Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupetti: Design

Tessuti, idee e mondi di stoffa

Tessuti, idee e mondi di stoffa

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2023

La moda utilizza un linguaggio tecnico specifico la cui conoscenza è indispensabile per gli operatori del settore. L'utilizzo finale determina la scelta dei tessuti con caratteristiche tecniche diverse, la chiarezza di comunicazione gioca inoltre un ruolo primario tra i vari attori del sistema moda. L'obiettivo è quello di informare chi si avvicina al mondo della moda sui termini, concetti e definizioni maggiormente in uso. Sotto forma di dizionario, il libro fornisce definizioni esaustive su alcune tipologie merceologiche: le fibre, i filati, i tessuti e gli intrecci.
18,00

L'alfabeto della moda

L'alfabeto della moda

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2022

La moda utilizza un linguaggio tecnico specifico la cui conoscenza è indispensabile per gli operatori del settore. L’utilizzo finale determina la scelta dei tessuti con caratteristiche tecniche diverse, la chiarezza di comunicazione gioca inoltre un ruolo primario tra i vari attori del sistema moda. L’obiettivo è quello di informare chi si avvicina al mondo della moda sui termini, concetti e definizioni maggiormente in uso. Sotto forma di dizionario, il libro fornisce definizioni esaustive su alcune tipologie merceologiche: le fibre, i filati, i tessuti e gli intrecci.
15,00

Marchi. Tutto quello che è utile sapere

Marchi. Tutto quello che è utile sapere

Geppi De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2020

pagine: 378

La tesi fondamentale del volume è che l’utilizzo strategico dei social media e dei mezzi digitali sia imprescindibile per la diffusione e la promozione del prodotto creativo, artistico e culturale. Il testo dimostra che è possibile estendere alcuni metodi e teorie del digital marketing al mercato della creatività e dell’arte e fornisce operativamente un modello e un metodo di progettazione della professionalità per artisti e creativi in genere. Procede quindi con una trattazione pratica della gestione dei principali canali di comunicazione digitale a supporto della strategia. A conclusione del lavoro, sono condivise alcune conversazioni con artisti e creativi sull’uso corretto del mezzo digitale per la programmazione e la diffusione dei messaggi creativi. Un libro pensato per artisti e creativi, neofiti del marketing digitale, che stanno cercando un metodo per promuovere il loro lavoro e i loro talenti.
29,90

Il lato oscuro del design

Il lato oscuro del design

Dario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 200

Un tempo si diceva "oggetto d'uso", ma qual è oggi l'uso degli oggetti designed? Il più delle volte, quel che viene comunemente chiamato "design" non è certo l'oggetto d'uso pratico, funzionale, ma il prodotto esteticamente pregno, (auto)rappresentativo e perfino elitario. Paradossalmente è un po' il contrario del design storico, quello con la "D" maiuscola, che ha rappresentato un miglioramento della vita quotidiana: si tratta di un oggetto "immaginifico", che vive prevalentemente sulle pagine patinate delle riviste o tutt'al più nelle mostre; è oggetto ad alto tasso simbolico, sexy, che piace non soltanto perché è bello ma soprattutto perché è interessante, come un'opera d'arte; è oggetto del desiderio, feticcio; è oggetto dandy, praticamente inutile ma irresistibile... quando il design mostra il suo lato oscuro.
15,00

Il design e la sua storia. Primo convegno dell'Associazione italiana degli storici del design (Milano, 1-2 dicembre 2011)

Il design e la sua storia. Primo convegno dell'Associazione italiana degli storici del design (Milano, 1-2 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 213

Il design, in quest'epoca di trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalle innovazioni tecnologiche, si sviluppa in tutto il mondo e si articola in molte direzioni. Riflettere sulla sua storia partendo dalle prospettive che oggi si aprono, e nello stesso tempo analizzare il design di oggi a partire dalla sua storia, è esercizio indispensabile per comprendere la complessa situazione odierna. Qui vengono presentati gli atti del Primo Convegno promosso dall'Associazione italiana degli storici del design (www.aisdesign.org) che è nata nel 2009 e da allora opera, secondo il suo Statuto, per "promuovere il progresso degli studi di storia del design in Italia e la loro valorizzazione nell'ambito scientifico, accademico, civile".
16,00

Designart. La poetica degli oggetti bastardi

Designart. La poetica degli oggetti bastardi

Elena Agudio

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 141

Tra arte e design compare la designart, un neologismo che definisce oggetti limited edition dal design ricercato rivolti a un numero limitato di fruitori, e opere di artisti che hanno fatto della progettazione la loro chiave di volta (i designartists). Cosa unisce design e arte in una forma inedita e a sé stante? Un aggettivo: tricky, "bastardo". Bastardi come l'ambiguità che caratterizza gli oggetti in questione, che, da un punto di vista di utilità e pragmatismo, non hanno un campo di fruizione definito, mettono in discussione il valore normativo dell'arte e richiedono un ripensamento della definizione di "utile" rispetto a un sistema di valori scardinato alle fondamenta. In Appendice due saggi inediti in Italia: Alex Coles, "DesignArt. On art's romance with design e Joe Scanlan, "Please, Eat the Daisies".
15,00

Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi

Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi

Dario Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2012

pagine: 213

Perché desideriamo gli oggetti? Ci servono o ci piacciono? Li usiamo davvero o consumiamo la loro immagine? Ci attrae il valore d'uso o il simbolo incarnato che lavora come superficie intrigante animando il prodotto? Postmodernismo, Minimalismo, Transitive Design, Neo-Dada, Trick Design, Design-art sono alcune tra le tendenze più rilevanti degli ultimi trent'anni: atteggiamenti, messe in scena, anche soltanto vezzi o modi di rappresentazione. Un tempo si cercava di progettare il prodotto universale, economico e funzionale; oggi, piccoli oggetti allettanti che si rinnovano di continuo. Ma il design è ancora "un mezzo per migliorare la vita dell'uomo con un ottimo connubio di tecnica ed estetica" o è diventato un modo per far vendere rendendo accattivante il look delle cose?
16,00

Design. Percorsi e trascorsi. Cnquant'anni di riflessioni sul progetto contemporaneo

Design. Percorsi e trascorsi. Cnquant'anni di riflessioni sul progetto contemporaneo

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2010

pagine: 169

Gillo Dorfles è un testimone esemplare delle vicende del design, dell'arte e della cultura sin dalla metà del Ventesimo secolo. Con questa nuova edizione aggiornata del suo "Design: percorsi e trascorsi", si rende visibile proprio la continuità di questa testimonianza, la puntuale riflessione che si è configurata nel tempo come una dimensione stilistica e una precisa scelta di campo. Il presente volume, che comprende un'antologia di saggi e alcuni scritti inediti, vuole mostrare al lettore la qualità, l'estensione e la costanza dell'attenzione prestata al tema del design da questo straordinario osservatore dei nostri tempi che, con le parole conclusive di una recente conversazione, identifica la necessità "che il design venga studiato anche fuori delle scuole specialistiche perché costituisce la base del nostro modo di vivere", ovvero che il pubblico "venga educato a capire qual è il giusto modo di considerare il disegno industriale, soprattutto nei suoi rapporti con l'architettura e le altre forme artistiche del nostro tempo".
14,00

Design. La fabbrica del desiderio

Design. La fabbrica del desiderio

Fulvio Carmagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2009

pagine: 176

15,00

Materiali intelligenti, sensibili, interattivi. Materiali per il design. Volume Vol. 2

Materiali intelligenti, sensibili, interattivi. Materiali per il design. Volume Vol. 2

Marco Cardillo, Marinella Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 216

Da tempo i materiali non sono solo quelli esistenti in natura, sono progettati a scala molecolare e prodotti in relazione agli usi che si intende perseguire; nei laboratori di ricerca, poi, nascono dispositivi intelligenti che lasciano intravedere ulteriori scenari. Materiali che cambiano colore al variare della temperatura, fluidi che diventano solidi repentinamente, effetti visivi che si materializzano nell'aria, teli che convertono la luce del sole in energia, etichette che identificano a distanza prodotti e persone: questi sono solo alcuni esempi. L'universo dei materiali e dei dispositivi intelligenti supera le tradizionali aspettative sulla materia: è questa la nuova sfida per il progetto. Il libro documenta un'ampia gamma di applicazioni, inizio di una nuova fase in cui il design va oltre il concetto di progettazione del singolo artefatto, per proporre un'idea di habitat in cui informazione e sostenibilità potranno implementarsi a vicenda.
15,00

Vchutemas. Design e avanguardie nella Russia dei soviet

Vchutemas. Design e avanguardie nella Russia dei soviet

Marco Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 168

Russia, anni Venti del Novecento: nei Vchutemas, i Laboratori Tecnico-Artistici di Stato, si sperimentano nuove teorie artistiche e progettuali, si moltipllcano i dibattiti e le ricerche di quelle avanguardie che, con esponenti come Kandinskij, Malevic, Ródcenko, El Lissítskij e con movimenti come il Costruttivismo e il Produttivismo, segnano la cultura del secolo scorso. Sono esperienze che investono la didattica tradizionale di accademie e scuole di design in Europa, influenzando lo stesso Bauhaus. Raccontare i Vchutemas significa riscattare dall'oblio un'esperienza fondamentale per la nascita e l'affermazione del design: esperienza poco nota, anche perché in Unione Sovietica, alla fine degli anni Venti, le avanguardie vengono soppresse mentre si promuovono indirizzi artistici controllati dallo stato. Un'esperienza sulla quale è utile riflettere, per ragioni storiche ma anche per la flagrante attualità di molte sue declinazioni.
15,00

InsOut of a Live Communication Project. Ediz. italiana e inglese

InsOut of a Live Communication Project. Ediz. italiana e inglese

BRANDOLINO GIANNI; CANNINGS PETER

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 131

InsOut of a live communication project raccoglie alcuni esiti di Progetto InsOut, programma di comunicazione integrata promosso dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria (UniRC) e dal London College of Communication di Londra (LCC). Il progetto InsOut nasce dall'interazione tra due istituzioni universitarie caratterizzate da discipline complementari: il graphic design e l'architettura. Rappresenta un laboratorio creativo che mette in relazione persone e forme espressive diverse. La ricerca di comunicazione delle esperienze interiori/Inside e l'acquisizione consapevole di quelle esteriori/Outside sono l'obiettivo di Progetto InsOut. I lavori di Progetto InsOut, iniziati nel 2005, sono coordinati da Gianni Brandolino e Daniele Colistra (UniRC), Peter Cannings e Giancarlo Leggio (LCC). In particolare, il libro documenta il teaching staff mobility tenuto dai docenti nell'ambito del programma Socrates, e il workshop di progettazione grafica InSea OutSea, tenutosi fra Reggio, Londra e le Isole Eolie nella primavera 2006 per definire il brand delle isole Eolie e promuoverne l'immagine nel Regno Unito. Al workshop ha contribuito Angus Hyland (partner dello studio multi disciplinare di design Pentagram, Londra); hanno partecipato 17 studenti dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e del London College of Communication.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.