Luni Editrice: Sol Levante
La mente immutabile. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada
Takuan Sôhô
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Amico e maestro del leggendario Yagyu Munenori, uomo che fece grande la sua epoca, Takuan Soho, monaco, calligrafo, poeta ma anche maestro del giardinaggio e del tè, cercò di infondere lo spirito dello Zen in tutti gli aspetti della vita: lo stesso fece anche con l'arte della spada. È un testo ricco di insegnamenti e riflessioni tra cui spiccano, per profondità e bellezza, quelle sulla morte come avversario che ci sfida in ogni istante della vita. Pagine dense che avvicinano questo scritto agli esempi più alti della letteratura giapponese.
Hokusai. Il pittore del mondo fluttuante
Edmond de Goncourt
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 238
Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese
Scott A. Boorman
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 244
L'autore avanza, in quest'opera, la tesi che un antichissimo gioco cinese, il we-c'hi, meglio noto con il nome go, possa costituire un modello concettuale per l'azione politico-militare di una forza storica della Cina, come il Partito Comunista di Mao Zedong. I princìpi che Boorman enuclea sono sostanzialmente quattro: il 'wei-c'hi è un gioco di lunga durata, in cui l'aspetto strategico è assolutamente prevalente sull'aspetto "offensivista"; la modellizzazione "wei-c'hi" della guerra è quella di una "guerra a mosaico; i concetti di "vittoria" e "sconfitta" subiscono un ribaltamento poiché il sacrificio di pedine e la ritirata, sono parte integrante dell'offensiva; il gioco sulla periferia della scacchiera è strategicamente cruciale.
Bushido. L'anima del Giappone
Inazo Nitobe
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 119
Apparso per la prima volta nel 1899 in lingua inglese, "Bushidò. L'anima del Giappone" divenne immediatamente un classico, avendo un tale successo da conoscere dieci edizioni nel giro di pochi anni, un'edizione ampliata nel 1905 e traduzioni in quasi tutte le lingue occidentali. Il libro prende spunto dal tentativo di rispondere alla domanda di un amico occidentale che coglieva involontariamente il punto nodale della differenza culturale tra Giappone e Occidente, differenza che lo stesso Nitobe fino a quel momento non aveva percepito con tale nettezza. L'amico, un eminente giurista belga, gli aveva chiesto come fosse possibile un'educazione morale dei Giapponesi, dal momento che non veniva impartita istruzione religiosa nelle loro scuole.
Racconti dell'antico Giappone
Algernon B. Mitford
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 396
Racconti dell'antico Giappone, di A.B. Mitford, è un'antologia di narrativa popolare e di folklore giapponese, un classico conosciuto in tutto il mondo e fonte inesauribile di informazioni per tutti gli Occidentali che hanno scritto di cose giapponesi, attingendovi a piene mani. Anche se, negli anni in cui Mitford scriveva la sua antologia - al tramonto dell'epoca Tokugawa -, il sistema feudale era ormai alla fine, egli aveva però fatto in tempo a conoscere la società giapponese tradizionale (era arrivato in Giappone nel 1866), e gliene era rimasta un'impressione indelebile, tanto che ebbe a dichiarare, al termine della sua vita, che i fantasmi di quel tempo passato continuavano sempre a presentarsi alla sua mente, insieme a suggestive immagini di guerrieri in armi. Questa ricchissima raccolta di racconti e fiabe popolari si apre con la celeberrima Storia dei 47 Ronin (in una versione che si discosta in parte da quella tradizionale), per proseguire con storie di eroismo, di cavalleria e sacrificio estremo, che costituiscono l'essenza dello Yamato Damashi (lo Spirito dell'antico Giappone); e poi sconfina nel fantastico, con racconti di superstizioni, incantesimi, fantasmi, vampiri e animali che possono assumere sembianze umane.
Il vecchio maestro Zen. Idee per un risveglio consapevole
Trevor Leggett
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 143
Questa antologia postuma di scritti di Trevor Leggett racchiude narrazioni e spunti - raccolti nel corso di decenni da diverse fonti scritte e orali - che offrono al lettore occidentale prospettive inattese e interpretazioni inedite di situazioni quotidiane, vicine al vissuto di ogni persona. Tali punti di vista nascono dallo studio profondo e dalla dedizione alle discipline e alla cultura orientali dell'autore, che ne ha fatto parte sostanziale della propria vita. La sorpresa narrativa sta tutta in piccoli dettagli: la pazienza necessaria quando si affronta un torneo di scacchi, la serenità d'animo che richiede la raccolta delle foglie, l'armonia nella disposizione dei cuscini in una sala di meditazione.
Il libro dei 36 stratagemmi
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 276
I cinesi hanno sempre esaltato l'arte della strategia e del combattimento, tanto che la tradizione attribuisce un'origine magica o soprannaturale ai testi che ne svelano i segreti. I 36 stratagemmi non è un libro di saggezza, non indica la via per diventare un 'uomo nobile', tutt'altro: gli exempla tratti dalla storia cinese antica e contemporanea che illustrano gli stratagemmi spesso rappresentano un compendio di astuzie e di ferocia. Ma sarebbe riduttivo considerarlo soltanto un manuale di raggiri e sotterfugi: come tutti i grandi classici è versatile e si può interpretarlo su diversi livelli, di cui quello utilitaristico, machiavellico, costituisce soltanto una parte.
Tao te Ching
Lao Tzu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 151
Le leggende che ruotano intorno alla vita di Laotzu sono in parte dovute alla tarda redazione della sua biografia, avvenuta a opera di uno storico vissuto quattro secoli dopo di lui. Secondo questa ricostruzione, Laotzu sarebbe stato direttore degli archivi reali di Chu e, proprio a causa della sua carica, avrebbe conosciuto Confucio, che del primo divenne discepolo. Nauseato dalla corruzione nella corte, Laotzu la abbandonò per dirigersi verso Occidente ma, al confine del regno, una guardia reale lo pregò di lasciargli qualcosa di scritto ed egli gli dettò il Tao Te Ching: un'opera breve e letterariamente pregevole, con la quale il pensatore espose la dottrina del Tao e della sua azione nell'Universo.
La storia dei 47 Ronin
George Soulié de Morant
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 137
Da quella notte di gennaio del 1702 in cui la truppa dei samurai di Enya attaccò il palazzo dello scellerato ministro Kira per vendicare l'oltraggio e il tradimento perpetrati ai danni del loro Signore e la dispersione del loro clan ordinati dallo Shogun, la storia dei 47 Ronin è divenuta il più alto esempio di lealtà ed eroismo che la storia del Giappone ricordi. L'irruzione nel palazzo di Kira è però soltanto il penultimo atto di una congiura intrisa di sofferenza e di abnegazione, la cui conclusione tragica e grandiosa è il suicidio rituale, o seppuku, dei protagonisti.