Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria e tecnologie

Elementi di aerodinamica. Tascabili di teoria e tecnica aeronautica

Elementi di aerodinamica. Tascabili di teoria e tecnica aeronautica

Mauro Darida

Libro: Copertina rigida

editore: AVR

anno edizione: 2010

pagine: 214

22,92

Fondamenti di termometria

Fondamenti di termometria

Marilena Musto, Furio Cascetta, Giuseppe Rotondo

Libro: Copertina rigida

editore: ADISU della SUN

anno edizione: 2010

pagine: 168

7,69

Gas dynamics (work book)

Gas dynamics (work book)

Ethirajan Rathakrishnan

Libro: Copertina morbida

editore: Praise Worthy Prize

anno edizione: 2010

pagine: 446

50,00

Esercizi di oleodinamica

Esercizi di oleodinamica

Luca Gilardino

Libro

editore: CLUT

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il testo propone una serie di esercizi su valvole, componenti, impianti e sistemi oleodinamici. Lo scopo del libro quello di far meglio comprendere ed assimilare la teoria attraverso lo svolgimento di calcoli mirati al dimensionamento di componenti e sistemi oleodinamici o alla verifica del loro funzionamento. I temi affrontati e le domande di approfondimento sono inoltre, un valido strumento di autovalutazione delle proprie conoscenze. Di alcuni esercizi, in un capitolo a parte, viene proposta una risoluzione commentata quale guida generale per affrontare lo svolgimento di tutti gli altri.
12,00

Dinamica dei sistemi meccanici. Volume 1

Dinamica dei sistemi meccanici. Volume 1

Giorgio Diana, Federico Cheli

Libro

editore: Polipress

anno edizione: 2010

pagine: 480

43,00

Risparmio energetico e fonti rinnovabili

Risparmio energetico e fonti rinnovabili

Fabio Fortunati, Anna Ranzoni

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 111

L'interesse delle istituzioni e degli "utenti" sul tema del risparmio energetico è in continua crescita, come dimostra la maggiore produzione normativa in materia. L'opera presenta le più recenti buone prassi per svolgere le lavorazioni tipiche del processo edile nel rispetto delle normative in materia di risparmio energetico. La Guida pratica descrive le soluzioni tecnologiche e le principali norme relative sia alla progettazione di un nuovo edificio sia alla ristrutturazione di un edificio o parti di esso, con particolare riferimento alla certificazione energetica ed a tutti gli adempimenti collegati. Il software "cList" allegato consente all'utente una puntuale e aggiornata verifica sullo stato di conformità agli adempimenti normativi collegati al concetto di efficienza energetica delle costruzioni. Un reporting finale elabora la valutazione della conformità (espressa in termini di punteggio e con indicazione delle specifiche carenze) e suggerisce azioni successive per favorire la progettazione dei migliori sistemi per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il volume è utile sia alle imprese di costruzioni, alle quali è sempre più richiesta un'attenzione particolare a questi temi, sia ai singoli professionisti operanti nel settore (per esempio impiantisti, progettisti, certificatori).
38,00

Legno ed energia. Come produrre energie con le biomasse legnose

Legno ed energia. Come produrre energie con le biomasse legnose

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 158

Il legno è una fonte energetica rinnovabile e conveniente che può inoltre generare azioni positive nel campo del rimboschimento, del rinnovo e in generale nella gestione del territorio forestale. Può essere utilizzato per produrre energia termica ed elettrica in impianti individuali e collettivi che se tecnologicamente avanzati e correttamente gestiti hanno un impatto ambientale inferiore ai tradizionali sistemi energetici. In questo volume, si danno indicazioni pratiche su come utilizzare al meglio questa fonte d'energia in impianti di varie dimensioni e quali possibilità offra il mercato in tal senso. Vengono analizzati i pregi e difetti delle varie tipologie di combustibili e le tecnologie di combustione con una descrizione degli impianti nelle loro caratteristiche tecniche e relativi costi, fornendo inoltre dei suggerimenti rispetto ad un'utilizzazione ottimale rispetto alla loro collocazione.
15,00

La mia soluzione al problema dell'energia. E' proprio vero che le centrali nucleari sono indispensabili?

La mia soluzione al problema dell'energia. E' proprio vero che le centrali nucleari sono indispensabili?

Alberto Donini

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Non sempre la soluzione migliore è quella più semplice. Le maggiori critiche che gli scienziati ortodossi rivolgono alle centrali ad energia rinnovabile si riducono ad una questione di costi troppo elevati, di territorio occupato troppo esteso e di intermittenza di produzione energetica. In questo volume si intende dimostrare che esistono sistemi di produzione di energia elettrica, ancora allo stadio di prototipo, ma sviluppabili in breve tempo con i fondi necessari e le tecnologie odierne, che possono sopperire i difetti prima elencati.
15,00

Elettrotecnica 1. Reti elettriche e magnetiche, introduzione alla conversione elettromeccanica

Elettrotecnica 1. Reti elettriche e magnetiche, introduzione alla conversione elettromeccanica

Cesare Mario Arturi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2010

pagine: 492

«Questo libro è una rielaborazione degli appunti dei vari corsi di Elettrotecnica, Elettrotecnica I, Elettrotecnica II, Elettrotecnica ed Elettronica applicata, che ho insegnato dal 1983 nei diversi Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Le caratteristiche prevalenti e dominanti, che possono essere facilmente individuate in queste lezioni, relative, essenzialmente, a componenti e reti elettriche in regime stazionario o quasi stazionario, sono la deduttività e la sistematicità. Si è tentato di imporle ovunque nello svolgimento delle procedure di analisi, sia nella teoria dei circuiti e nello studio dei campi sia nell'analisi dei convertitori elettromeccanici. L'approccio energetico (o termodinamico) è dominante. Il postulato della conservazione dell'energia e il principio generale di minimo del potenziale termodinamico rappresentano le uniche guide per introdurre e discutere la fenomenologia e l'analisi macroscopica dei componenti elettrici, dei processi di conversione e dei relativi modelli matematici.» (Cesare Mario Arturi, ordinario di Elettrotecnica presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano).
42,00

Forme dell'energia

Forme dell'energia

Libro: Copertina rigida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2010

pagine: 172

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.