Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Teorie e oggetti della filosofia

Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano

Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 160

19,99

La magica forza del negativo

La magica forza del negativo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VIII-201

Ciò che si propone il libro è questo: dalla tendenza ad ignorare o a colmare o ad esorcizzare il negativo, passare invece a pensare il lavoro che il negativo riesce a fare, come sciogliere legami non liberi, sgombrare la mente da costruzioni inutili, alleggerire la volontà da fardelli insensati. Ci ha orientato una domanda: come possiamo impedire che il negativo che c'è nelle nostre vite "vada a male", si traduca cioè in qualcosa di irrimediabilmente deteriore? Questa domanda viene declinata nel testo in modi diversi. Quando il negativo si lascia introdurre nel discorso, vuol dire che, poco o tanto, è uscito dalla sua assoluta negatività e non pretende di trionfare da solo.
18,99

La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile

La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile

Wanda Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

16,49

L'ombra della libertà. Schelling e la teologia politica del nome propria
19,99

Il regno della libertà. Diritto, politica e storia nel pensiero di Alexandre Kojeve
17,99

Michel Leiris. Lo spazio dell'arte

Michel Leiris. Lo spazio dell'arte

Stefania Zuliani

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 144

Poeta, etnologo, scrittore inesausto di sé e, quindi, dell'altro, Michel Leiris ha riconosciuto nello spazio dell'arte un luogo privilegiato di riflessione e di verifica della propria scrittura autobiografica, una rischiosa letteratura "che impegna" messa a reagire con l'evidenza e la forza, talvolta crudele, delle immagini. A partire dalla stagione surrealista, a cui risale, tra l'altro, l'incontro con Masson, Picasso e Giacometti, e sino agli anni Ottanta, quando è nell'opera di Bacon che individua il riflesso più intenso della propria sensibilità di scrittore di sofferta "realtà", Leiris non interrompe mai il suo dialogo con le figure e i fatti dell'arte, facendo dell'attività critica un'esperienza di soggettiva verità. Di questo lungo e sempre vigile itinerario, segnato dal costante confronto con il pensiero di Breton e, soprattutto, di Bataille, il saggio restituisce la complessità, evidenziando come il contributo critico di Leiris, studioso dell'arte negra e sottile interprete della tauromachia, si offra nella sua consapevole ambiguità come indicazione credibile e vitale all'interno del contemporaneo dibattito sulla teoria e la critica dell'arte.
17,99

Un'etica del nulla. Libertà, esistenza, politica

Un'etica del nulla. Libertà, esistenza, politica

Antonio Martone

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 272

24,99

Heidegger e il cristianesimo. 1916-1927

Heidegger e il cristianesimo. 1916-1927

Luca Savarino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 173

20,99

La fabbrica dell'imperium. Saggio su Spinoza

La fabbrica dell'imperium. Saggio su Spinoza

Riccardo Caporali

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 236

17,99

Poetiche e genealogie. Claudel, Valéry, Nietzsche

Poetiche e genealogie. Claudel, Valéry, Nietzsche

Filippo Fimiani

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 160

17,99

Politica e/o teologia. Saggi di filosofia politica
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.