Ingegneria meccanica e materiali
Macchine e impianti per conceria
Vincenzo Caniglia
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1999
pagine: 636
Esercizi di meccanica razionale
Alessandra Celletti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 1999
pagine: 160
Macchine. Volume Vol. 1
Sandro Sandrolini, Giovanni Naldi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 830
Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Volume 2
Umberto Meneghetti, Alberto Maggiore, Ettore Funaioli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1998
pagine: 250
Corso di impianti industriali per la didattica a distanza. Raccolta dei lucidi
Martino Bandelloni, Giancarlo Giacchetta, Arrigo Pareschi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 184
Impianti meccanici. Schemi delle lezioni ed esercitazioni
Martino Bandelloni, Rinaldo Rinaldi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 144
Esercizi di elementi costruttivi delle macchine
Costantino Carmignani, Enrico Manfredi, Emilio Vitale
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 152
Corso di impianti industriali per la didattica a distanza. Esercitazioni
Emilio Ferrari, Alessandro Persona, Rinaldo Rinaldi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 156
Ascensori e altri impianti di sollevamento. Tecnica e progettazione
Raffaella Lione
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 204
Il volume affronta il tema degli "impianti di sollevamento" con un taglio tipicamente progettuale: in primo luogo vengono precisati gli aspetti prestazionali che è necessario garantire in risposta alle varie esigenze (di comfort, di agibilità, di sicurezza nell'uso, statica e antincendio ecc.) con riferimenti continui e puntuali alla normativa vigente ponendo particolare attenzione ai problemi dei portatori di handicap; quindi vengono analizzati sia gli aspetti prettamente "tecnici" del funzionamento, sia quelli costruttivi, distributivi e dimensionali inerenti involucri, vie di corsa, locali e vani accessori, fino ad arrivare ai criteri di integrazione negli edifici. Vengono così trattati dettagliatamente i più diffusi impianti di sollevamento, quali ascensori elettrici e idraulici, montacarichi, servoscala, scale e corsie mobili, fornendo comunque un cenno anche sulle attrezzature più specifiche o particolari (dagli elevatori da cantiere a quelli per la pulizia delle facciate) e sull'inserimento dei sistemi di sollevamento e trasporto a scala urbana. L'intento è quello di offrire ai progettisti in campo edile e architettonico uno "strumento di lavoro" grazie al quale risolvere con le dovute cognizioni l'approccio agli impianti di sollevamento.