti in pannelli di fibra minerale in lana di vetro e in lana di roccia; rivestimenti acrilici e silossanici per esterni per le opere da pittore; diverse facciate ventilate nel relativo Capitolo. Inoltre, si segnala la diminuzione dei prezzi dell’acciaio per cemento armato; la leggera e generale diminuzione dei prezzi dei materiali di protezione termica e acustica; l’eliminazione della denominazione "Emergenza Covid 19" conservando, comunque, i materiali e le voci relative alla sanificazione nel Capitolo Sicurezza.
Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 576
Questo manuale, in conformità con NTC e Testo Unico dell'edilizia, affronta gli aspetti legati agli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture esistenti in cemento armato. Per quanto concerne gli interventi locali, cioè quelli che interessano i singoli elementi strutturali, vengono illustrate sia le tradizionali tecniche di consolidamento (incamiciatura in c.a. o in acciaio) sia quelle moderne che fanno ricorso a materiali compositi (FRP, FRCM) o nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza (sistema CAM®). Il testo affronta i controlli d'accettazione dei materiali strutturali impiegati negli interventi di consolidamento (calcestruzzo autocompattante, fibrorinforzato e proiettato, fibre, acciaio per armature etc.). In questa terza edizione particolare cura è stata posta nell'ampliamento degli aspetti inerenti alla integrazione e/o alla sostituzione di tratti d'armatura delle zone critiche degli elementi strutturali (ad esempio: modalità di giunzione dell'armatura trasversale nei pilastri) con riferimento al paragrafo 7.4.6.2. delle NTC, soprattutto negli interventi di incamiciatura in c.a. Con la stessa attenzione sono stati rivisti alcuni disegni delle fasi esecutive degli interventi di tipo corticale, spesso spacciati come miracolosi interventi di risanamento strutturale.