Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longo Angelo: Mondo popolare

Voci del dialetto romagnolo. Etimi e tradizioni

Voci del dialetto romagnolo. Etimi e tradizioni

Anselmo Calvetti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 144

15,00

Musica, che passione! La banda comunale di Cervia. Storia e repertorio

Musica, che passione! La banda comunale di Cervia. Storia e repertorio

Alessandra Mingardi, Fulvio Penso

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 368

Il fenomeno della proliferazione di complessi bandistici locali sul territorio nazionale prende avvio in seguito all'occupazione napoleonica, intensificandosi durante il XIX secolo. La storia della banda comunale di Cervia, la cui attività si estende dal 1815 ad oggi, è significativa delle modalità secondo le quali tale fenomeno si sviluppa ed evolve all'interno del territorio dello Stato Pontificio. I cataloghi della musica eseguita durante l'Ottocento, contenuti all'interno del volume, forniscono indicazioni dettagliate riguardanti il repertorio, mettendo in luce il ruolo determinante assunto dall'istituzione bandistica nella diffusione della musica operistica a livello popolare.
20,00

Le feste di Cervia nella storia e nei documenti

Le feste di Cervia nella storia e nei documenti

Alessandra Mingardi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 152

La festa della Madonna del Fuoco, protettrice dei salinai; quella della Madonna del Pino, a cui è consacrata l'antica chiesa ai margini della città; quella dello Sposalizio del Mare, che testimonia i secolari legami con Venezia; quella della Madonna della Neve, che vedeva il concorso pubblico nel sito dove c'era stata la città vecchia; quella di San lorenzo, divenuta, da antica ricorrenza lustrale, celebrazione centrale della stagione turistica; quella di San Paterniano, il santo patrono. Queste sei feste cervesi affondano le loro radici in un lontano passato, e sono a tutt'oggi vive nella tradizione cittadina o, perlomeno, nel ricordo di tempi recenti.
15,00

Siamo qua da voi signori. La pasquella nel territorio cervese
15,00

Giochi di Romagna nella tradizione popolare e contadina

Giochi di Romagna nella tradizione popolare e contadina

Susanna Venturi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1996

pagine: 298

Prendendo in esame manoscritti inediti e l'enorme mole di informazioni sparse in libri e articoli pubblicati dall'Ottocento a oggi, l'autrice intende offrire la possibilità di conoscere meglio l'affascinante mondo ludico della società tradizionale e contadina.
20,00

Alle origini di miti, fiabe e leggende. Teoderico e altri protagonisti

Alle origini di miti, fiabe e leggende. Teoderico e altri protagonisti

Anselmo Calvetti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 196

Lo svolgimento di un rito, presso le genti antiche e quelle primitive, era usualmente accompagnato dalla narrazione di un mito, il quale aveva la funzione di spiegare perché il rito veniva compiuto. Particolare rilievo avevano i racconti giustificativi dei riti di iniziazione giovanile e di quelli nuziali. Altri miti spiegavano lo svolgimento dei fenomeni astrali, quali il corso del sole e delle stelle, l'avvicendamento delle stagioni e così via. La scomparsa dei riti e delle credenze religiose da cui i miti avevano tratto origine, a volte ha dato luogo alla conservazione di tali racconti in forma di fiabe. In questo volume l'autore ha svolto ricerche sulle origini mitiche di alcuni tra i maggiori protagonisti delle fiabe popolari.
15,00

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Volume Vol. 3

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Volume Vol. 3

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 448

Con questo volume prosegue la pubblicazione del vasto corpus di narrativa popolare recuperato in anni di paziente lavoro da Ermanno Silvestroni, che ha raccolto queste fiabe ascoltandole dalla viva voce di anziani narratori che le raccontavano, tra gli anni Venti e Quaranta, nelle stalle o in altre occasioni di ritrovo.
30,00

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Vol. 5

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Vol. 5

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 320

Centotrentatrè testi, per più di duemila pagine: questo è il bilancio della lunga e paziente ricerca "sul campo" con cui Ermanno Silvestroni ha recuperato, in anni di appassionato lavoro, un vastissimo "corpus" di narrativa popolare romagnola, la cui pubblicazione si conclude con questo quinto volume. Ascoltandole dalla voce di anziani narratori depositari dei repertori dei "fulér" che le raccontavano durante i "trebbi" nelle stalle o in altre occasioni di ritrovo, Silvestroni ha potuto raccogliere e salvare queste fiabe e favolette, e le ha poi affidate ad Eraldo Baldini, che si è occupato del difficile compito di trascrizione del dialetto, traduzione in italiano e cura dei testi.
18,00

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Vol. 4

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Vol. 4

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1996

pagine: 500

In questo volume, oltre a classiche fiabe di magia, vi sono favole per bambini e numerose novelle, quasi sempre a carattere comico. Testi brevi e molto divertenti che venivano proposti a conclusione delle veglie, nelle osterie o nelle pause dei lavori agricoli. Al testo dialettale si accompagna la versione italiana.
28,00

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Volume Vol. 2

Fiabe di Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni. Volume Vol. 2

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1994

pagine: 448

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.