Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria e tecnologie

Impianti negli edifici (idrici, termini, elettrici)

Impianti negli edifici (idrici, termini, elettrici)

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 204

Nel Quaderno 9 "Impianti negli edifici" sono trattate e approfondite le problematiche relative agli impianti idrico sanitari, agli impianti di climatizzazione e agli impianti elettrici. Il principio comune di esposizione adottato prende in considerazione: un'area che riguarda le caratteristiche di materiali e componenti, descritte in relazione ai possibili campi di applicazione e utilizzo dei materiali stessi; un'area che riguarda i principi generali di dimensionamento e di verifica delle reti - siano esse di scarico delle acque reflue, di distribuzione di fluidi termovettori o di trasmissione di energia elettrica - che sottolinea la necessità di chiarire adeguatamente alcune ipotesi relative ai dati di ingresso alla progettazione; un'area che riguarda la gestione dei dettagli e degli elementi puntuali di interfaccia con le altre parti d'opera degli edifici che possono incidere in maniera rilevante sul corretto funzionamento dei sistemi. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
20,00

Sostenibilità e innovazione in edilizia. Atti del 7° Convegno nazionale ISTeA 2008 (Lerici, 10-12 luglio 2008)

Sostenibilità e innovazione in edilizia. Atti del 7° Convegno nazionale ISTeA 2008 (Lerici, 10-12 luglio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 312

Questo libro raccoglie i contributi presentati al 7° convegno nazionale ISTeA, incentrato sul tema "Innovazione sostenibile in edilizia". Contributi di: Angelo Biscotti, Marco Bonomi, Matteo Brasca, Marco Alvise Bragadin, Pietro Capone, Alessandro Carbonari, Bruno Daniotti, Mario De Grassi, Guido Dell'Osso, Mauro De Luca Picione, Antonio De Vecchi, Marcello Di Marzo, Simone Ferrari, Francesco Frontini, Giorgio Garau, Alberto Giretti, Tilmann Kuhn, Marco Imperadori, Matteo Leonetti, Sonia Lupica Spagnolo, Federica Marinelli, Gabriele Masera, Giuseppe Mastronardi, Berardo Naticchia, Oscar Luigi Pagani, Riccardo Paolini, Rossana Paparella, Francesca Parotti, Fabio Perrotta, Alessandra Pierucci, Fulvio Re Cecconi, Federico Robuffo, Erica Rota, Matteo Ruta, Graziano Salvalai, Francesco Paolo Sisto, Sara Spadoni, Gianluca Trombin.
21,00

Prezzi informativi delle opere edili in Milano. Aprile 2010
60,00

Prezzi informativi delle opere edili in Milano. Luglio 2010
60,00

Prezzi informativi delle opere edili in Milano. Ottobre 2010
60,00

L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale. Guida alla fire safety engineering ed esempi applicativi

L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale. Guida alla fire safety engineering ed esempi applicativi

Stefano Marsella, Luca Nassi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 528

Una guida completa sull'ingegneria della sicurezza, una disciplina riconosciuta internazionalmente, insegnata a livello universitario e che rappresenta ormai uno strumento fondamentale sul versante della prevenzione. 11 volume, secondo lo schema dei principali testi internazionali di "tire safety engineering", consente di avere una panoramica completa dell'intero processo di valutazione prestazionale. Un passaggio estremamente importante dal momento che è soprattutto da questa operazione che dipende l'attendibilità dei calcoli del professionista. Dall'illustrazione dei presupposti normativi italiani e internazionali all'esame dei metodi adottabili per selezionare gli scenari di incendio, dalla decozione delle principali relazioni utilizzate per il calcolo della propagazione e degli effetti dell'incendio fino ad una breve analisi dei programmi di calcolo automatico disponibili: passo dopo passo il volume guida il professionista su tutti i principali capitoli di questa disciplina che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Molto importante anche la parte dedicata all'illustrazione di alcune delle possibili applicazioni dell'approccio prestazionale attraverso la descrizione di dieci casi di utilizzo del processo in situazioni reali. Casi che sono riportati sul DVD allegato al testo nel quale sono state inserite le simulazioni al computer di alcune situazioni di studio. Il DVD contiene anche una copia dei principali software di simulazione dell'incendio.
40,00

La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico
78,00

Tecnologia dell'idrofresa per realizzare diaframmi profondi in terreni difficili. Ediz. italiana e inglese
20,00

Il caso DIGA. Strategie di riqualificazione dell'edilizia sociale a Genova. DVD

Il caso DIGA. Strategie di riqualificazione dell'edilizia sociale a Genova. DVD

Roberto Bobbio

Libro

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2010

La DIGA è un complesso residenziale (due edifici, circa cinquecento alloggi, oltre 140.000 mc.) costruito a metà degli anni '80 nell'ambito del PdZ Diamante, a Genova. Di forte impatto ambientale, realizzato a basso costo, dotato di spazi comuni divenuti un elemento critico di convivenza, si contraddistingue oggi per gli alti costi di gestione, i bassi livelli prestazionali ed un disagio sociale elevato. Il "caso Diga" si propone anche perché ha valore di esemplarità per quanto riguarda sia la gestione dei patrimoni ERP, sia quella riqualificazione delle periferie che è un'assoluta priorità delle città italiane contemporanee.
25,00

Appunti di tecnica delle costruzioni

Appunti di tecnica delle costruzioni

Maurizio Froli

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Editrice Pisana

anno edizione: 2010

20,00

Infrastrutture stradali: sicurezza dei motociclisti

Infrastrutture stradali: sicurezza dei motociclisti

Giulio Dondi

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il progetto decennale della UE sulla sicurezza stradale, pur con diverse percentuali nei vari Stati, ha dovunque dimostrato una buona efficacia in termini di riduzione dell'incidentalità e dei morti, mentre, in controtendenza, un trend di rischio crescente per i motociclisti. Un contributo per arginare questo drammatico fenomeno ci si augura venga anche da questa pubblicazione, sintesi del pluriennale lavoro dei ricercatori del DISTART - Strade, della facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, che raccoglie le principali tematiche relative alla sicurezza stradale dei motociclisti. Vengono innanzitutto affrontati gli aspetti normativi e le moderne tecniche di analisi della sicurezza delle strade esistenti o in progetto, nonché le metodologie di rilievo dei difetti geometrici e funzionali che consentono l'individuazione dei punti critici. Viene poi analizzata la dinamica del veicolo a due ruote anche in fase di svio allo scopo di stabilirne le possibili cause e vengono illustrate le tecniche progettuali, costruttive e manutentive più idonee a ridurre il numero di incidenti o, quanto meno, a mitigarne le conseguenze. Sono a tal fine esaminati gli eventi che derivano dalla perdita di controllo della moto e le conseguenze dell'impatto del pilota contro le barriere di protezione o gli elementi marginali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.