Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Teorie e oggetti della filosofia

Dialettica come destino. Hegel e lo spirito del cristianesimo
32,00

Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio

Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio

Chiara Zamboni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 168

19,99

Kant: la critica del giudizio

Kant: la critica del giudizio

Max Horkheimer

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 120

17,99

Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo

Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo

Antonio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 300

Nel circuito delle idee che nel Moderno si installano al centro del dibattito filosofico, politico e sociale, le riflessioni di Hegel, Weber, Marx, Simmel, Löwith, Canetti, Adorno, Horkheimer, Abensour, Esposito, Rancière, Taylor e Habermas sulle dinamiche del conflitto, la dialettica del dominio. le metamorfosi del potere e le topografie della socialità, nel loro registro tonale, vengono originalmente attraversate in questo libro di Antonio De Simone, "Conflitto e socialità". Passando nel varco della loro criticità, esse sono ricostruite e fatte rientrare, come punto di raffronto comparativo, in una relazione analitica e critica con alcuni dei tratti problematici del nostro tempo, lungo un percorso in cui la dialettica dell'umano si snoda specularmente fra teoria critica, filosofia politica e diagnosi della democrazia. "Conflitto e socialità" è un libro scritto nel periodo che è stato definito dei turbulent teens, ovvero negli anni Dieci del XXI secolo, un decennio di confusione, disordine e frammentazione, ma soprattutto di "esclusione inclusiva" (Zizek) che, estremizzando nella conditio humana l'individualismo, le paure e gli interessi, ha trovato il suo principale antagonista nella polifonia delle voci dei molti che si riconoscono nel principio del bene comune e della solidarietà responsabile quale espressione di un pensiero per-altri.
29,49

L'inquieto vincolo dell'umano. Simmel e oltre

L'inquieto vincolo dell'umano. Simmel e oltre

Antonio De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 328

32,99

Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza fra reale e irreale

Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza fra reale e irreale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 144

16,49

Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni

Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni

Chiara Zamboni

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 200

23,49

Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici

Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici

Antonio De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 480

29,49

L'ombra della madre

L'ombra della madre

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 196

Sul legame con la madre si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile. Per alcune la libertà delle donne dipende anche dalla qualità del rapporto con la figura materna; altre non sono d'accordo sulla necessità di risalire a questo antico legame e di dargli tanta importanza politica. Qui le autrici seguono la prima strada. In particolare vengono considerati i suoi effetti nello spazio pubblico. E questo sotto la spinta di molteplici eventi. Uno dei più importanti è stato il dibattito attorno al referendum sulla procreazione assistita del giugno 2005. Lo scontro tra il mondo religioso della chiesa e quello laico ha impostato la questione dell'inizio della vita evitando di trattare, secondo le autrici, la centralità della madre e la dipendenza che la nuova vita ha da lei. È stato messo al centro un individuo senza legami di dipendenza da ciò che fa paura agli uomini: la potenza del materno. E un segno dello scacco del materno è stato l'ammutolire delle donne.
18,99

La passione senza nome. Materiali sul tema dell'anima in Nietzsche
15,99

La politica dopo la tempesta. Ordine e crisi nel pensiero di Francesco Guicciardini
17,99

Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione

Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 240

18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.