Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: Esplorazioni

Università globale. Il nuovo mercato del sapere

Università globale. Il nuovo mercato del sapere

Gigi Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 207

Questo libro intende far comprendere le trasformazioni e le tendenze del sistema universitario a livello mondiale. Esso raccoglie i materiali della lista edu-factory, progetto di discussione che da due anni vede impegnati collettivi, attivisti e molti dei più importanti studiosi dell'istruzione superiore sul piano globale. Dall'Italia agli Stati Uniti, dall'Argentina alla Francia, dall'Australia all'India, dal Sudafrica alla Cina, i vari contributi documentano e analizzano i conflitti sulla produzione dei saperi, i processi di precarizzazione e gerarchizzazione nel mercato della formazione, le organizzazioni sperimentali di università autonome. Nella ricchezza della discussione emergono temi di straordinaria attualità: il mercato del lavoro globale e i mutamenti della composizione sociale, le forme della governance e le teorie della rete, il capitalismo cognitivo e la produzione del comune. Il piano di analisi compiutamente transnazionale rende possibile anche la comprensione dei processi di riforma e delle lotte che hanno attraversato e mutato l'università in Italia e in Europa.
20,00

Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento

Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento

Sergio Luzzatto

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 221

Come possiamo difenderci dal maltrattamento pubblico della storia cui si dedicano opinion makers e giornalisti spesso condizionati dalle contingenze della politica nazionale? Il modo migliore è forse ricorrere alla competenza e al rigore degli storici veri e propri. È questo l'invito che Sergio Luzzatto rivolge ai lettori attraverso questa raccolta di interventi e "raccomandazioni" di lettura, per comprendere, fuori dagli usi strumentali, il nostro recente passato e le sue ferite ancora aperte. Gli scritti di Luzzatto (usciti principalmente sul "Corriere della Sera") affrontano con piglio polemico e limpidezza di stile i principali snodi della storia italiana del Novecento: la peculiare modernità del Ventennio fascista, il traumatico valore della guerra civile combattuta in Italia dal 1943 al '45, la complicata eredità dell'esperienza resistenziale, il peso politico e civile degli "anni di piombo".
20,00

Città di quarzo. Indagando sul futuro a Los Angeles

Città di quarzo. Indagando sul futuro a Los Angeles

Mike Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 424

Luogo mitico dell'immaginario postmoderno, laboratorio incandescente di un futuro che affascina o atterrisce, Los Angeles, la città di quarzo, è come un prisma in cui si rifrangono le mille contraddizioni della megalopoli contemporanea, polietnica e polilinguistica. "A Los Angeles tutto si mette insieme": la violenza delle gang giovanili e l'industria high-tech di Silicon Valley, la sperimentazione di nuovi linguaggi interculturali e la sindrome da fortezza assediata, Hollywood e l'apartheid strisciante ma implacabile, il ghetto e la rivolta. Mike Davis traccia con questo libro un'enciclopedia della metropoli postmoderna che ci riguarda tutti da vicino. Perché "Los Angeles è già dappertutto".
32,00

I situazionisti e la loro storia

I situazionisti e la loro storia

Guy Debord, Gianfranco Sanguinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 190

Il volume raccoglie il testo in cui Guy Debord traccia il bilancio dell'esperienza dell'Internazionale situazionista, indicandone il superamento e anticipando molti di quelli che saranno gli aspetti della società contemporanea, numerosi documenti originali dell'internazionale situazionista, e una serie di brevi saggi che indagano l'attualità del movimento che, primo, previde e avversò la "condizione postmoderna". Gli animatori dell'Internazionale situazionista avevano sempre considerato questa organizzazione uno strumento da superare, non appena avesse raggiunto il suo obiettivo: riportare la contestazione rivoluzionaria all'interno della società capitalista modernizzata. Nel 1972 Debord ritiene essere arrivato quel momento e, nel testo qui pubblicato, individua le tendenze che solo oggi si sono pienamente dispiegate. Il volume viene qui presentato in una nuova edizione.
18,00

Comunità partecipate. Guida alle buone pratiche locali

Comunità partecipate. Guida alle buone pratiche locali

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 191

Questa guida, attraverso esempi e consigli pratici, si propone di orientare, in modo divulgativo e con riferimenti tecnici e normativi, amministrazioni, associazioni, campagne politiche e singoli cittadini nel campo della finanza etica, della diffusione del cibo biologico, del risparmio energetico, del sostegno ai cittadini stranieri, del bilancio partecipativo, e di tutti gli altri strumenti di democrazia diretta. La guida illustra inoltre quali possibilità vi sono per gli enti locali di adottare il software libero, respingere gli Ogm o dare vita a "distretti di economia solidale".
18,00

Fantaencyclopedìa. «Il fantastico in letteratura»

Fantaencyclopedìa. «Il fantastico in letteratura»

Adan Zzywwurath

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2018

pagine: XIX-1331

La "Fantaenciclopedia" colleziona Idee e Eventi della Storia che non hanno mai riscosso adeguata fama negli annali. È un'Enciclopedia che guarda a tutto l'esistente, a tutto il pensato, dal punto di vista del Fantastico. Un Fantastico particolare: il Fantastico che "contagia la Realtà" — che, cioè, si "compromette" e irrompe nella Realtà, per trasformarla. Per questo nella "Fantaenciclopedìa" compaiono almeno 500 "Racconti Insoliti e Curiosi", tutti classificati e tutti realmente accaduti: un repertorio meticoloso di "fatti veri" — più o meno conosciuti — riferiti e analizzati per quel che hanno di più "sorprendente". Con l'ambizione di gettare nuova luce su questi territori: l'aldilà, i fantasmi e il cielo con l'inferno, dio e il diavolo, gli angeli, l'anima; l'arte, i libri, gli automi & le macchine; le geografie impossibili e i tre regni della natura: animale, vegetale, inanimato — più il corpo umano, con malattie e follia, il sonno e il sogno; la giustizia e le sue leggi bizzarre, le religioni e i santi; il potere, le astuzie, le atrocità, i duelli, la morte, il suicidio; l'amore, i giochi, le opere di misericordia; le profezie, la verità & la menzogna — a cominciare da Adamo & Eva nostri progenitori. Accompagnano la lettura i ragguagli su alcune figure-chiave del Fantastico: Edgar Allan Poe, Nostradamus, i Rosa-Croce, Kaspar Hauser, Mosè e Robert-Houdin, Rolf e i "Cani Parlanti", Gilles de Rais, Alexis Didier, Swedenborg ecc.
58,00

Ageroland. Storie da una terra di confine

Ageroland. Storie da una terra di confine

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2017

pagine: 79

"'Ageroland' è un'opera fuori dagli schemi in tutto. È stato un film, pluripremiato per la potenza, innanzitutto, della sua semplicità. E solo ora è diventato un libro, rovesciando, già in questo, gli standard. Attraverso la scrittura, quella semplicità e potenza escono rafforzate, e il lettore verrà irresistibilmente sedotto a visitare i luoghi che qui vedrà e ascolterà. Li vedrà attraverso il docufilm di Carlotta Cerquetti, proposto in versione integrale, e li ascolterà grazie ai nove autori che Sabato Cuomo ha riunito per raccontarli. Questa terra straordinaria, sintesi continua di opposti, rivive tutta in ognuno dei nove racconti (crederete che sono dieci, ma è solo una delle piccole sorprese che questo libro vi riserverà). Rivive con la sua umanità, i suoi segreti, la fugacità e l'eternità delle sue emozioni, sospesa come è da sempre, e sempre sarà, fra terra e mare, fra passato e presente, fra verità e immaginazione." (Flavio Pagano). Con testi di Flavio Pagano, Ermanno Caleani, Carlotta Cerquetti, Rosario Cuomo, Sabato Cuomo, Gianni De Falco, Paolo Landri, Luigi Mannini, Frank Müller, Leone Wolf. In allegato il film in DVD "Ageroland" di Carlotta Cerquetti.
15,00

Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna

Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna

Giuseppe Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 191

Oggetto del libro sono le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ultras del Bologna calcio. Le loro storie, il loro punto di vista, il loro "credo" sono al centro di questo testo che è frutto di una ricerca effettuata tra il 2012 e il 2015. Le prime formazioni ultras in Italia nascono attorno agli anni Settanta, in netto ritardo rispetto al caso inglese. Allo stesso tempo, però, presentano da subito delle caratteristiche del tutto dissimili da quelle che contraddistinguono il Regno Unito. Una "carriera" ultras infatti porta con sé connotati politici e ideologici sconosciuti ad altre realtà di tifo estremo al di fuori dell'Italia. Il rapporto tra politica fuori dallo stadio e dentro la curva, i modi attraverso i quali specifici gruppi di tifosi estremi costruiscono la loro identità territoriale, gli strumenti di cui fanno uso per conquistare l'egemonia dentro lo spazio ristretto della curva, le strategie di sopravvivenza economica, le pratiche di resistenza contro nuove e sempre più consistenti politiche repressive a livello nazionale e internazionale sono al centro di questo volume che si sviluppa in tre capitoli raccontando quarant'anni di storia del tifo estremo attraverso il metodo etnografico. Con il contributo di Leonardo Tancredi.
20,00

Una crisi mai vista. Suggerimenti per una sinistra cieca

Una crisi mai vista. Suggerimenti per una sinistra cieca

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 119

Nel contesto di una crisi mondiale, che le ricette del neoliberismo non fanno che aggravare, la sinistra si rivela incapace di contrapporre politiche alternative. Questa impotenza, questa incapacità di risposta, corrisponde quasi a una sparizione. Uscire decisamente dalla scia dei poteri dominanti costituisce l'unica possibilità di restituire alle forze del cambiamento un ruolo e una prospettiva. La causa principale di questa paralisi è il fatto che non è stata ancora messa a punto una rigorosa analisi della crisi attuale. In un momento che dovrebbe richiedere il massimo impegno, si sentono solo dei balbettii e delle proposte timide, inefficaci. Senza una diagnosi seria non si cura una malattia grave, mentre oggi si tenta di affrontare i mali più visibili separatamente l'uno dall'altro. L'intento di questo volume è cominciare ad elaborare gli strumenti che ci permettano di guardare alle contraddizioni del presente con occhi diversi da quelli dell'avversario.
8,00

Rapsodia neroblu. Sul calcio, il comunismo e l'Inter

Rapsodia neroblu. Sul calcio, il comunismo e l'Inter

Luigi Cavallaro

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 142

Si può scrivere di calcio per parlare in realtà di politica e di filosofia. E si può, all'inverso, prendere a pretesto la politica e la filosofia (e perfino la psicoanalisi) per parlare di calcio: per soddisfare l'insopprimibile bisogno di un recupero settimanale della propria infanzia. È un'ambiguità felice che solo il calcio consente e che ha ispirato la composizione di questa "rapsodia neroblu". Formalmente, note a margine di partite che hanno segnato le tappe salienti del crepuscolo dell'Inter dopo la tripletta del 2010, con alcune incursioni oltralpe e sul terreno "giudiziario" (alias, Calciopoli) e con qualche interludio rivolto ad un passato carico di significati simbolici. Ma sostanzialmente, e proprio come ogni vera rapsodia letteraria, un componimento unitario e leggero sul modo in cui le partite di calcio (e dell'Inter) gettano luce sui problemi e sui conflitti della nostra vita reale. Perché la leggerezza, diceva Italo Calvino, è un modo di vedere il mondo che si fonda sulla filosofia e sulla scienza.
14,00

Guy Debord

Guy Debord

Anselm Jappe

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il libro di cui si pubblica la nuova edizione è stata la prima monografia (tradotta in sei lingue e divenuta ormai un classico) consacrata al fondatore dell'Internazionale situazionista e autore di La società dello spettacolo. Con un linguaggio accessibile, il testo esplora la dimensione filosofica dell'opera di Debord, il suo rapporto con Marx e con autori marxisti come Lukács e Lefebvre, ma anche pratiche come il «détournement» e la «deriva» psicogeografica. La critica dell'urbanismo e della società spettacolare vi sono evocate cosi come il contributo di Debord alla preparazione del Maggio parigino, ma anche il suo cinema e i suoi scritti più tardi e più autobiografici. Un ricco apparato di note e un'ampia bibliografia ne fanno uno strumento imprescindibile per conoscere Debord.
22,00

Il processo dell'Isolotto

Il processo dell'Isolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 198

Quella della comunità fiorentina dell'Isolotto fu, alla fine degli anni Sessanta, una partecipata esperienza religiosa e laica, sociale, politica e culturale. E su di essa si abbatté una reazione tra le più immediate, virulente e indicative di quanto la presa di parola dal basso avesse allarmato i poteri costituiti. Nel processo del 1971, che il volume ricostruisce e ripercorre, furono coinvolte quasi mille persone. Nel saggio introduttivo di Enzo Mazzi, attraverso l'esercizio della memoria, che accosta fatti e valutazioni, si mostra come il processo contro la comunità dell'Isolotto sia stato un passaggio esemplare verso una drammatica stagione di depistaggi, trame eversive e repressione sulla quale ancora oggi non è stata fatta chiarezza. Oltre alla ricostruzione dei fatti, il volume è completato dall'arringa di Lelio Basso durante il dibattimento, che costituisce un documento inedito di straordinario valore storico e giuridico, nonché dalle testimonianze che importanti personaggi quali Pietro Ingrao, Ernesto Balducci, Hans Küng, Franco Cordero, Lucio Lombardo Radice e altri resero al tempo dei fatti. Prefazione di Mario Capanna.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.