Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Limina Mentis: Esprit

La filosofia tedesca dell'Ottocento

La filosofia tedesca dell'Ottocento

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 420

26,00

Scienza, marxismo e metafisica. Leszek Nowak e la scuola metodologica di Poznac

Scienza, marxismo e metafisica. Leszek Nowak e la scuola metodologica di Poznac

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 374

Con questo volume si cerca di colmare, nei limiti del possibile, una pesante lacuna presente all'interno della storiografia filosofica italiana, ossia la scarsa attenzione dedicata agli aspetti filosofici ed epistemologici della riflessione di Leszek Nowak (1943-2009) e della sua Scuola Metodologica di PoznaD. Le loro opere spaziano dalle scienze naturali alla metafisica, dalle scienze sociali alla filosofia, dall'epistemologia alla storia, seguendo, come filo conduttore, la concezione idealizzazionale della scienza che Nowak ha sistematizzato con estremo rigore filosofico e metodologico; intrattenendo, peraltro, un serrato confronto con le più avanzate epistemologie della sua epoca (R. Carnap, C. G. Hempel, E. Nagel, K. R. Popper, P. K. Feyerabend e così via). L'intento principale del volume consiste nel porre in evidenza un convincimento di fondo e cioè che la Scuola Metodologica di PoznaD non è morta con Nowak; essa, al contrario, continua tutt'ora a fornire contributi teorici volti ad un approfondimento ed ulteriore sviluppo delle principali riflessioni nowakiane sulla scienza, sul marxismo e sulla metafisica.
25,00

La filosofia tedesca dell'Ottocento. Aspetti fondamentali, percorsi di ricerca, prospettive a confronto. Volume 1

La filosofia tedesca dell'Ottocento. Aspetti fondamentali, percorsi di ricerca, prospettive a confronto. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 444

Il XIX è un secolo tra i più fecondi per ciò che concerne l'ambito filosofico, letterario e in genere culturale. In particolare, ciò che avviene durante questo lungo periodo in Germania è di straordinario momento e, più o meno superficialmente, a tutti noto. Il presente volume, giovandosi del pregevole contributo di alcuni valentissimi conoscitori dell'argomento, si prefigge di fornire un quadro per quanto possibile complessivo della filosofia tedesca dell'Ottocento, a partire dall'esame di alcuni temi fondamentali discussi dai suoi più importanti esponenti. Il risultato finale si esplica in un'indagine di sicuro interesse la quale, lungi dal pretendere di esprimere l'ultima parola sull'argomento, apre invece prospettive di ricerca passibili di futuri e fecondi sviluppi, nella convinzione che alla verità ci si approssimi sempre più grazie al dialogo e alla comune dedizione. In appendice testi di Schelling e Schiller per la prima volta tradotti.
26,00

Legge e libertà. La filosofia dell'educazione in Edda Ducci

Legge e libertà. La filosofia dell'educazione in Edda Ducci

Andrea Muni

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 432

"Tra i pregi e i punti più importanti della ricerca direi che Andrea Muni è riuscito a entrare nella logica dell'ermeneutica della Ducci, nella comprensione del suo accostarsi e rapportarsi sia ai filosofi antichi menzionati, sia a filosofi medievali come s. Tommaso e Boezio, che a filosofi moderni e contemporanei come S. Kierkegaard, M. Buber, F. Ebner e C. Fabro. In merito di A. Muni, devo anche dire che poche volte ho trovato una tesi così ricca di spunti e di confronti critici, positivi e costruttivi. Inoltre, A. Muni fa leva della sua erudizione nel dimostrare con padronanza la conoscenza di filosofi di ogni tappa storica".
28,00

L'ispettore di Mineo. Luigi Capuana fra letteratura per l'infanzia, scuola e università
18,00

I milesii. Filosofia tra oriente e occidente

I milesii. Filosofia tra oriente e occidente

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2009

pagine: 258

Questo volume collettivo mira a due obiettivi di ricerca: dimostrare come la narrazione milesia tenda a riferirsi a modelli di contesto sociale dell'Asia Minore "marginale" e attribuire ad essa i tratti continui di vera micro-tradizione di ricerca, con comuni contesto sociale, forma mentis, affinità o desideri conoscitivi, esercizio della metafora, teorie del cosmo. Per contrastare l'ostacolo della carenza documentaria (mancanza e contaminazione) - comune a tutti i Presocratici- è stato necessario instradare il volume sulla via d'un metodo misto, in cui all'ermeneutica testuale classica (analisi filologica; esame dossografico) si sia affiancata l'arma coadiuvante dell'ermeneutica contestuale, basata sullo strumentario delle scienze umane e della ricerca storica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.