Ingegneria meccanica e materiali
I materiali per l'ingegneria. Volume 1
Laura Montanaro, Simona Toppan, Andrea Borsarelli
Libro
editore: CELID
anno edizione: 1999
pagine: 168
L'analisi del valore per la qualità del progetto edilizio. Processo edilizio. Progettare e costruire
Pier Luigi Maffei
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 1999
pagine: 184
Le macchine volumetriche. Volume 3\2
Carmelo Caputo
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1999
pagine: 278
Raccolta S. Specificazioni tecniche applicative del DM 21 novembre 1972 per l'impiego della saldatura... Degli apparecchi e sistemi in pressione
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 116
Macchine
Giuseppe Cantore
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 384
A quattro anni dalla I, esce adesso questa III edizione degli appunti tratti dalle mie lezioni di Macchine, nella quale è stato aggiunto un paragrafo dedicato ai motori Diesel ed è stato leggermente amplificato il capitolo sulla cogenerazione. Devo ancora una volta ringraziare l'ing. Gian Marco Bianchi, che ha provveduto alla revisione dell'intero testo compreso ovviamente il paragrafo sui Diesel.
Gestione dei progetti d'impianto. Esercitazioni
Franco Caron, Enrico Cagno, Mauro Mancini
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 156
Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume Vol. 3
Augusto Di Benedetto, Ettore Pennestrì
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1999
pagine: 608
Una introduzione allo studio dei meccanismi
Aldo Rossi, Marco Giovagnoni
Libro
editore: Cortina (Padova)
anno edizione: 1999
pagine: 166
Corso di macchine. Macchine ed impianti per conversione di energia
Giuseppe Ventrone
Libro
editore: Cortina (Padova)
anno edizione: 1999
pagine: 425
Titaniocromia (e altre cose)
Pietro Pedeferri
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 212
Con un testo di Giancarlo Consonni, Tra attimo ed eterno fluire: "Le aurore, i tramonti, l'arcobaleno. Ecco: l'arte delle apparenze su titanio di Pedeferri ha stretta parentela con quest'ordine di fenomeni. Se l'ossidazione corrisponde in generale alla formazione di un velo, su titanio essa produce un evento visivo simile a quello che dà origine all'impalpabile figura dell'arco colorato nel cielo: non colori pigmento ma colori che nascono dall'interferenza di raggi luminosi. Nello specifico tra raggi rifratti e raggi riflessi".