Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Mediologie

La società degli amatori. Sociologia delle passioni ordinarie nell'era digitale

La società degli amatori. Sociologia delle passioni ordinarie nell'era digitale

Patrice Flichy

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questo saggio di Patrice Flichy è un breve trattato di sociologia delle passioni ordinarie nell'era digitale. La figura del professionista-amatore, che si sta affermando nei settori dell'arte, della politica e delle scienze, è qui analizzata insieme alle pratiche che rappresentano i nuovi modi di produrre conoscenza, diffondere informazioni, creare opere e fare attivismo. Gli amatori, grazie al web 2.0, sono oggi tra i principali protagonisti della scena pubblica.
13,49

Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici

Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 259

Da diversi anni si sente parlare di mediologia e di approcci mediologici allo studio della realtà. Ma che cos'è la mediologia? Quali sono i riferimenti condivisi dagli studiosi del campo? Quali gli autori e i testi che vengono utilizzati? Simmel, Lukàcs, Warburg, Arnheim, Benjamin, Horkheimer e Adorno, Innis, Katz e Lazarsfeld, Barthes, Heidegger, Habermas, McLuhan, Morin, Havelock, Baudrillard, Williams, Meyrowitz sono autori di varia provenienza le cui opere vanno a formare un vero e proprio canone della mediologia, disciplina che intende i media come un terreno di studio privilegiato per la comprensione della società e dei suoi mutamenti. Cosa unisce le ricerche classiche sull'influenza personale con il passaparola in rete? Cosa può dirci Benjamin sulle pratiche di remixing digitale? Quanto aiuta l'Atlas di Warburg a capire il funzionamento delle immagini contemporanee? Diciannove testi classici, con lunga tradizione e storia d'uso nella ricerca, sono qui introdotti da sintetiche schede di presentazione e poi recensiti "come se uscissero oggi", confrontati con le problematiche attuali, fatti dialogare con la bibliografia e le teorie contemporanee. Integrando le prospettive di ricerca tradizionali con quelle più recenti, il volume fornisce una "cassetta degli attrezzi" mediologica di base e raccoglie un ventaglio di strumenti di lavoro utile per chi intende studiare e ragionare su media e comunicazione.
21,99

La bellezza per te e per me. Saggi contro l'estetica

La bellezza per te e per me. Saggi contro l'estetica

Alberto Abruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 162

Una riflessione sulle forme estetiche della società di massa a partire dall'esperienza personale dell'autore: un percorso di lunga frequentazione dei media dello spettacolo, e una più recente attenzione verso i media della vita quotidiana e gli scenari tecnologici della condizione - sempre più postuma e oggettivamente marginale - dell'essere umano a fronte del mondo. Scritti a cavallo tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo millennio, i saggi raccolti in questo libro "La bellezza, per te e per me", "La casa della bellezza", "Le lacrime di Bambi", "Sensi, sensazioni, sentimenti" presentano connessioni tematiche che risulteranno sicuramente evidenti al lettore. Nuovi sono la loro collocazione e il loro assemblaggio, attualissimo è il nodo cruciale che li lega insieme: il rapporto tra sapere estetico e vocazione imperialista del soggetto moderno.
16,49

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 303

Dopo decenni di subalternità culturale, la fiction televisiva ha conquistato l'attenzione di spettatori, professionisti e studiosi della comunicazione proponendo universi immaginari estremamente innovativi nei contenuti e nelle forme. Operando in profondità sul tempo del consumo e sulla stessa struttura dei processi di affabulazione, le nuove tv-series (da "ER." a "C.S.I.", da "Dr. House" a "Lost", da "Sex and the City" a "Prison Break") superano il cinema nella capacità di aderire ai profili identitari del pubblico, restituendone aspettative e inquietudini. I saggi contenuti in questo volume indagano le trasformazioni della fiction televisiva nell'epoca del web e nel crepuscolo dei tradizionali modelli di serialità. Introduzione di Alberto Abruzzese.
26,99

È tutto Sex and the city. Moda, metropoli, amicizia e seduzione in una fiction televisiva

È tutto Sex and the city. Moda, metropoli, amicizia e seduzione in una fiction televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: VIII-134

Sex and the City è un vorticoso ed affascinante narrare di sesso, moda, seduzione, amore e amicizia al femminile. E dove l'ambientazione un'infinita New York - si tramuta in una dimensione primamente correlata all'idea della metropoli con i suoi flussi, i suoi ritmi, i suoi colori, le sue tentazioni. Da tutti questi transiti l'esigenza di chi studia i media e le sue complessità di analizzarlo fino in fondo questo cult. Fino a realizzare uno scandaglio che avvicina nel profondo i temi che abitano la costellazione Sex and the City (vero prodotto di culto transgenerazionale del nostro tempo e per questo immaginario propulsivo ed aperto ad una miriade di interpretazioni e sguardi critici disciplinari anche molto differenti). Senza dimenticare la dimensione strettamente produttiva della tipologia che si colloca all'interno di una tradizione seriale della "donna nuova" della commedia televisiva. Una "tradizione" che ha un suo cominciamento con The Mary Tyler Moore Show per poi continuare con Murphy Brown, Ally McBeal, Desperate Housewwes, e "l'erede" UpsuckJungle. Proprio grazie al vivace e vorace articolarsi del serial, il lettore troverà diversi contributi critici, provenienti da differenti ambiti disciplinari, a testimoniare una volontà che nasce dal desiderio di definire ulteriori tagli analitici e prospettici sulla serie.
15,99

La verità errante. Viaggi spaziali alla prova del pensiero

La verità errante. Viaggi spaziali alla prova del pensiero

Carmelo Colangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 218

19,99

Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento

Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento

Adolfo Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 216

18,99

Deleuze cinéphile. Storia e teoria di un amore

Deleuze cinéphile. Storia e teoria di un amore

Fabrizio Denunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 112

15,49

Figure della moda. Metropoli e riflessione mediologica tra Ottocento e Novecento

Figure della moda. Metropoli e riflessione mediologica tra Ottocento e Novecento

Antonio Rafele

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 130

17,49

Leggere la città. Indizi di contaminazioni sociologiche
20,99

Il mondo che siamo. Per una sociologia dei media e dei linguaggi digitali

Il mondo che siamo. Per una sociologia dei media e dei linguaggi digitali

Davide Borrelli

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 272

Tecnologie come internet, il cellulare e la tv digitale non si limitano ad arredare il mondo in cui siamo ma esprimono e danno corpo al mondo che siamo. Non ci offrono, cioè, solo la possibilità di svolgere in modo più efficiente le nostre tradizionali attività su scala globale, ma ridefiniscono i territori e gli spazi di interazione simbolica in cui si producono le nostre pratiche, il nostro modo di dare senso al mondo, la nostra stessa soggettività. Piattaforme di integrazione o di conflitto fra vecchi e nuovi comportamenti culturali e comunicativi, fra vecchie e nuove identità, fra tradizione ed innovazione, i media digitali delineano un nuovo e più versatile volto del mondo che siamo. Il libro contiene un saggio di Mihaela Gavrila.
21,99

Digitografie. La fotografia digitale nelle pratiche comunicative

Digitografie. La fotografia digitale nelle pratiche comunicative

Erika D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 132

19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.