Longo Angelo: L'interprete
Sogni e visioni. Massimo Bontempelli
Elena Urgnani
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1991
pagine: 160
Lingua mortale. Genesi della poesia leopardiana
Neuro Bonifazi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1987
pagine: 184
Renato Serra il critico e la responsabilità delle parole
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1985
pagine: 176
Il pensiero estetico di Gianvincenzo Gravina
Manfredi Piccolomini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1984
pagine: 120
Dino Campana. La storia segreta e la tragica poesia
Neuro Bonifazi
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2007
pagine: 272
Vittorio Bodini prosatore
Luca Isernia
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume ripercorre ed esamina tutta la produzione in prosa di Vittorio Bodini (1914-1970), mettendo in luce gli aspetti più significativi di questa sua attività artistica, coltivata attraverso racconti, elzeviri, reportage, articoli giornalistici. La prosa di Vittorio Bodini si rivela di interesse tanto per gli esiti letterari cui giunsero alcuni lavori, quanto per le corrispondenze e le analogie che instaura con la sua opera poetica. I racconti bodiniani, infatti, affondano le radici nello stesso humus da cui è sgorgata la sua poesia, ne seguono paralleli lo sviluppo, a volte la precedono. Lo studio che qui si presenta propone un lavoro utile a tutti coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire la figura di Bodini prosatore.
Magia bianca, magia nera nel Rinascimento
Paola Zambelli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2004
pagine: 224
Tradurre è tradire. La traduzione come sovversione culturale sotto il fascismo
Valerio Ferme
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 244
Beppe Fenoglio e il racconto breve
Luca Bufano
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 184
Il libro offre un'analisi filologica e storico-critica sull'intero campo delle narrazioni brevi di Beppe Fenoglio. Dopo l'edizione critica ad opera del gruppo pavese di Maria Corti e la ricostruzione di Dante Isella si poteva presumere di sapere ormai tutto sui racconti. Invece la ricostruzione di Bufano è inedita e minuziosa. Il valore del libro sta proprio nelle scoperte e nei dubbi che semina nonché nelle proposte che fa.