Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: ImpresAgricola

Progettare in area agricola. Regole e strumenti giuridici per l'edilizia rurale e per l'impresa agricola

Progettare in area agricola. Regole e strumenti giuridici per l'edilizia rurale e per l'impresa agricola

Stella Agostini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il progetto in area agricola ha regole proprie di diritto che esulano dalla normale attività del costruire, allargando il tema dalla scatola edilizia, alla sostenibilità ambientale, all'adozione di tecniche e strutture produttive adeguate al mercato, al paesaggio, alla sanità pubblica, alla sicurezza del lavoro, alla salute delle piante e al benessere degli animali. La difficoltà di applicare il complesso quadro normativo si riflette in lunghi tempi di attesa per la realizzazione delle opere. Per risolvere questa esigenza, il volume fornisce gli strumenti per costruire un progetto rurale a norma. L'articolazione delle aree tematiche in schede operative consente un'agevole ricerca delle disposizioni applicabili e riordina il quadro disciplinare di tutte le regole, intese come strumento per l'agire in positivo, con una sicura attenzione per i profili legati sia all'agricoltura che all'agroalimentare: dalle aree protette, alle fasce di rispetto, ai regimi fiscali e procedimentali, alle fonti rinnovabili, ai molteplici canoni collegati alle strutture produttive, dall'agriturismo, all'apicoltura, all'allevamento. Nel DVD interattivo, la checklist del progetto offre compiute risposte ai quesiti che l'imprenditore agricolo ed il tecnico sono chiamati ad affrontare nella pratica operativa e si accompagna ad un archivio normativo che riunisce oltre 4.900 fonti, ai diversi livelli, comunitario, statale, regionale e locale.
40,00

Energia da biomasse agricole. Produzione e utilizzo. Con esempi applicativi

Energia da biomasse agricole. Produzione e utilizzo. Con esempi applicativi

Marco Fiala

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 430

Nel settore dell'impiego delle Fonti Energetiche Rinnovabili è in atto un grande processo di innovazione che guarda con attenzione anche le biomasse di origine agro-forestale, da sempre protagoniste nella generazione di energia utile per l'attività umana. Lo stretto rapporto tra agricoltura ed energia trova, poi, nuovo vigore dal ruolo multifunzionale che oggi è riconosciuto al settore primario, non più chiamato a fornire unicamente alimenti e materie prime, ma anche servizi per la collettività ed energia a basso impatto ambientale. Il libro è strutturato con taglio decisamente pratico ed è, pertanto, principalmente rivolto a operatori di settore ai quali, sempre più spesso, servono informazioni concrete, necessarie sia per lo sviluppo delle proprie attività, sia per costruire un quadro di riferimento completo in una settore articolato e multidisciplinare.A tal fine, dopo aver descritto le caratteristiche delle biomasse derivabili dalle pratiche agricole, si analizzano sul piano tecnico-operativo le filiere agro-energetiche oggi più diffuse: l'impiego dei biocombustibili solidi per la generazione di calore e/o elettricità, la produzione di biocarburanti (biogas e biometano, oli vegetali e biodiesel, bioetanolo) e la successiva trasformazione in energia. Ciascuna filiera è segmentata in tre fasi (campo, stoccaggio/trasporto, conversione), evidenziandone gli aspetti di pregio e i punti critici. L'aspetto, di grande attualità, della sostenibilità di tali filiere è affrontato valutandone non le sole prestazioni economiche, ma anche quelle energetiche e ambientali, prospettando il ricorso a una metodologia di calcolo basata sui criteri LCA. A supportare l'orientamento pratico dell'opera, ciascuna parte del libro è corredata da "Esempi Applicativi" che, utilizzando semplici calcoli, definiscono con sufficiente grado di precisione alcuni parametri tecnico-operativi, fornendo al lettore spunti di riflessione concreti e tangibili.Marco Fiala, Professore Associato presso il Dipartimento Ingegneria Agraria dell'Università degli Studi di Milano. Laureato in Scienze Agrarie, è Dottore di Ricerca in Genio Rurale e membro dell'Accademia dei Georgofili. È autore di oltre 130 tra pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, memorie a congressi e libri. Si occupa di energie rinnovabili con particolare riferimento all'uso delle biomasse agro-forestali in processi di tipo termochimico, biochimico e per la produzione di biocarburanti. Oltre all'ottimizzazione delle fasi che compongono le filiere biomassa-energia, ne studia - anche con approccio LCA - la sostenibilità energetica e ambientale. si interessa, poi, dei costi energetici dei processi di produzione attuati in campo e nel centro aziendale nonchè di prove sperimentali su macchine e impianti agricoli innovativi.
54,00

Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile

Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile

Giorgio Provolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 270

Lo sviluppo dell'agricoltura moderna ha apportato numerosi cambiamenti e miglioramenti nell'efficienza della produzione, caratterizzata da una marcata specializzazione produttiva. La conseguenza è stata una inevitabile separazione delle attività di allevamento dalle attività di coltivazione, dove sempre più spesso sono impiegati fertilizzanti inorganici per rispondere ai fabbisogni delle colture praticate. L'aumento delle dimensioni degli allevamenti, con la conseguente produzione di elevati quantitativi di effluenti rispetto alle superfici coltivate, ha comportato anche un aumento delle problematiche ambientali. Le principali criticità riguardano le emissioni in aria, in particolare di ammoniaca, e i rilasci verso le acque di composti azotati e di fosforo che contribuiscono ai fenomeni di eutrofizzazione e di inquinamento. L'utilizzazione degli effluenti richiede una particolare attenzione in tutte le fasi della gestione e la scelta delle tecniche adeguate per valorizzare questo prodotto, sfruttandone il potenziale fertilizzante ed energetico e limitandone al minimo l'impatto ambientale. Il volume guida gli operatori agricoli ad una corretta gestione degli effluenti zootecnici, indicando le potenzialità e i limiti delle diverse tecniche per migliorarne l'utilizzazione agronomica, produrre energia, limitare i rilasci nell'ambiente e ridurre gli eccessi nel rispetto delle normative.
32,00

Sicurezza e prevenzione in agricoltura

Sicurezza e prevenzione in agricoltura

Patrizia Cinquina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 252

L'agricoltura presenta caratteristiche peculiari e differenziate da tutti gli altri settori produttivi. Infatti, la molteplicità e l'eterogeneità dei diversi lavori colturali, la varietà delle forme di conduzione delle aziende, la polverizzazione e dispersione di queste nel territorio, la variabilità del terreno, l'età lavorativa degli addetti, determinano la molteplicità e l'eterogeneità delle diverse situazioni di rischio e di conseguenza anche delle diverse soluzioni adottate. Nonostante una leggera flessione registrata negli ultimi anni, il fenomeno infortunistico nel settore agro-forestale in Italia presenta una rilevanza significativa, specialmente considerando il numero di infortuni occorsi per numero di occupati. Scopo di questo volume è appunto quello di analizzare i rischi possibili in tale attività e suggerire soluzioni idonee a contenerli, se non addirittura ad evitarli del tutto.
24,00

L'energia solare in agricoltura. Reddito economico e risanamento ambientale

L'energia solare in agricoltura. Reddito economico e risanamento ambientale

Rosaria Ciriminna, Mario Pagliaro, Giovanni Palmisano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 137

Molte cose sono cambiate dalla pubblicazione della prima edizione di questo volume. La presenza dei pannelli fotovoltaici sui tetti di fattorie, capannoni, allevamenti, caseifici, cantine e agriturismi è ormai più la norma che l'eccezione e, con il varo del IV Conto Energia, si è posto un freno all'installazione delle centrali fotovoltaiche sui terreni agricoli e alla costruzione delle grandi serre fotovoltaiche. Gli incentivi esistenti sono cambiati - come nel caso del fotovoltaico - o sono in fase di definizione, come nel caso del solare termico dove la defiscalizzazione del 55% dei costi sostenuti lascerà il posto ad un nuovo Conto Energia fototermico. Inoltre, l'integrazione di tecnologie diverse ha portato alla realizzazione di soluzioni con cui è possibile creare in modo versatile il microclima adatto a uno specifico tipo di coltivazione, generando abbondante energia pulita che remunera l'azienda agricola e contribuisce al risanamento dell'ambiente; oppure, con tecnologie semplici e potenti come l'irrigazione a goccia ad energia solare, che ha proprio nell'elettricità fotovoltaica il driver per una diffusione massiva nei campi del Meridione italiano dove persistono scarsità d'acqua e abbondanza di radiazione solare per molti mesi all'anno. Di qui la necessità di pubblicare una nuova edizione di un testo che riguarda un tema strategico per il futuro dell'agricoltura italiana.
30,00

Guida alla gestione ambientale dell'impresa agricola

Guida alla gestione ambientale dell'impresa agricola

Rosalba Martino, Floriano Mazzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 420

Il presente volume passa in rassegna la normativa del codice ambientale per illustrare gli adempimenti del comparto agricolo con le novità introdotte dai recenti correttivi al codice stesso, attraverso un commento organico della parte III in materia di difesa del suolo e tutela delle risorse idriche, coordinato con la parte II, che si occupa delle disposizioni per prevenire l'inquinamento e per risoluzioni integrate (norme Ippc). Il volume commenta altresì le novità introdotte dal D.Lgs,n. 205 del 2010, che apporta correttivi alla parte IV del Codice ambientale in materia di rifiuti, e analizza il nuovo sistema di tracciabilità informatizzato dei rifiuti (c.d. SISTRI), così come previsto dalle ultime novità introdotte dal codice e dai decreti istitutivi. Si è inteso infine integrare il volume con le disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari, per fornire agli imprenditori agricoli un quadro esaustivo delle disposizioni in materia ambientale. Si tratta quindi di un manuale operativo, in grado di fornire informazioni per adempiere al complesso sistema di norme e garantire un sistema di gestione ambientale dell'impresa agricola. Un testo peraltro utile anche ai funzionari pubblici, amministratori, associazioni di categoria e a tutti coloro che hanno bisogno di un testo per conoscere e approfondire il sistema di adempimenti ambientali per il comparto agricolo.
44,00

Le frodi comunitarie nel reparto agroalimentare. Attività di contrasto, profili operativi, agronomici e giuridici

Le frodi comunitarie nel reparto agroalimentare. Attività di contrasto, profili operativi, agronomici e giuridici

Vincenzo Ferrara, Marco Uguzzoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 250

Questo libro rappresenta un nuovo contributo agli studi in materia di frodi e irregolarità nella percezione ed utilizzo dei fondi comunitari in agricoltura. Gli autori forniscono un quadro completo ed aggiornato della cornice normativa di riferimento accompagnato da una ampia ricognizione dell'assetto organizzativo del settore, illustrando compiti e funzioni dei diversi soggetti pubblici chiamati ad operarvi, sia comunitari che nazionali. Vengono analizzate le norme del diritto interno e del diritto comunitario, viene passata in rassegna la più recente giurisprudenza di merito e di legittimità mettendo allo scoperto le criticità del sistema e fornendo indicazioni e suggerimenti preziosi anche per le investigazioni di polizia giudiziaria. L'opera, infine, si caratterizza anche per la puntuale indicazione della recente evoluzione giurisprudenziale che ha portato la Corte dei conti in sede giurisdizionale ad occuparsi della materia, con estensione dell'ambito del giudizio di responsabilità amministrativa, e la possibile applicazione delle specifiche misure cautelari e conservative necessarie ad assicurare un effettivo recupero dei fondi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.