Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Nodi

Sole a volontà

Sole a volontà

Olga Boiko

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 72

Dodici brevi racconti in cui l’autrice riesce a caratterizzare, attraverso una scrittura lieve e veloce, i volti di un’umanità ancora legata fortemente alle ragioni del cuore.
10,00

Anatomie e distanze

Anatomie e distanze

Michelina Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 49

Scrittura rubata al silenzio, accesa da un misto di bellezza e profondità, esplosa da una giovinezza che ha sete di domande, di risposte, di vita. Ogni riflessione è speculativa. La pagina respira l’anima di chi scrive, forgia i suoi legami di silenzio con il lettore. E ha un unico grande obiettivo: annullare le distanze.
10,00

Storie dalla luna

Storie dalla luna

Angela Francesca Mandarino

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 64

Un libro con il quale l’autrice tenta una discesa nelle zone oscure dell’animo umano. I personaggi di questi racconti subiscono la vita rivelando tutta la loro incapacità di reagire. Anche quando amano non riescono a liberarsi dal peso di un destino già segnato con le sue conseguenze spesso drammatiche e crudeli.
10,00

Aspettando che le rondini ritornino

Aspettando che le rondini ritornino

Stefania Donatella Paron

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

La forza di questi racconti è tutta nella capacità della Paron di ritrovare immagini e ricordi, di renderli ancora vivi, intensi. Volti, gesti, emozioni vengono recuperati da un tempo che gradatamente scompare e che, alla fine, solo la memoria accolta dalla pagina può salvare.
10,00

Il coraggio di aver paura. Storie di donne

Il coraggio di aver paura. Storie di donne

Mariagrazia Scarnecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 84

“Ho sempre scritto di donne, perché le conosco, le ammiro, qualche volta le odio, ma sempre con un sottofondo di comprensione. Solo raramente ho fatto comparire qualche uomo come protagonista, ma si è trattato di uomini con una sensibilità spiccata, una capacità di empatia, una profondità ‘femminile’.” Così l’autrice, in una nota, presenta questo libro ai suoi lettori. Ed è il segnale per l’inizio di un viaggio. Undici racconti di donne dove la Scarnecchia conferma una profonda conoscenza dell’animo umano e il suo grande amore per la vita.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.