Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Concorsi a cattedre

Concorso infanzia e primaria. Kit di preparazione a tutte le prove

Concorso infanzia e primaria. Kit di preparazione a tutte le prove

Pietro Boccia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1250

Il presente kit è uno strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove: prova preselettiva (solo in caso di candidature superiori a quattro volte il numero dei posti messi a concorso): test a risposta multipla su capacità logiche, comprensione del testo e normativa scolastica; prova scritta: due quesiti aperti sulle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e un quesito, sulla comprensione di un testo in lingua inglese; prova orale: colloquio orale consistente nella progettazione di un’attività didattica e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Il kit è composto da: Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la prova preselettiva (con videolezioni di Giuseppe Cotruvo e software di simulazione della banca dati del Concorso a cattedre 2012); Manuale di preparazione alla prova scritta e orale (con lezioni simulate per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria). La combinazione dei due volumi è di sicura utilità per la preparazione a tutte le prove concorsuali.
55,00

Concorso scuola 2019. Avvertenze generali per tutte le classi di concorso

Concorso scuola 2019. Avvertenze generali per tutte le classi di concorso

Vincenzo Calvino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 338

Il manuale è uno strumento di sicura utilità per la preparazione ai concorsi per docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. È aggiornato alla normativa scolastica di recente approvazione: decreti legislativi in attuazione della legge n. 107/2015; riforma degli istituti professionali del d.lgs. n. 61/2017; riforma sull’esame di Stato e sulla valutazione del d.lgs. n. 62/2017; decreti ministeriali n. 741 e n. 742 del 2017; integrazioni e modifiche all’alternanza scuola-lavoro, alla riforma del sostegno e al reclutamento docenti apportate dalla Legge di Bilancio 2019; raccomandazione del Consiglio UE del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il volume affronta in forma sintetica, semplice e scorrevole tutte le principali tematiche richieste nelle Avvertenze generali di cui all’allegato A del decreto ministeriale n. 95/2016: legislazione scolastica e riforme ordinamentali (sistema scolastico italiano, autonomia scolastica e organizzazione del sistema, stato giuridico del docente, governance delle istituzioni scolastiche); teorie e metodologie della didattica (ambienti di apprendimento e metodologie, organizzazione e gestione di una lezione efficace, uso delle tecnologie dell’informazione, LIM e sussidi multimediali, CLIL); sistema di valutazione scolastico (INVALSI, valutazione degli apprendimenti); scuola dell’inclusione (didattica speciale, disabilità certificata, DSA, BES); dimensione europea della scuola.
26,00

Concorso infanzia e primaria. Manuale per il sostegno prova scritta e orale

Concorso infanzia e primaria. Manuale per il sostegno prova scritta e orale

Pietro Boccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 612

Il manuale costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e orale del Concorso ordinario per docenti di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria (d.m. 9 aprile 2019). Il testo si articola in nove parti: il quadro legislativo dell’integrazione e dell’inclusione: analisi della legislazione scolastica in materia di diversamente abile e inclusione; l’apprendimento, la motivazione, l’intelligenza creativa ed emotiva, il pensiero divergente; il ciclo di vita, l’età evolutiva, lo sviluppo cognitivo e le psicopatologie; le strategie e gli obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea, la legislazione scolastica italiana e i livelli essenziali di prestazione delle scuole; progettare, valutare e certificare: i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento, le metodologie e le strategie, il sistema di valutazione, la certificazione delle competenze; l’uomo, la comunicazione, le dinamiche di gruppo e i processi sociali: le modalità e i disturbi nella comunicazione interpersonale, le strategie per comunicare con interlocutori difficili o con personalità problematiche, le interazioni sociali e le dinamiche di gruppo; la pedagogia e la didattica inclusiva: le principali interpretazioni pedagogiche, la didattica inclusiva e le strategie metodologiche per l’inclusione scolastica e i BES; le tecnologie per una scuola digitale e le competenze nelle lingue straniere; batterie di quiz in lingua inglese, francese, tedesca e spagnolo. Disponibile nella sezione online su maggiolieditore.it/approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, una selezione di lezioni simulate per il sostegno nella scuola dell’infanzia e la primaria.
38,00

Concorso infanzia primaria. 60 lezioni simulate e correzione della propria lezione estratta

Concorso infanzia primaria. 60 lezioni simulate e correzione della propria lezione estratta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 250

Un nuovo prodotto editoriale per la preparazione dei candidati alla prova orale del Concorso straordinario Infanzia Primaria, composto da: volume “Lezioni simulate per la prova orale” di Pietro Boccia; corso online erogato da CFIScuola, ente qualificato dal MIUR per la formazione del personale scolastico Il volume è uno strumento utilissimo per chi affronta la prova orale del Concorso straordinario per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria (d.m. 17 ottobre 2018). L’obiettivo della prova orale è stabilire alcuni requisiti, che gli aspiranti candidati devono possedere, per intraprendere la professione di insegnante, vale a dire: la padronanza dei saperi e delle discipline; le strategie comunicative nel rapporto educativo; la capacità operativa nella progettazione educativa e didattica; la competenza a comunicare nella lingua straniera prescelta; la disponibilità a proporre e a esercitare una didattica per competenze; le metodologie didattiche anche per una scuola inclusiva; la propensione alla studio e alla ricerca attraverso le tecnologie informatiche. Nel colloquio sono previsti anche un approfondimento dei punti salienti della lezione simulata e uno spazio adeguato alla conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato. Il volume contiene una selezione ragionata di lezioni simulate per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, per prepararsi al meglio alla prova orale del concorso. Ogni simulazione evidenzia in maniera chiara il seguente schema tipico di lezione: traccia; argomento; premessa; analisi del contesto; presentazione della classe o del gruppo/classe; livelli essenziali di prestazione; quadro normativo; quadro teorico; competenze “chiave” europee; conoscenze, abilità e competenze; pre-requisiti degli alunni; promozione e sviluppo delle competenze; indicatori; obiettivi di apprendimento; metodologie didattiche, strategie e strumenti; tempi e spazi; verifica; valutazione del successo scolastico; valutazione del successo formativo; certificazione delle competenze.
115,00

Concorso infanzia e primaria. Manuale per la prova orale. Avvertenze generali per la preparazione al Concorso straordinario (d.m. 17 ottobre 2018)

Concorso infanzia e primaria. Manuale per la prova orale. Avvertenze generali per la preparazione al Concorso straordinario (d.m. 17 ottobre 2018)

Pietro Boccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 812

Il manuale costituisce uno strumento per la preparazione alla prova orale del Concorso straordinario per la scuola dell'infanzia e primaria (d.m. 17 ottobre 2018). La prova orale, della durata massima di 30 minuti, consiste nella progettazione di un'attività didattica, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il testo, seguendo le disposizioni contenute nell'Allegato A del d.m. 17 ottobre 2018 per quanto concerne i requisiti culturali e professionali correlati ai posti di insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: Ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva (Costituzione, Enti locali, organizzazioni complesse, pubblica amministrazione); Scuola dell'infanzia e primaria nella storia del sistema scolastico (scuola dell'infanzia, storia della scuola primaria, progettazione didattica, valutazione e certificazione delle competenze, scuola dell'autonomia e Piano dell'offerta formativa, legge n. 107/2015 e d.lgs. n. 65/2017); Istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa (sistemi dell'istruzione e della formazione dell'Ue); Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti (stato giuridico, contratto di lavoro, diritti e doveri, ricerca e sperimentazione); Competenze nei processi di apprendimento/insegnamento dell'insegnante (competenze sociali e culturali, competenze psicologiche nella scuola dell'infanzia e primaria, competenze metodologiche e stili di apprendimento/insegnamento, competenze pedagogico/didattiche, competenze nella didattica speciale, compentenze  linguistiche e digitali/informatiche). Nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, accessibile tramite il codice riportato in fondo al volume, sono disponibili esempi di prova orale in lingua straniera.
38,00

Concorso a cattedra 2018. Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

M. Autieri, R. Calvino, G. Pianura, M. Sannipoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 436

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per l’insegnamento nella classe di concorso A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036 – Filosofia-Psicologia e Scienze dell’educazione). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica.
28,00

Concorso a cattedra 2018. Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22, A12, A11, A13. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22, A12, A11, A13. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

V. Ardone, M. Autieri, R. Calvino, N. Malandrino, A. Riccardi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1050

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per l’insegnamento nelle seguenti classi di concorso: A12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (EX A050); A22 - Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado (EX A043); A11 - Discipline letterarie e latino (EX A051); A13 - Discipline letterarie, latino e greco (EX A052). Il volume segue fedelmente sia le indicazioni delle Avvertenze generali sia del programma d’esame e offre una trattazione manualistica.
44,00

Concorso a cattedra 2018. Quesiti svolti

Concorso a cattedra 2018. Quesiti svolti

Pietro Boccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 306

L’opera è un utilissimo strumento di preparazione per le prove scritte e orali del concorso scuola 2018, presentando un’ampissima rassegna di quesiti a risposta aperta (ben 670), per le scuole di ogni ordine e grado. Il volume garantisce così al candidato un ripasso e una verifica delle conoscenze richieste e, al contempo, la possibilità di familiarizzare e allenarsi con quesiti a risposta aperta, analoghi a quelli previsti per la prova scritta. Per assicurare la massima fruibilità, l’opera è suddivisa in dieci parti: le istituzioni scolastiche e le modalità relazionali nelle organizzazioni complesse; la scuola e le competenze giuridiche; autonomia delle istituzioni scolastiche e competenze gestionali/amministrative; storia della scuola, indicazioni nazionali e linee guida; l’istruzione e la formazione nell’Unione europea; competenze socio/psico/pedagogiche e metodologiche/didattiche; la scuola e le competenze comunicative; la scuola e le competenze digitali/informatiche; lingua Inglese del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere; disabilità, DSA e BES. Il testo, in conclusione, rappresenta per il candidato uno strumento di sicura utilità pratica per le prove scritte e orali.
28,00

Concorso a cattedra 2018. Matematica e fisica. Classi di concorso A20, A26, A27. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Matematica e fisica. Classi di concorso A20, A26, A27. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

Rosanna Calvino, Chiara Pranteda

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 690

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per l’insegnamento nelle classi di concorso: A20 - Fisica (ex A038), A26 - Matematica (ex A047), A27 - Matematica e Fisica (ex A049). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove sia del Programma d’esame. L’opera offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina approfondimenti.maggioli.it grazie al codice riportato in coda al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ordinamento scolastico, didattica, indicazioni nazionali per i Licei e linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Matematica (storia del pensiero matematico, insiemi e logica, geometria euclidea, geometria analitica, analisi matematica e algebra lineare, statistica e probabilità, matematica finanziaria, storia del pensiero matematico); Fisica (storia della fisica, grandezze fisiche e loro misura, vettori e scalari, cinematica, dinamica, equilibrio dei corpi rigidi, lavoro ed energia, moto oscillatorio e molle, gravitazione universale, onde, Statica e dinamica dei fluidi, ottica geometrica, temperatura e calore, leggi dei gas, termodinamica, elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo, quanti, materia e radiazione, universo fisico). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
34,00

Concorso a cattedra 2018. Filosofia e storia. Classe di concorso A19. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Filosofia e storia. Classe di concorso A19. Manuale per la prova scritta e orale dei concorsi a cattedra e dei FIT

M. Autieri, R. Calvino, N. Malandrino, A. Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 636

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per l’insegnamento nella classe di concorso A19 - Filosofia e Storia (ex A037 – Filosofia e Storia nei Licei). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina approfondimenti.maggioli.it grazie al codice riportato in coda al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ordinamento scolastico; didattica; Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; scuola ed Europa); Filosofia (filosofia antica; filosofia della tarda antichità e medievale; filosofia moderna; filosofia post-hegeliana e del Novecento; didattica della filosofia; esempio di trattazione tematica su un problema filosofico, lezioni simulate di filosofia, lezioni simulate di filosofia); Storia (metodologia e modelli della ricerca storica, le fonti, periodizzazione, Storia Antica, alto e basso Medioevo, età moderna, età contemporanea, lezione simulata di storia). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
32,00

Concorso a cattedra 2018. Avvertenze generali per la scuola secondaria di II grado. Manuale per le prove dei concorsi docenti e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Avvertenze generali per la scuola secondaria di II grado. Manuale per le prove dei concorsi docenti e dei FIT

Pietro Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 590

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per ogni ambito o classe di concorso relativi alla scuola secondaria di secondo grado. Il testo, nel seguire fedelmente le Avvertenze generali, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: Ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva e organizzazione del MIUR (la Costituzione, gli Enti locali territoriali, le organizzazioni complesse, la pubblica amministrazione, globalizzazione e pedagogia interculturale, l’organizzazione del MIUR); Sistema scolastico italiano e scuola dell’autonomia (evoluzione storica, le riforme, indicazioni nazionali e linee guida, progettazione didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze, la scuola dell’autonomia e l’offerta formativa, gli organi collegiali); Istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa (breve storia dell’integrazione europea, sistemi dell’istruzione e della formazione dell’UE, diritto allo studio nei programmi comunitari); Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti (responsabilità dell’insegnante, contratto di lavoro, formazione e aggiornamento dei docenti, ricerca e sperimentazione); Strategie e competenze nei processi di apprendimento/insegnamento del docente (competenze comunicative, didattica dell’inclusione, competenze valutative, competenze linguistiche, competenze digitali/informatiche).
29,00

Concorso a cattedra 2018. Avvertenze generali per la scuola secondaria di I grado. Manuale per le prove dei concorsi docenti e dei FIT

Concorso a cattedra 2018. Avvertenze generali per la scuola secondaria di I grado. Manuale per le prove dei concorsi docenti e dei FIT

Pietro Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 590

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra 2018 e dei FIT per ogni ambito o classe di concorso relativi alla scuola secondaria di primo grado. Il testo, nel seguire fedelmente le Avvertenze generali, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: Ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva e organizzazione del MIUR (la Costituzione, gli Enti locali territoriali, le organizzazioni complesse, la pubblica amministrazione, globalizzazione e pedagogia interculturale, l’organizzazione del MIUR); Sistema scolastico italiano e scuola dell’autonomia (evoluzione storica, le riforme scolastiche, indicazioni nazionali e linee guida, progettazione didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze, la scuola dell’autonomia e l’offerta formativa, programmazione, gli organi collegiali); Istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa (breve storia dell’integrazione europea, sistemi dell’istruzione e della formazione dell’UE, diritto allo studio nei programmi comunitari); Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti (responsabilità dell’insegnante, contratto di lavoro, formazione e aggiornamento dei docenti, ricerca e sperimentazione); Strategie e competenze nei processi di apprendimento/insegnamento del docente (competenze comunicative, didattica dell’inclusione competenze valutative, competenze linguistiche, competenze digitali/informatiche). Il manuale, per le sue caratteristiche, da un lato, è un valido strumento per chi già ricopre la posizione di docente e, dall’altro, si presenta come un’accurata e mirata sintesi dei contenuti delle Avvertenze generali e dei requisiti culturali e professionali richiesti a chi si candida ai concorsi per posti d’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.