Maggioli Editore: Università
Introduzione alla matematica
Claudio Giorgi, Angelo Morro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 251
La seconda edizione del volume, ampliata ed integrata rispetto alla prima, presenta gli elementi della matematica di base necessari sia per l'accesso ai corsi di studio universitari delle Facoltà scientifiche, sia per una migliore comprensione degli insegnamenti universitari di carattere matematico. Il manuale si rivolge a tutti gli studenti che, per poter accedere al primo anno delle Facoltà scientifiche (in particolare, Ingegneria), devono superare determinate verifiche sulle conoscenze di carattere matematico, sia sotto forma di "test di ingresso", sia di "attività formative propedeutiche", e consente l'acquisizione di tutti gli strumenti ritenuti essenziali in ambito matematico per potere affrontare le discipline matematiche proprie dei vari ordinamenti. Per questi motivi il testo, oltre a una trattazione rigorosa e autoconsistente degli argomenti, presenta numerosi esercizi completamente risolti e quesiti del tipo "test di ingresso" con le corrispondenti risposte adeguatamente commentate.
Applicazioni di ragioneria
Giuseppe Cutolo, Lucia Sessa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il volume costituisce un valido supporto didattico ad uso dei discenti delle Facoltà di Economia impegnati nello studio della contabilità generale. L'organicità e la coerenza dei contenuti, tuttavia, ne rendono possibile anche un uso dissociato rispetto al libro di teoria di riferimento. Il testo, inoltre, rappresenta un utile strumento per coloro i quali frequentano le Scuole di formazione istituite dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione. La strutturazione di ciascun capitolo è tale da consentire un'agevole verifica delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di Ragioneria generale ed applicata, grazie alla presenza di test di padronanza dell'argomento, un'ampia rassegna di esercitazioni complete di soluzione, commento e approfondimento utili all'apprendimento delle nozioni teoriche della contabilità. Ciascun capitolo si completa con i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico che mostrano la confluenza dei conti movimentati.
Constitutional preambles. At a crossroads between politics and law
Justin O. Frosini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 174
Constitutions are often preceded by preambles containing hortatory and sermonious language that most legal scholars believe are not truly operative. Using the methodology of H.C. Gutteridge and, in particular, his distinction between descriptive and applied comparative law, this book seeks to verify whether constitutional preambles really do lack legal value. This objective is attained by examining the extent to which constitutional preambles are used as a tool of interpretation, their capability of limiting amendments to the constitution and their use as parameters in judicial review. More specifically, the first part of the study analyses the content and language of constitutional preambles across the globe, the second part compares two 'prototypes' - the United States and France - while the third part consists of a series of case studies on countries in Europe, the Americas, Africa and Asia. What the results of this research indeed demonstrate is that in a significant number of legal systems constitutional preambles have far more validity and effect than is generally recognised. Justin O. Frosini Assistant Professor at the Bocconi University in Milan, Adjunct Professor at the Johns Hopkins University's School of Advanced International Studies in Bologna and Director of the Center for Constitutional Studies and Democratic Development.
Amministrazione pubblica e mercato del turismo
Anna Cicchetti, Marcella Gola, Alberto Zito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 303
Gli scritti selezionati affrontano una breve ricostruzione delle fonti nazionali e comunitarie della legislazione turistica che incidono sull'organizzazione di settore, le innovazioni specificamente riferibili ai procedimenti amministrativi adottati in ambito turistico, le formule organizzative quali i circuiti nazionali di eccellenza, novità prevista dal Codice del Turismo, e i già noti sistemi turistici locali, in parte ampliati nei loro contenuti nonché la ricerca della qualità anche attraverso la formazione professionale specializzata degli operatori turistici. L'analisi condotta prende inoltre in considerazione alcuni dei settori che più interagiscono e condizionano quello in esame, e in particolare le implicazioni che l'ambiente, il paesaggio, il territorio e i beni culturali comportano quando entrano in relazione con questo ambito economico e sociale, per analizzare, infine, alcune applicazioni disciplinate da norme a carattere speciale, come nel caso del turismo termale e dell'agriturismo.
Contributo allo studio della ragionevolezza nel diritto comparato
Sara Pennicino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 140
Il volume analizza la ragionevolezza come tecnica di giudizio che funge da veicolo per i valori ideali dell'interprete, al fine di cogliere, da un punto di vista storico, lo spirito sotteso alle costituzioni. Più specificamente, l'analisi si concentra sulla giurisprudenza della Corte suprema americana durante la c.d. era Lochner ed evidenzia come la ragionevolezza sia stata utilizzata per dare attuazione alle teorie del governo minimo e del laissez faire, in conformità ai valori ideali della maggioranza dei giudici. Il contributo che questa analisi si propone di fornire allo studio della ragionevolezza nel diritto comparato si pone in linea con l'idea che il comparatista debba tendere all'accertamento della verità (storica), e cioè dei valori che ispirano il costituzionalismo di un certo tempo e luogo.
Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 2
Gisella Bassanelli Sommariva
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 169
Il processo civile oggi utilizzato in tutti gli Stati "occidentali" e in tutti gli Stati che, per un motivo o per l'altro, hanno adottato sistemi giuridici da questi derivati, si è formato sulla base del diritto romano, generalmente (almeno nei paesi dell'Europa continentale) nella sua versione più tarda, consacrata nei testi giustinianei. In un momento, quale l'attuale, in cui l'amministrazione della giustizia costituisce un nodo nevralgico della vita sociale, non solo in Italia, sembra opportuno indurre gli studenti che si preparano a essere i giuristi di domani, a riflettere sulle origini e sulla storia del processo privato romano, realtà peculiare di Roma, che restò unica nel mondo antico (per quanto a noi noto), come i giureconsulti che lo crearono.
Manuale di contabilità analitica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 259
ll presente volume, partendo dall'esame delle principali determinazioni della ragioneria, richiama le regole della contabilità generale confrontandole con quelle tipiche della contabilità analitica. Particolare attenzione, nel manuale, è posta nella spiegazione del concetto di "costo" e nella descrizione delle sue diverse configurazioni; queste ultime strettamente legate ai diversi fini conoscitivi perseguiti. Un'ampia parte del volume si concentra sullo svolgimento di casi aziendali, derivanti da esperienze dirette degli autori, assunte nel corso della propria attività professionale, svolta parallelamente a quella accademica. Fra i diversi argomenti affrontati, si segnala il calcolo del costo di prodotto nel caso delle produzioni congiunte. L'opera, caratterizzata da un taglio eminentemente applicativo, è destinata sia a studenti, sia a professionisti ed operatori economici. Il contenuto del testo ha come origine le lezioni svolte dal prof. Gianfranco Capodaglio nel corso di Analisi e contabilità dei costi, Facoltà di Economia, sede di Rimini, dell'Università di Bologna. Gli appunti delle lezioni sono stati coordinati con parte del lavoro svolto dal laureando magistrale, dottor Andrea Angelini per l'elaborazione della propria tesi di laurea e "riscritti" dalla dottoressa Lauretta Semprini. Inoltre, sono stati arricchiti dai contributi della professoressa Stefania Vignini e del dottor Alessandro Capodaglio.
Manuale di statistica
Raoul Coccarda
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 570
Il libro si compone di tre parti: Statistica descrittiva, contiene gli argomenti tradizionali, dalla rilevazione e rappresentazione grafica dei dati, alla loro descrizione attraverso misure o indici di posizione, di variabilità e di forma. dai rapporti statistici e numeri indici alle distribuzioni di frequenza e ai tipi di frequenze. un'analisi attenta è stata rivolta agli argomenti dell'Associazione o Connessione tra due caratteri, alla loro Interdipendenza e al concetto di Interpolazione; Teoria e Calcolo delle Probabilità, riporta i concetti generali legati alla teoria e al calcolo delle probabilità; Statistica inferenziale, contiene gli argomenti tradizionali dell'inferenza statistica dallo studio delle variabili casuali e delle loro distribuzioni di probabilità, ai concetti generali sul campionamento, alla stima puntuale ed intervallare e alla verifica di ipotesi. un'attenzione particolare è stata posta ai Test non parametrici e alla Regressione lineare e, soprattutto, agli aspetti inferenziali della stessa. La particolare novità del presente volume è costituita dal fatto che in ogni capitolo, dopo aver presentato i contenuti teorici, viene impostato un lavoro "tutoriale" attraverso l'inserimento di appositi Laboratori articolati in quattro sessioni con le seguenti caratteristiche: il "Laboratorio Studio Guidato" rappresenta una utile guida "passo dopo passo" nell' apprendimento dei contenuti teorici esposti in apertura di ogni Capitolo. vengono analizzati allo scopo uno o più casi concreti con l'ausilio dei quali il lettore può verificare il livello della conoscenza e della comprensione dei micro argomenti. il "Laboratorio di Simulazione" permette al lettore di rafforzare ancora di più i concetti teorici nonché di approfondire la preparazione e sviluppare un percorso che dalla conoscenza conduca alla competenza. tale percorso si basa sull'applicazione dei contenuti teorici a casi concreti, utilizzando dati ufficiali e/o dati simulati che il lettore può gestire, per svolgere analisi statistiche di suo interesse, sia a livello manuale che con il software "open source" R 2.12.1 attraverso una procedura di importazione per la cui applicazione si rimanda all'Appendice "Consigli per l'uso di R.2.12.1". Il "Laboratorio Casi svolti" permette al lettore di trovare le soluzioni ai diversi casi attraverso l'utilizzo del metodo manuale, svolgendo i diversi passaggi che riprendono, in una certa misura, lo stesso Studio Guidato e che permettono di rafforzare l'applicazione dei concetti teorici. Il lettore può personalizzare il caso nonché può ricercare la soluzione utilizzando i software applicativi EXCEL ed R.2.12.1. Il "Laboratorio Casi da svolgere" in cui il lettore è chiamato ad un lavoro di rielaborazione autonoma dei casi proposti, sulla scorta dei concetti appresi nella Lezione teorica, approfonditi nel Laboratorio Studio Guidato e applicati nel Laboratorio Casi svolti. Sono state inserite, infine, tre Appendici: le Tavole statistiche, la Rassegna matematica e i Consigli per l'uso di R.2.12.1 che contiene le modalità di gestione dello stesso software, le principali istruzioni e tutti gli esempi necessari per comprendere i casi riepilogativi e personalizzati contenuti nel Laboratorio di Simulazione di tutti i capitoli.
Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 1
Gisella Bassanelli Sommariva
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 309
Nell'antica civiltà greco-romana - che conosceva bene l'anima dell'uomo - le vie di accesso, gli atri, le porte di santuari, città, palazzi del potere, ma anche delle semplici case, erano oggetto di cura meticolosa sia nella progettazione della struttura sia nella decorazione, perché dovevano preparare l'animo e l'intelligenza di chi li percorreva. Dovevano, in qualche modo, prefigurare la meta e offrire spunti di riflessione ed emozioni che avrebbero consentito di comprendere e gustare meglio ciò che, infine, avrebbero visto: consegnare loro le chiavi per leggere e capire. Questo primo volume di Lezioni vuole essere la via di accesso allo studio del diritto privato romano: il suo contenuto può apparire eterogeneo, ma fornisce il bagaglio minimo per chi voglia intraprendere questo cammino intellettuale. Naturalmente ogni studente prenderà quello che gli manca: per alcuni la lettura dei capitoli secondo e quarto, che riguardano più da vicino la storia di Roma, sarà una messa a punto di quanto già conosciuto, per altri solleverà curiosità che troveranno risposta in ricerche personali più approfondite; per tutti lo studio dei capitoli terzo, quinto e sesto sarà necessario per una piena comprensione dei temi affrontati nel corso di lezioni.
Sostenibilità per le produzioni zootecniche nelle regioni meridionali
Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni, Rocco Roma
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 230
Lo strumento che si rende indispensabile per il rilancio della zootecnia nazionale sta nell'individuazione delle caratteristiche di tipicità delle nostre produzioni. Tali tipicità sono diretta conseguenza del territorio e da un sistema di relazioni economiche con gli altri settori. La conoscenza del contesto e delle istanze che ne provengono rende necessario costruire e rafforzare un processo di governance, che regoli e gestisca le necessità del settore e lo sviluppo locale, attraverso l'elaborazione di politiche e di strumenti che contribuiscano a rinnovare ed estendere l'offerta territoriale in direzione qualitativa, attraverso la combinazione di interessi "pubblici" e "privati", il miglioramento e la valorizzazione dei prodotti, dei servizi e delle esternalità positive loro collegate. Il volume presenta i risultati del progetto MIPAAF - "SoProZ - Sostenibilità delle produzioni zootecniche nelle regioni meridionali" che ha coinvolto ricercatori di unità operative zootecniche ed economiche di diverse Università del Mezzogiorno. Gli obiettivi del progetto partono dall'individuazione e studio di aree omogenee di produzione, i Sistemi locali Zootecnici (SLZ).I contributi di ciascuna Regione forniscono valutazioni e proposte per il miglioramento della sostenibilità economica, sociale e ambientale delle attività di allevamento, e individuano, nella valorizzazione dei prodotti tipici, percorsi di miglioramento della competitività dei SLZ.
The informational capacity of financial performance indicators in European Annual Reports
Laura Bini, Francesco Dainelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 114
Corporate valuations are strongly based on financial indicators, which portray different aspects of the global firm equilibrium. European Directive No. 51/2003 specifically requires their publication in the Annual Report.This work analyzes Financial Performance Indicator (FPI) disclosures in the narrative section of annual reports in Europe. We analyze a sample of 237-companies of four countries - Italy, Germany, the Netherlands and the UK - in order to help the standardization process of European Union and provide useful disclosure benchmarks to firms. Manual analysis is employed to examine the 2008's annual reports.In the light of decision usefulness framework, the informational capacity of performance indicators consists of two dimensions: - How much information is provided (quantity). Indicators are also distinguished into six classes: Cash Flow ratio. Debt ratio. Growth ratio. Liquidity ratio. Market ratio. Profitability ratio. - How this information is provided (quality). Qualitative aspects of FPI disclosure are measured with reference to qualitative characteristics defined by the Framework of the IASB. The results highlight the stereotype of European FPI communication: a firm, wherever it operates, publishes five-six indicators, regardless of its size and industry. EBITDA, EBIT, DPS, and ROCE are almost always published and they are measures the market considers relevant. The same firm, when choosing to publish an indicator, tends to respect the minimum quality standards wanted by the financial community and the comparability is the most careful aspect. If that firm is located in the UK, the quality threshold is higher.Looking at the differences over the four countries, there is certain homogeneity in the quantity of FPI communication and this fact might be a first result of the Directive 51/2003. Furthermore, a negative relation between the quantity and the quality of FPI disclosure is found. This might mean that two strategies of communication exist: (1) publishing an elevated number of indicators, at the expense of their quality. (2) publishing few indicators, and paying more attention to their quality. These findings call for further research on the determinants of FPI disclosure. Funding for this project has been granted by the Institute of Chartered Accountants of Scotland. Francesco DainelliLecturer in Financial Accounting at the University of Florence is the responsible for this research project. Laura BiniPhD in Financial Accounting and Researcher fellowship at the University of Florence.
Verso una nuova eco-nomia. Sostenibilità ambientale, competence e resilienza d'impresa
Roberto Lombardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 100
Il volume, dopo una breve panoramica sulla teoria della crescita, dimostra la necessità di tendere verso l'implementazione di un nuovo modello di sviluppo economico basato sull'esistenza di un innovativo concetto di impresa "organica" non tradizionale, capace di generare un "potenziale" di sviluppo persistente sempre in armonia con l'ambiente circostante. Il cuore di questo "potenziale" è il Capitale intellettuale cognitivo, intangibile asset di difficile, ma non impossibile, rappresentazione in bilancio. Il lavoro validerà un nuovo indice sintetico di "Resilienza" che mira a individuare proprio quelle imprese in grado di produrre profitti persistenti e nel tempo superiori rispetto a quelle che, svolgendo la loro attività in modo tradizionale, non rispettano e salvaguardano il fattore "Ambiente", oggi pilastro dello sviluppo economico.