Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Legale

Compendio di diritto penale. Parte speciale

Compendio di diritto penale. Parte speciale

Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 340

Il testo è aggiornato a: D.Lgs. 75/2020 (lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione); D.L. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni); L. 113/2020 (Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni) e D.L. 130/2020 (c.d. decreto immigrazione). Con la collaborazione di: Francesco Bracciani, Antonio Marino, Marco Noci, Riccardo Salomone.
22,00

Compendio di diritto civile

Compendio di diritto civile

Anna Costagliola, Lucia Nacciarone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 676

L'opera affronta la vastità degli istituti del diritto civile con un approccio sistematico e strumentale alla preparazione di esami e concorsi. Il volume è aggiornato a: Legge 26 febbraio 2021, n. 21, (conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 31 dicembre 2020, n. 183, 'Milleproroghe') che ha prorogato la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili; Legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha inciso sull'entrata in vigore della nuova disciplina in materia di tutela dei consumatori (azione di classe) e Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, che ha prorogato i termini per l'adeguamento degli statuti degli enti del terzo settore.
26,00

L'assegno di mantenimento per i figli. Con i nuovi orientamenti in materia di assegno divorzile e mantenimento dei figli maggiorenni

L'assegno di mantenimento per i figli. Con i nuovi orientamenti in materia di assegno divorzile e mantenimento dei figli maggiorenni

Manuela Rinaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Aggiornato ai decreti emergenziali e alla recente giurisprudenza, il volume è uno strumento di pratico sussidio per gli operatori del diritto, in quanto contiene anche tabelle e schemi operativi, offrendo risposte a tutte le domande relative all'istituto dell'assegno di mantenimento: quando è dovuto l'assegno, come funziona e fino a quando i "genitori" sono obbligati al versamento? Se i genitori, o uno dei genitori, non provvedono al mantenimento dei figli, quali azioni sono previste nel nostro ordinamento? Come è possibile rivedere l'entità dell'assegno? Completa l'opera un formulario online, disponibile in formato editabile e stampabile.
27,00

Formulario dell'infortunistica stradale

Formulario dell'infortunistica stradale

Lucilla Nigro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 592

Il testo, aggiornato alle novità introdotte dai decreti emergenziali emanati dal Governo per far fronte alla pandemia, nonché alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell’infortunistica e del risarcimento a seguito di incidente stradale. Con oltre 150 formule l’opera tratta anche l’istituto della negoziazione assistita applicato alla materia dell’infortunistica stradale. Completano il volume le Formule, il Commento alla normativa, la giurisprudenza e le tabelle del danno biologico, che lo rendono un ottimo strumento operativo sia nell’ambito stragiudiziale che giudiziale.
60,00

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Valentino Battiloro, Antonio Di Tullio D'Elisiis, Gabriele Esposito, Domenico Giannelli, Alfonso Laudonia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 760

Con un taglio fortemente pratico, l’opera analizza le singole fattispecie penali previste dal codice sostanziale contro la pubblica amministrazione. Seguendo le norme codicistiche, il volume affronta in modo sistematico le singole disposizioni, trattando gli elementi costitutivi delle diverse ipotesi criminose, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti. All’analisi sostanziale si affianca la trattazione degli aspetti procedurali legati ai singoli reati, in modo da fornire al Professionista un ausilio sia per l’attività di studio sia per l’attività in aula, accompagnandolo sino alle fasi processuali vere e proprie. L’architettura del volume segue l’impostazione codicistica; in particolare, vengono analizzate le fattispecie di concussione e corruzione, investite da una serie di interventi normativi ravvicinati, che richiedono un’analisi attenta delle problematiche connesse a tali ipotesi delittuose.
72,00

Compendio di diritto penale. Parte generale

Compendio di diritto penale. Parte generale

Michele Rossetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 312

Il presente compendio tratta il diritto penale sostanziale nella parte generale, con un approccio sistematico e organico, idoneo per la preparazione di esami e concorsi. Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente, anche costituzionale. Completano il volume le domande più frequenti alle sessioni d'esame, con esempi di risposta e schemi riepilogativi di analisi normativa.
22,00

Sequestri e confische. Criticità applicative e rimedi processuali

Sequestri e confische. Criticità applicative e rimedi processuali

Luigi Capriello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 624

Aggiornata alla recente giurisprudenza, l'opera affronta le diverse misure di contrasto alla ricchezza illecita, con un taglio pratico-operativo utile al Professionista per comprendere l'ambito di applicazione dei sequestri e delle varie tipologie di confisca, tra cui quella disposta nell'ambito della criminalità organizzata di stampo mafioso. Una trattazione dettagliata è dedicata alle molteplici ipotesi di sequestro disciplinate dal codice di procedura penale, nell'ambito della quale si analizza la disciplina delle misure cautelari reali e del sequestro probatorio con riferimento sia ai profili sostanziali che a quelli processuali. Oggetto di un'ampia e articolata disamina è, poi, l'ipotesi classica di confisca, con riferimento alla quale si analizzano la confisca facoltativa e la confisca obbligatoria e si illustrano le problematiche relative all'applicazione di tale forma di ablazione nel procedimento di applicazione della pena concordata dalle parti (patteggiamento). Dalla fattispecie tradizionale di confisca si procede all'esame delle singole ipotesi di confisca speciale, analizzandone le criticità applicative e i possibili rimedi; il lavoro si conclude con un'approfondita analisi delle misure di prevenzione patrimoniali. L'intera opera si completa con la trattazione dei profili processuali, legati all'iter di applicazione della misura e ai mezzi di impugnazione.
59,00

Manuale operativo di diritto di famiglia

Manuale operativo di diritto di famiglia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 416

Con un taglio pratico, l’opera affronta i principali istituti legati ai rapporti familiari, mediante l’analisi della normativa e della giurisprudenza più recente. In particolare, vengono trattati la separazione ed il divorzio e tutte le conseguenze patrimoniali e personali che derivano dalla cessazione degli effetti matrimoniali. Spazio è poi dedicato alle unioni civili e ai conviventi, nonché alla posizione del nascituro, quale discusso titolare di diritti. Completa l’opera la trattazione della tutela penale delle obbligazioni nascenti dal matrimonio, quali l’assistenza e la prestazione del mezzi di sussistenza.
44,00

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Volume Vol. 2

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Volume Vol. 2

Giacomo Conti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il secondo volume dell’opera affronta le problematiche relative alla tutela della reputazione online di persone fisiche e imprenditori nell’era del Web partecipativo 2.0. La reputazione online crea dinamiche inscindibili e inestrinsecabili fra il mondo online e quello offline: quanto avviene offline si riverbera online e viceversa in un circolo che si autoalimenta creando una commistione fra corpo elettronico e materiale. Le logiche di tutela della reputazione online si declinano differentemente all’interno dei vari servizi della società dell’informazione che devono gestire profili di grave rischio inerente la lesione della reputazione dei propri utenti anche commerciali. All’interno dei social network è particolarmente delicata la tutela della reputazione personale: vista la penetrazione che questi servizi hanno sulla sfera personale di miliardi di individui, sono evidenti i profili di interferenza con il GDPR e la tutela del dato personale. I motori di ricerca devono garantire il diritto all’oblio dei propri utenti e una corretta indicizzazione all’interno della pagina dei risultati di ricerca sulla base di criteri trasparenti e conoscibili. I Marketplace devono, invece, gestire il rischio delle false recensioni che danneggiano la reputazione degli imprenditori che operano online e la fiducia dei consumatori nel commercio elettronico dando luogo ai fenomeni conosciuti come boosting, vandalism ed astroturfing. Da ultimo, le conosciute problematiche in materia di limiti ai diritti alla libertà di espressione del pensiero si ripropongono secondo schemi conosciuti da secoli e al tempo stesso innovativi nei loro profili di rilevanza civile e penale.
30,00

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Volume Vol. 1

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Volume Vol. 1

Giacomo Conti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 344

I servizi delle piattaforme online basate sulle dinamiche del Web partecipativo hanno profondamente innovato i rapporti commerciali e di consumo. I cybermediary hanno migliorato la trasparenza dei rapporti di consumo, ma hanno anche reso l’imprenditore più vulnerabile nei confronti delle grandi piattaforme che hanno un enorme potere economico che si presta a facili abusi. Il Reg. (UE) 2019/1150 riequilibra i rapporti di forza fra piattaforme digitali e utenti commerciali prevedendo un nuovo e limitato quadro di diritti e tutele per l’imprenditore online. L’evoluzione tecnologica e dei modelli di business ha portato i cybermediary ad assumere un ruolo più attivo nella gestione dei contenuti e le piattaforme online hanno acquisito un importante ruolo non solo economico, ma anche sociale. Ne consegue che il principio di esenzione di responsabilità previsto dalla Direttiva sul commercio elettronico della piattaforma sta venendo progressivamente eroso a favore di un regime basato sull’accountability e sulla gestione del rischio per i destinatari del servizio. Il mutato quadro di rapporti sociali ed economici ha favorito l’affermazione di rimedi di autoregolamentazione da parte della piattaforma. L’azione giudiziaria ordinaria ha lasciato spazio a rimedi di alternative dispute resolution e il provvedimento in urgenza, l’astreinte e la class action hanno assunto un ruolo preminente nella tutela dell’utente, in quanto caratterizzati dalla celerità e dalla bassa complessità burocratica. Da ultimo, istituti antichi di diritto penale sono stati plasmati alla nuova realtà creata dal Web 2.0 che ha, inoltre, dato luogo a nuove figure criminose inimmaginabili senza i servizi della società dell’informazione.
29,00

La revisione degli enti locali

La revisione degli enti locali

Marcella Mulazzani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 450

42,00

Macrolesioni e macrodanno

Macrolesioni e macrodanno

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 340

La valutazione dei singoli casi di macrodanno è un'attività complessa che può avvalersi di alcuni criteri guida orientativi, in assenza di una normativa ad hoc di riferimento. Il presente lavoro, che vede la collaborazione di diversi esperti della materia, tratta la complessa casistica del danno biologico permanente di marcata entità, il quale rischia di essere valutato in modo non congruo nell'ambito del risarcimento da responsabilità civile. Il volume introduce infatti, con sintetica chiarezza, i principi generali e medico-giuridici che regolano l'accertamento della macrolesione e la valutazione del macrodanno, con una serie varia di contributi tecnici che affrontano temi diversi, ma sempre molto pertinenti: dal problema del timing della sopravvivenza, della riduzione della capacità lavorativa specifica, delle spese sanitarie e socio-assistenziali, a quello della rivalsa INAIL ed INPS, degli elementi probatori e del loro nesso causale, del danno da morte, con dettaglio e puntuale bibliografia, fornendo peraltro un'utile carrellata clinica in alcuni ambiti (traumatologico, neurologico, infettivologico, di chirurgia plastica) di frequente e concreto interesse. Ne scaturisce un'opera pragmatica, di agevole consultazione per gli addetti ai lavori.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.