Maggioli Editore: Università
La comunicazione della P.A. e la valutazione del personale
Giovanni Dainese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il testo analizza due aspetti fondamentali che interessano tutte le Amministrazioni quali la misurazione delle performance e la comunicazione pubblica. Si tratta di due ambiti molto correlati e legati da una serie d'intrecci che coinvolgono il cittadino in una sorta di circolarità (P.A., Servizi Pubblici e cittadino-utente) che sicuramente possono contribuire a evidenziare la quantità e la qualità del servizio erogato. L'analisi della normativa, ma soprattutto il "riesame" (inteso come esame a consuntivo) delle attività della P.A., rendono il percorso agevole e permettono di guardare più da vicino quello che succede nell'Amministrazione pubblica. In definitiva si è puntato su come rendere qualitativamente importante il risultato finale della P.A. Per fare "qualità" occorre prima di tutto essere "qualità", e questo si ottiene anche responsabilizzando e coinvolgimento tutti, amministratori e dipendenti, in una sorta di circuito organizzativo mirante all'eccellenza del risultato finale. Sul versante della misurazione del lavoro vengono inseriti standard economici che vanno ad interessare pure la macchina complessiva in cui il dipendente è collocato. È questa, forse, una ulteriore valorizzazione dello studio, che si sforza, mutuando esempi dal privato, di trovare valutazioni del soggetto valutato, assieme alla sua P.A. Un traguardo futurista ma non scollegato. L'azienda privata ha come obiettivo il reddito, quella pubblica, invece, l'erogazione di servizi.
Appunti di logica e algebra con esercizi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 278
Il testo contiene una selezione degli esercizi che gli autori, che sono stati tutti docenti di corsi di logica e algebra al Politecnico di Milano, hanno proposto nel corso degli anni ai loro studenti. Gli esercizi sono suddivisi in cinque capitoli, quattro dei quali dedicati alle principali tematiche affrontate nel corso: relazioni e funzioni, logica proposizionale, logica dei predicati, strutture algebriche. Il quinto capitolo è invece dedicato alla formalizzazione nel linguaggio della logica di problemi sia teorici sia applicati, presentati in linguaggio naturale. In ogni capitolo gli esercizi sono presentati per argomento e ordinati in ordine di difficoltà crescente. Ciascun capitolo termina con una selezione di temi d'esame recenti, scelti in modo da evitare ripetizioni. Tutti gli esercizi sono svolti in modo completo. Ogni capitolo è preceduto da un'introduzione teorica in forma di appunti, ovvero vengono presentati solo le definizioni e i teoremi principali senza dimostrazioni. Tuttavia alcune dimostrazioni, anche per rimarcare l'aspetto prettamente teorico della disciplina e la sostanziale indistinguibilità tra teoria ed esercizi, vengono proposte come esercizi. Tali introduzioni vogliono fornire gli strumenti essenziali per comprendere lo svolgimento degli esercizi. Il volume verrà aggiornato con i più significativi temi d'esame che gli autori proporranno in futuro tramite lo spazio web messo a disposizione di questo eserciziario dall'editore, sul sito www.maggioli.it.
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Massimo Rubechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 302
Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di comprensione "critica" del testo della Carta costituzionale che cerca di rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il volume è composto da tre saggi introduttivi, che mettono in evidenza sia la genesi, le caratteristiche e la struttura della nostra Carta costituzionale, sia le modifiche che essa ha subito nel corso degli anni - grazie al contributo di Stefano Ceccanti -, sia l'importanza del metodo comparato per una migliore comprensione anche del diritto interno. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali, dalla organizzazione dei poteri dello Stato, alle Regioni, alle garanzie costituzionali.
Linee guida dei piani di logistica urbana sostenibile
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
La base conoscitiva sui fenomeni della mobilità delle merci e della logistica nelle aree urbane e gli strumenti metodologici utilizzabili per la redazione dei relativi piani da parte di coloro che governano il territorio costituiscono l'oggetto del volume. I contenuti sono il risultato delle attività di ricerca condotte nell'ambito del PRIN - progetto di ricerca di interesse nazionale - denominato "Linee Guida per la Predisposizione dei Piani di Logistica Urbana". L'obiettivo principale è fornire il supporto conoscitivo e metodologico utile alla identificazione e alla valutazione degli interventi in grado di modificare le scelte delle imprese e conseguire benefici in termini di sostenibilità non solo economica ma anche ambientale e sociale.
Identità e autonomia in Sardegna e Scozia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 246
Esiste un'identità sarda? I sardi si sentono più sardi, italiani o europei? Si può diventare sardi? I sardi hanno fiducia nelle istituzioni regionali? Più autonomia o indipendenza? Lo Statuto dovrebbe contenere diritti regionali speciali? Queste sono alcune delle domande che l'Università di Cagliari insieme all'Università di Edimburgo hanno posto agli abitanti della Sardegna per capire quale sia oggi il senso dell'autonomia sarda e quali sbocchi futuri questa possa avere. Il libro presenta i risultati del questionario e li elabora attraverso un'analisi giuridica, statistica, sociologica e politologica. Frutto di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna nell'ambito della legge regionale 7/2007 che promuove la ricerca scientifica, il presente lavoro offre uno sguardo interdisciplinare e comparato su uno dei temi più attuali del dibattito politico sardo - quali siano le ragioni della specialità e quali dovrebbero essere i contenuti del nuovo Statuto - dando voce direttamente ai sardi e alle loro aspettative e visioni. Il quadro che ne emerge è quello di una Regione con un'identità forte e aperta che avrebbe bisogno di un assetto istituzionale più efficiente per dispiegare al meglio le sue energie autonomiste.
I profili delle aziende pubbliche
Carla Del Gesso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 214
Il lavoro si propone di rappresentare i profili e i principi dell'azienda pubblica alla luce dei mutamenti in atto nei relativi sistemi gestionali e contabili. A tal fine, il volume analizza il complessivo processo di ammodernamento delle pubbliche amministrazioni anche a seguito della normativa sull'armonizzazione contabile e di bilancio. Quest'ultima, avviata nel 2009 per esigenze di finanza pubblica, sta preordinando, in virtù degli ultimi decreti attuativi, una generale ristrutturazione della contabilità pubblica tradizionalmente intesa, a favore di un sistema contabile unico e integrato di rilevazione. Tale innovazione contabile implica la registrazione dei fatti gestionali secondo una dimensione finanziaria ed economico-patrimoniale utile alla qualificazione dell'informativa aziendale e al miglioramento dei processi di accounting e di accountability. Particolare e ampia attenzione è riservata all'analisi della realtà aziendale degli enti locali i quali, in seguito alle recenti norme che disciplinano la sperimentazione della nuova informativa contabile e a quelle sul rafforzamento del sistema dei controlli, sono chiamati a cambiare gli schemi di bilancio e a rispettare restrittivi obiettivi di finanza pubblica imposti dal sistema sovranazionale.
Il diritto amministrativo nella giurisprudenza
Luciano Vandelli, Gianluca Gardini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 424
Il volume raccoglie 60 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo; fornendo - anzitutto agli studenti - uno strumento che consenta di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali. Il volume segue una articolazione degli argomenti simile a quella adottata, in via di massima, nelle trattazioni manualistiche. Ogni caso viene introdotto da un quadro generale che tende precisamente a collocare la singola pronuncia nel contesto dei principi e delle regole che lo riguardano, anche con rinvio ad essenziali riferimenti di dottrina. Seguono, quindi, la vicenda, vale a dire la descrizione dei fatti da cui trae origine la controversia e l'indicazione della normativa di riferimento, consentendo al lettore di reperire facilmente le fonti da esaminare. I fatti sono talora noti, riferendosi a vicende importanti, oggetto di attenzione da parte dei media; in altri casi, sono invece eventi di minore importanza, capitati a cittadini comuni in circostanze ordinarie. Si tratta, comunque, di casi che si presentano particolarmente idonei ad evidenziare profili rilevanti del diritto amministrativo.
Contributo allo studio dell'articolo 709 ter c.p.c.
Daniela Galotto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo esamina il nuovo articolo 709 ter c.p.c., in tema di risoluzione delle controversie in materia di affidamento e di esercizio della potestà genitoriale, affrontando tutti i problemi posti dall'applicazione della norma in dottrina ed in giurisprudenza, coniugando i profili teorici dell'istituto con gli aspetti pratici che nascono dall'utilizzo frequente di questo strumento processuale nei tribunali italiani.
Verso l'esame di matematica 1. Raccolta di esercizi con svolgimento
Ciro D'Apice, Rosanna Manzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 480
Frutto del lungo impegno in un'assidua ricerca tesa ad avvicinare gli studenti alla matematica e a facilitarne lo studio, questo volume guida lo studente verso l'esame di Matematica 1, presentandosi come un'accurata e attenta raccolta di esercizi, corredata da richiami di teoria, utile a chi intenda esercitarsi e verificare il grado di preparazione raggiunto. Partendo dalle disequazioni e dai numeri complessi, attraverso il calcolo di limiti, di derivate, di insiemi di definizione di funzioni reali di variabile reale, di rette tangenti e normali, di intervalli di crescenza, decrescenza, concavità e convessità, punti di massimo, minimo e flussi, lo studente giunge a tracciare grafici di funzioni. Il testo contiene esempi ed esercizi risolti in dettaglio per illustrare aspetti teorici e fungere da modello di riferimento per la risoluzione di esercizi proposti. Vengono infine proposte al lettore alcune prove di esame, somministrate alla Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, oltre a un esauriente formulario.
Verso l'esame di matematica 2
Ciro D'Apice, Tiziana Durante, Rosanna Manzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 546
Verso l'esame di matematica 3
Ciro D'Apice, Rosanna Manzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 404
Il volume è stato concepito come un'accurata e ricca raccolta di esercizi che possa fornire le competenze necessarie per il superamento della prova d'esame di Matematica 3, aiutando il lettore nella comprensione di nozioni e teoremi. Esso racchiude esercizi riguardanti gli integrali di funzioni reali di variabile reale, le serie numeriche, le successioni e serie di funzioni, i domini, le derivate parziali, i massimi e minimi relativi per funzioni reali di due variabili reali, le equazioni differenziali, gli integrali curvilinei, le forme differenziali, gli integrali doppi, tripli e le loro applicazioni, gli integrali superficiali e i flussi, i massimi e minimi vincolati per funzioni di più variabili. Caratteristica peculiare di Verso l'esame di Matematica 3 è l'efficace combinazione di richiami di teoria, esempi, esercizi svolti in dettaglio ed esercizi proposti con soluzione per "praticare" la matematica.
Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati
Anna Morgante
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 142
Nel ventesimo secolo il sistema produttivo ha concentrato l'attenzione sulle innovazioni di processo per migliorare le performance aziendali e di conseguenza la competitività. Oggi l'innovazione tecnologica ha assunto un significato diverso: si è spostata dal processo produttivo in senso fisico del termine al sistema organizzativo e gestionale. Si è passati dalla produzione flessibile, versatile ed adattabile all'azienda flessibile, versatile ed adattabile. In sintesi il sistema gestionale basato sulla quantità (quantità di fattori, quantità di prodotti, ecc.) si è evoluto in sistema gestionale basato sulla qualità. Ciò comporta lo spostamento del focus dalle macchine, attrezzature e impianti, all'uomo che è l'elemento base per progettare, attivare e gestire i processi aziendali con l'obiettivo primario di soddisfare le esigenze del cliente. L'attuale configurazione dei sistemi produttivi è il risultato di un lungo processo evolutivo sia degli impianti e dei sistemi di controllo che degli aspetti organizzativi e gestionali legati a come, quanto e quando produrre. La lean manufacturing è l'obiettivo immediato da raggiungere e la lean and clean manufacturing quello del prossimo futuro. Le imprese dovranno integrare la variabile ambientale alle altre che determinano il processo decisionale delle aziende e considerarla, non più un vincolo, ma un'opportunità di valorizzazione del territorio e di crescita della competitività.