Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Teorie e oggetti delle scienze sociali

Percorsi di storia della sociologia: i classici

Percorsi di storia della sociologia: i classici

Guido Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 397

Il volume è stato elaborato a partire da una lunga pratica d'insegnamento di storia del pensiero sociologico e di sociologia del diritto sviluppata con modalità didattica sia in presenza, sia online. Nella prima parte sono presentate le origini della sociologia con attenzione non soltanto agli autori canonici come Comte (il "fondatore della sociologia") o Spencer (il più illustre esponente dell'evoluzionismo), ma anche a studiosi della politica e del diritto come Tocqueville, Savigny e Bentham. La seconda parte è dedicata ai contributi forniti dai sociologi attivi dalla fine dell'Ottocento sino all'inizio degli anni Venti: Durkheim, Weber, Pareto, Simmel. Una speciale considerazione è dedicata allo sviluppo della riflessione sociologica in rapporto al problema delle specificità del "moderno" contrapposto a ciò che è qualificato come "tradizionale". Grazie a una prospettiva che tiene ampio conto dello studio sociologico del diritto e dello Stato, nel volume sono trattati gli ambiti storico, politico e istituzionale entro i quali contestualizzare il percorso della sociologia.
32,49

Far notizia. Newsmaking e sfere pubbliche territoriali

Far notizia. Newsmaking e sfere pubbliche territoriali

Stefano Boffo, Salvatore La Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 314

Il libro prende le mosse da un'articolata ricerca di carattere etnografico condotta nell'arco del 2006 presso le redazioni di alcune testate sarde e venete della RAI e della carta stampata (gruppo E-polis). Per esplorare i legami tra azione dei media e sfera pubblica, vengono in particolare esaminati i rituali e le routine produttive del newsmaking, le interazioni con gli altri attori coinvolti nel processo a livello territoriale e la vicenda paradigmatica dei quotidiani del gruppo E-polis.
31,99

Ri-nascere: nonni e nonne domani. Legami intergenerazionali nella società complessa

Ri-nascere: nonni e nonne domani. Legami intergenerazionali nella società complessa

Cristiana Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XI-187

Il 2012 è stato proclamato Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della solidarietà tra le generazioni, con la prospettiva di innestare processi finalizzati alla massima realizzazione delle potenzialità fisiche, mentali, sociali ed economiche degli anziani per poter condurre vite socialmente ed economicamente attive. In una visione ampia del benessere delle generazioni meno giovani, una particolare attenzione merita l'esperienza della nonnità. Infatti, il legame intergenerazionale nonni/nipoti offre prospettive interessanti anche dal punto di vista dell'invecchiamento attivo. Il contatto con l'infanzia, l'assunzione di responsabilità educativa e/o di cura, accompagnare la crescita evolutiva dei bambini e delle bambine, improvvisare creativamente situazioni e soluzioni che i minori richiedono, non può che rivitalizzare l'esistenza quotidiana di un anziano e consegnargli possibilità di futuro. Da una ricerca sul campo emerge che si sta affacciando una "nuova" generazione di nonni/e: fortunati perché in buona salute, con pensioni sicure, tempo a disposizione, ma soprattutto perché sono stati giovani in un tempo di grandi trasformazioni culturali, di movimenti, sogni, utopie e con un acceso desiderio di cambiare il mondo. A loro la sfida di inventare un nuovo modo di essere nonni e divenire adulti significativi per le nuove generazioni, anche per poter aiutare genitori che in questo clima socio-economico di sfiducia e paura si sentono spesso in difficoltà.
28,49

Mitodologie. Analisi qualitativa e sociologica dell'immaginario

Mitodologie. Analisi qualitativa e sociologica dell'immaginario

Valentina Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 194

Il tema dell'immaginario è ormai da tempo oggetto di studio e di riflessione per molte scienze umane e sociali. Esso costituisce il fondamento di ogni atto creativo e allo stesso tempo prende parte all'attribuzione di senso che i soggetti sociali compiono rispetto alle loro azioni nella vita quotidiana. È importante quindi, per la sociologia, dotarsi di strumenti per la comprensione della dimensione immaginale delle azioni e dei fenomeni sociali, da un punto di vista epistemologico e metodologico. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori e studiosi di scienze sociali che intendono integrare la sociologia dell'immaginario nei loro lavori di ricerca: tale approccio non vuole configurarsi come un nuovo settore della disciplina, ma come un punto di vista utile alla comprensione della complessità dei comportamenti sociali così come delle relazioni e dei fenomeni micro e macro-sociali.
19,99

Educare e vivere. Idee scolastiche di Grundtvig, Tagore, Gandhi e Freire

Educare e vivere. Idee scolastiche di Grundtvig, Tagore, Gandhi e Freire

Asoke Bhattacharya

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: X-212

Che ci sia a coprirla il soffitto screpolato di un'aula o il cielo immenso di primavera, la scuola è un territorio grande come il mondo che questo testo attraversa dal Brasile fino a Oriente. Interrogare le sue storie, osservare le sue molteplici sfaccettature, farle visita attraverso le riflessioni di diversi pensatori del nostro tempo è ciò che Asoke Bhattacharya prova a fare nella sua analisi, ricordandoci come non esista una vera educazione senza l'alfabeto della vita stessa. "Educare e vivere" è un piccolo manuale di pedagogia senza geografie di separazione, che, per quanto parta dalla lontana India, in verità parla di tutti noi. E delle scuole che ancora dobbiamo imparare ad essere.
24,49

Fisiognomica del senso. Immagini, segni, discorsi

Fisiognomica del senso. Immagini, segni, discorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 165

Persone e parole, gesti ed immagini, luoghi ed eventi, oggetti d'uso e manufatti artistici: nella loro mutevolezza e varietà, insieme familiari ed estranei, si rivolgono quotidianamente a noi, alle nostre percezioni, emozioni, esperienze. Come riuscire a sentirli, interpretarli, viverli, dirli, realizzarli e condividerli come promessa di senso? E cosa succede quando si è ciechi agli indizi e alle figure di tale istanza? Gli studi qui raccolti, frutto di un dialogo tra pratiche artistiche e saperi diversi come la filosofia del linguaggio e la fonologia, la semiotica e la tradizione testuale, l'estetica e la storia dell'arte, la sociologia dei processi culturali e la storia della fotografia, cercano di rispondere a queste domande.
21,49

L'identità perduta. Moltitudini, consumismo e crisi del lavoro

L'identità perduta. Moltitudini, consumismo e crisi del lavoro

Carlo Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: VIII-160

"Nella vasta gamma dei libri pubblicati di recente sul ruolo dell'identità e i meccanismi sociali e psicologici della sua formazione e della sua costante revisione, lo studio di Carlo Bordoni si distingue senz'altro per i suoi ampi orizzonti, la vivida rappresentazione e la profonda analisi dei complessi legami tra le attuali acute preoccupazioni sull'identità e sul cambiamento, sia nella condizione dell'individuo, sia nelle costanti trasformazioni della società d'oggi e, soprattutto, per la sua leggibilità: una qualità così necessaria, ma difficilmente riscontrabile nella saggistica accademica... La fragilità, la rapida obsolescenza di tutte le identità e i mutevoli criteri del loro riconoscimento sociale, rappresentano oggi le preoccupazioni universali che tutti conosciamo per esperienza personale; ma raramente le persone poste di fronte a simili sfide riescono ad avere una visione e una comprensione della natura dei loro problemi e dei loro doveri nella qualità paragonabile a quella offerta da questo libro di Bordoni, così chiaro e illuminante". (Dalla prefazione di Zygmunt Bauman)
18,99

Sociologia delle istituzioni

Sociologia delle istituzioni

Ivo Colozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 216

23,99

Storie senza storia. Indagine sull'emigrazione calabrese in Gran Bretagna

Storie senza storia. Indagine sull'emigrazione calabrese in Gran Bretagna

Renato Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 280

28,49

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Anna Maria Paola Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il progetto che guida l'Autrice in questo itinerario di analisi consiste nel mettere in parallelo i tradizionali paradigmi della ricerca qualitativa con quelli caratteristici della ricerca visuale. L'analisi del pensiero di Max Weber e della sua teoria dell'agire sociale, così come poi sarà ripresa e rielaborata in chiave fenomenologica da Alfred Schütz, è il momento iniziale della riflessione. L'attenzione si sposta progressivamente sul tema della "vita quotidiana" (Goffman, Garfinkel), luogo privilegiato degli incontri, delle relazioni e dei conflitti umani. Dopo una puntuale disamina sulle tecniche dell'approccio qualitativo (largo spazio viene dato ad esempio all'osservazione partecipante) e sulle diversificate tipologie dei materiali (biografie, autobiografie, tranche de vie, diari, lettere, documenti) sono presi in esame i principali strumenti dell'analisi visuale: la fotografia e il film documentario, quest'ultimo nelle sue diverse forme espressive (etnografico, rappresentativo, partecipativo e così via). Infatti, attraverso l'analisi delle immagini è possibile esplorare e comprendere, da un punto di vista sociologico, la temperie sociale e culturale di una determinata società.
23,99

Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica

Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica

Bruno Spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 152

"Un modo nuovo", come scrive Paolo De Nardis nella prefazione, "per certi versi anche difficile, ma accattivante, oltre che criticamente fondato, per introdurre il lettore alla storia del pensiero sociologico". L'autore assume infatti come luogo speculativo privilegiato, come centro e orizzonte del proprio discorso, la specificità epistemologica della sociologia. Il fatto cioè che essa, nata nel medesimo momento storico da due apparati teorici e concettuali assolutamente diversi - il positivismo e lo storicismo - conservi lungo tutta la sua storia, fino alla contemporaneità, tale problematica duplicità e in questa debba riconoscersi e ridefinirsi costantemente; in questa, e in quel nesso con la società industriale che, quando sia inteso non deterministicamente, ma sostanzialmente, ossia come rapporto tra attività produttiva e scienza, ne costituisce la complementare ragion d'essere storica, altrettanto necessaria a determinare compiutamente la sua identità e il suo statuto scientifico.
21,99

La costruzione sociale della fiducia. Elementi per una teoria della fiducia nei servizi

La costruzione sociale della fiducia. Elementi per una teoria della fiducia nei servizi

Roberta Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 100

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.