Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria meccanica e materiali

Sistemi integrati di lavorazione. Appunti dalle lezioni, esercizi risolti e domande per l'autovalutazione
24,00

Analisi numerica dei solidi e delle strutture. Fondamenti del metodo degli elementi finiti

Analisi numerica dei solidi e delle strutture. Fondamenti del metodo degli elementi finiti

Roberto Brighenti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2019

pagine: 464

Il volume presenta i fondamenti della meccanica computazionale, illustrando gli aspetti essenziali del metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture, con particolare riferimento ai problemi statici lineari. Vengono inizialmente introdotti alcuni aspetti teorico-matematici che stanno alla base della formulazione numerica di un problema fisico, quali la formulazione variazionale e quella residuale, per poi passare alla formulazione agli spostamenti degli elementi finiti isoparametrici e alle caratteristiche di convergenza del metodo. Nell'ultima parte del testo viene anche sinteticamente presentato il metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi meccanici non lineari (di tipo meccanico, con particolare riferimento ai materiali a comportamento elasto-plastico, o per geometria) e per l'analisi di problemi dinamici lineari. Vengono infine illustrati alcuni semplici programmi per la risoluzione di problemi strutturali elastici lineari mediante l'impiego di elementi finiti mono (elementi biella e trave), bi (elementi per problemi elastici piani e per piastre inflesse) e tridimensionali (elementi guscio ed elementi solidi), per i quali vengono anche forniti i files sorgente in linguaggio Fortran. Tali programmi hanno la finalità di aiutare il lettore nella comprensione dei contenuti teorici illustrati nel testo e consentire di svolgere autonomamente esempi numerici. I files sorgente possono inoltre consentire, a chi fosse interessato, di intervenire sui files sorgente – modificandoli, integrandoli o accorpandoli opportunamente – al fine di sviluppare codici di calcolo più complessi, specifici o avanzati per la risoluzione di problemi relativi alla meccanica dei solidi e delle strutture.
38,00

Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali. Ediz. Mylab

Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali. Ediz. Mylab

Antonio De Paulis, Paola Forte, Francesco Frendo, Enrico Manfredi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 704

Una panoramica dei principali temi legati all'insegnamento universitario della costruzione di macchine: la prima parte del testo presente argomenti di carattere generale mentre la seconda è dedicata allo studio dei componenti delle macchine. Un ricco e accurato corredo di immagini (otto pagine interne con immagini a quattro colori per l'approfondimento di dettagli visuali particolarmente significativi), numerosi esercizi svolti e commentati e un ampio repertorio di domande di verifica e di esercizi applicativi fanno di questo testo uno strumento didattico per lo studio della disciplina.
42,00

Meccanica del camion

Meccanica del camion

Davide Scullino

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 662

Il veicolo industriale o veicolo commerciale che siamo abituati a chiamare camion, è un mezzo di trasporto merci indispensabile, sia come veicolo unico, sia integrato nel trasporto intermodale. Per rispondere alle crescenti esigenze e ai mutati scenari del trasporto merci, il camion ha subìto nel tempo numerose migliorie tecniche. Le migliorie hanno riguardato anche la vita a bordo e la guidabilità. Questo volume propone una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo da quella base, quindi motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi. È un'utile guida per chi vuole sapere cosa si cela nel mezzo con cui condivide gran parte del proprio tempo, ma anche un contributo alla formazione tecnica degli studenti dei corsi di Tecnica automobilistica e dei mezzi pesanti, nonché dei corsi di Meccanica Applicata. Ma è anche un utile approfondimento per tutti gli appassionati e cultori dei camion e per collezionisti che hanno la fortuna di detenere un mezzo storico.
29,90

Noi di Wärtsilä Italia. Non solo grandi motori

Noi di Wärtsilä Italia. Non solo grandi motori

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2019

pagine: 294

Il libro ripercorre la storia della nascita della Grandi Motori e la sua crescita, fino a descrivere il cambio epocale portato da Wärtsilä. Questo è un libro che ha come protagonisti le persone, non i motori o le eliche. I prodotti Wärtsilä diventano lo strumento per conoscere le avventure ed i successi delle persone, principale patrimonio di questa società. Si parla della fusione di due culture, l'italiana e la finlandese, ma anche di due mentalità e due approcci che hanno dato vita ad un'eccellenza. Qui l'individuo è il protagonista con i suoi successi, le sue avventure ed anche con i momenti di difficoltà. Non rimane che leggere il libro e condividere con "Noi di Wärtsilä" questo importante traguardo.
30,00

Meccanica apocalittica. La meccanica tecnica dalla prostituzione alla sapienza celeste. Uno sguardo attraverso il vissuto professionale nell'industria

Meccanica apocalittica. La meccanica tecnica dalla prostituzione alla sapienza celeste. Uno sguardo attraverso il vissuto professionale nell'industria

Cosimo De Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquantuno.it

anno edizione: 2018

pagine: 296

"Ho sentito l'esigenza di scrivere un libro di Meccanica sulla base di esperienze lavorative reali, tratte dal mondo dell'industria meccanica. stata mia cura evitare le difficoltà offerte dalle trattazioni che tipicamente procedono dalla Statica alla complessa Dinamica, passando per la Cinematica. Il percorso di lettura, tutt'altro che ostico, diviene comunque arduo e moralmente impegnativo per l'intensificarsi di valori etici: non più, dunque, un'esposizione della Meccanica dalla Statica alla Dinamica, bensì dalla "prostituzione" alla Sapienza celeste, affrontando la materia attraverso i peccati e le virtù di noi meccanici. Nella fatica dello scrivere sono stato spesso soccorso da rimembranze della Divina Commedia, dove i saperi del medioevo scalano eticamente l'Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso. Tuttavia il parallelismo concettuale del libro non è con la Commedia dantesca, ma l'Apocalisse di San Giovanni, il testo biblico analizzato acutamente da Newton nel suo Trattato sull'Apocalisse, che anticipa conoscenze di interesse primario per l'umanità. [...]"
10,00

Macchine

Macchine

Gianni Bidini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 1430

Macchine 1. Turbomacchine. Macchine 2. Macchine volumetriche. Macchine 3. Sistemi energetici. Macchine 4. Impianti idroelettrici. Cogenerazione e cicli combinati.
90,00

Internal combustion engine fundamentals

Internal combustion engine fundamentals

John B. Heywood

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-1028

164,80

3D graphene: from fundamental properties to applications

3D graphene: from fundamental properties to applications

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2018

pagine: 56

20,00

Appunti delle lezioni di meccanica razionale per ingegneria

Appunti delle lezioni di meccanica razionale per ingegneria

Emilio N. M. Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Compomat

anno edizione: 2018

pagine: 412

Il testo raccoglie gli appunti delle lezioni del corso di Meccanica Razionale tenuto negli anni accademici dal 2008-09 al 2017-18 per la laurea in Ingegneria Civile e Industriale (Sapienza Università di Roma). L’obiettivo principale del corso, e quindi del testo, è quello di illustrare i metodi per lo studio della meccanica dei sistemi di particelle vincolati con particolare attenzione al caso dei sistemi rigidi.
36,00

Neomateriali nell’economia circolare. Automotive

Neomateriali nell’economia circolare. Automotive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 207

Dai biobased materials ai processi produttivi circolari, dal remanufacturing fino ai cambiamenti nelle modalità di utilizzo e possesso dei veicoli, "Neomateriali nell'economia circolare. Automotive" presenta le trasformazioni più significative dell'automotive, alternando capitoli di inquadramento teorico a casi studio sulle aziende più innovative del settore. La prima sezione, incentrata sui materiali e sui processi di produzione circolari, illustra le strategie messe in campo per rispondere alle limitazioni legate alle difficoltà di approvvigionamento e ai costi delle materie prime. Dalla progettazione in ottica di riparabilità al riutilizzo sistematico dei materiali, le grandi case automobilistiche e le aziende delle catene di fornitura stanno modificando i propri modelli di business in direzione dell'economia circolare. La seconda parte è dedicata ai materiali biobased, un settore ancora poco conosciuto ma in fortissima espansione. Che sia per questioni ambientali o economiche, i materiali derivati da fonti rinnovabili vengono ormai utilizzati dalla maggioranza delle case automobilistiche per componentistica, interni, finiture e persino pneumatici. La terza parte si concentra sui biofuel, e mostra, attraverso esempi concreti, come alle fonti fossili si stiano affiancando combustibili come il biodiesel e il biometano prodotti da colture, compost e persino fanghi industriali. Il tema dell'elettrificazione, oggetto della quarta sezione, viene analizzato dal punto di vista dell'efficienza nell'uso dei materiali, dell'inevitabile e progressiva riduzione del numero dei componenti del veicolo, dell'innovazione e del riciclo delle batterie e delle infrastrutture di alimentazione. L'ultima parte è dedicata alla rivoluzione della sharing economy. Quali vantaggi, e quali problematiche, porta con sé? Questa sezione esplora le trasformazioni in corso nel possesso, utilizzo e condivisione dei veicoli, con un occhio alle implicazioni per l'ambiente e alle modalità di utilizzo dei materiali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.