Marcianum Press: Arte e iconografia
Il cardinale Celso Costantini e la Cina. Costruttore di un «ponte» tra Oriente e Occidente
Libro: Libro rilegato
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 208
Celso Costantini (1876-1958) è una figura geniale oggi riscoperta. Integrò profili diversi e di assoluto rilievo. Fu pastore esemplare, scultore rinomato, scrittore fecondo, protagonista nell’arte sacra del secolo XX. Durante le due guerre mondiali fu insigne operatore di carità e pace riuscendo a salvare molte vite, dai “figli della guerra” a personaggi come Alcide De Gasperi. Amministratore apostolico di Fiume, fronteggiò Gabriele D’Annunzio evitando un bagno di sangue alla città martoriata. Primo delegato apostolico in Cina, vi compì gesta indelebili. Convocò e presiedette il Primo – finora unico – Concilio Cinese a Shanghai nel 1924. Accompagnò a Roma i primi sei vescovi autoctoni per essere consacrati dal Papa e da lui stesso nel 1926. Fondò il primo istituto religioso clericale indigeno nel 1927. Inaugurò L’Azione Cattolica Cinese nel 1928. Diede vita all’Università cattolica di Pechino. Sviluppò un intenso dialogo con le autorità politiche, sfociato nelle piene relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Cina. Nel 1946 rinunciò a ricevere la porpora a favore del primo Cardinale cinese. Da segretario del dicastero missionario della Curia romana dal 1935 al 1952, incentivò la decolonizzazione religiosa, promosse il clero indigeno e favorì l’inculturazione cristiana nei paesi di recente evangelizzazione. Divenuto Cardinale Cancelliere di Santa Romana Chiesa, fu tra i più stretti collaboratori di Papa Pio XII nell’ideare una casa comune europea, nel sostenere un ordine mondiale giusto e benefico e nel costruire un “ponte” stabile tra l’Oriente e l’Occidente del pianeta.
Arte in laguna. Collezionismo ed ospitalità tra ‘800 e ’900
Luisa Turchi, Cecilia Pasotto Dolcetti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
Tra la fine dell’Ottocento e gli albori del Novecento, due famiglie di collezionisti veneti, gli Scarpa e i Dolcetti, attraverso la frequentazione di rinomati artisti del tempo formatisi nelle Accademie di Belle Arti, promuovono la cultura e la ritrattistica famigliare borghese come tradizione. In un contesto storico vivace come quello lagunare, intriso di tradizioni secolari quanto aperto alle nuove correnti e sperimentazioni delle Biennali d’Arte di Venezia, si intrecciano così vite ed amicizie, committenze ed opere. Attori protagonisti sono i coniugi Matilde Scarpa e Gustavo Dolcetti con i pittori Alessandro Milesi e Vincenzo De Stefani, Giacomo Dolcetti titolare della manifattura di ceramiche “La Bottega del Vasaio”, Eugenio Scarpa e l’artista Egisto Lancerotto, Enrico Scarpa alias Carpas giovane pittore, e ancora, il paesista lirico Pietro Fragiacomo e gli acquerellisti Alberto Prosdocimi e Raffaele Mainella, cantori sublimi di acque e di cieli. Storia, ospitalità ed eventi culturali, in un ambiente autenticamente veneziano, continuano ancora oggi con la famiglia Dolcetti Pasotto, dopo oltre cent’anni, all’Hotel Giorgione.
Curare la città. Dalla pratica anatomica alle invenzioni assistenziali. Otto secoli di vita dell'Ospedale Civile di Venezia
Giovanni Capitanio
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 232
Nel contesto delle pubblicazioni che l'Azienda ULSS3 Serenissima promuove per il suo importante patrimonio storico, culturale e museale, vede ora la luce un volume dedicato all'Ospedale Civile di Venezia. Nato da una lungimirante politica sanitaria della Serenissima Repubblica riassumibile nel proclama "Salus populi suprema lex esto" - che era in modo particolare attenta alla formazione medica attraverso la pratica dell'anatomia -, l'Ospedale da luogo di carità e di assistenza diventa nel tempo centro di diagnosi e di cure mediche innovave per le persone bisognose. Le innumerevoli osservazioni di anatomia patologica effettuate dai primari delle varie specialità nella sala settoria dell'Ospedale, correlate con la clinica, portano alla formazione di una realtà scientifica all'avanguardia, che può contare persino sulla pubblicazione di una rivista medico-scientifica propria e l'allestimento di un Museo di anatomia patologica che conserva e mostra le patologie della popolazione lagunare degli ultimi centocinquant'anni. Conoscere la storia dell'Ospedale, con i primari di riferimento che lo hanno reso celebre, offre sicuramente un valore aggiunto anche per la conoscenza di tutta la grande storia della medicina, della religiosità, dell'arte e dell'architettura di Venezia.
Venezia, 25 marzo 421. Dies natalis
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il 25 marzo 421 è la data in cui, per antica tradizione, si fa iniziare la storia di Venezia: la posa della prima pietra della città che sarebbe passata alla storia come la Serenissima Repubblica di Venezia. Ma tale data è carica di valenze simboliche: è il giorno in cui si facevano coincidere la creazione del mondo, l’incarnazione del Figlio di Dio, la Sua la passione e morte in croce. A tutt’oggi, il 25 marzo la Chiesa celebra la solennità dell’Annuncio del Signore a Maria. Il libro si avvale del contributo di affermati studiosi che tracciano un quadro variegato della città di Venezia, secondo profili distinti ma non separati: dalla teologia alla storia della Chiesa, dell’arte, del territorio. Prefazione Francesco Moraglia.
Gesù: la vita. Diorami dal Vangelo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
Francesco Bonvissuto, artigiano di origini siciliane, è ideatore e costruttore di presepi artistici fin da ragazzo. La sua opera di presentazione della vita di Gesù in diorami (un “diorama” è un modello che rappresenta una scena con figure tridimensionali) consente a tutti di rileggere le tappe importanti della vita di Cristo attraverso una narrazione in immagini suggestive e quanto più possibile fedeli ai racconti evangelici e alla grande tradizione iconografica. L’artista che ha ricostruito queste scene con precisione di dettaglio e con grande qualità scenografica ha collaborato con Renzo Romagnoli e con la Presepi Pigini per realizzare i 28 diorami che vanno dalla Annunciazione alla Pentecoste, in un percorso spirituale e artistico di grande fascino e poesia.
Le Nozze di Cana di Jacopo Tintoretto nella Basilica di Santa Maria della Salute. Riflessioni, ricerche, restauro. Testo inglese a fronte-The wedding feast at Cana by Jacopo Tintoretto in the Basilica of Santa Maria della Salute
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 120
Le Nozze di Cana di Tintoretto conservate nella sacrestia della basilica di Santa Maria della Salute, Venezia, un'opera densa di significati di fede, si ripresenta all'osservatore dopo un intenso lavoro di restauro finanziato da Save Venice, la no profit americana dedita alla conservazione del patrimonio storico e artistico veneziano. Il volume presenta le ultime scoperte sulla celebre tela realizzata da Tintoretto e una descrizione delle diverse fasi del restauro, condotto alla luce delle più moderne tecniche d'indagine.
La Madonna della Salute di Mestre. Da oratorio dei Battuti a santuario diocesano
Stefano Battaglia, Gianni Bernardi, Christiano Costantini, Stefano Sorteni
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il volume si sviluppa, con ricca documentazione di immagini, in tre parti. La prima racconta la storia di sette secoli della chiesa. La seconda guida alla lettura critica delle opere d’arte presenti attualmente nell'edificio di culto, eseguite, in parte dopo che era divenuto sede parrocchiale nel 1978, da artisti che agivano nella seconda metà del Novecento a livello non solo locale ma anche nazionale. La terza parte descrive il recente restauro della struttura, delle opere pittoriche e degli impianti. Con contributi di Francesca Ruth Brandes, Giuseppe Goisis e Ivo Prandin.
Isole di ordinaria follia
Marco Steiner
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 110
"Questo è un libro di storie, storie accompagnate da fotografie dove le parole sono imbevute nell'inchiostro delle fotografie. Le storie e le immagini nascono e raccontano San Servolo, l'isola dell'ex-manicomio di Venezia. Vite violate, annullate, bruciate dalla vecchia medicina ufficiale e dalla legge, vite che non vogliono sparire e che qui trovano strade sotterranee per riemergere dall'acqua del mare, per farsi sentire, come una musica che riecheggia lontana. I racconti di Marco Steiner sono ispirati alle storie racchiuse nelle cartelle cliniche conservate nell'Archivio Storico degli Ospedali Psichiatrici Veneziani di San Servolo e alle storie che ancora vagano nell'aria. Sono le storie possibili di persone senza una voce e senza un destino, raccontano e immaginano esistenze rinchiuse tra i muri di un'isola che non vuole tacere. Le fotografie del maestro Gianni Berengo Gardin, scattate decine di anni fa nel manicomio, in questo libro diventano i suoi provini inediti che riportano segni e annotazioni personali e ci raccontano il suo approccio profondamente umano con la follia. Le altre, quelle di Marco D'Anna, scattate negli stessi luoghi circondati dalle nebbie della laguna e tra le carte conservate negli scheletrici armadi metallici, sono istantanee che riescono a cogliere la disperazione di quelle anime fragili". (Antonio Dragonetto)
Sant'Alvise. Una chiesa e un monastero tra storia e leggenda
Andrea Gallo
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un testo agile e scorrevole accompagna il visitatore alla chiesa e al monastero di Sant'Alvise. Tutto ebbe inizio da un racconto intessuto di avvenimenti meravigliosi. L'autore dà voce ai documenti d'archivio, raggiunge la vicenda umana dei protagonisti, rivela i percorsi che la trasformarono in un "racconto di fondazione". Una storia secolare declinata al femminile riemerge nei dettagli simbolici scoperti in tre capolavori di Giambattista Tiepolo, nei seicento metri quadrati di uno stupendo soffitto affrescato di cui ora sappiamo l'autore. E molto altro ancora su affreschi e teleri, statue e altari, tutto riconducendo a unità. Poter penetrare in un vissuto femminile produttore di significati e di simboli è il miglior dono che la chiesa di Sant'Alvise ha conservato per l'uomo contemporaneo.
L'organo di S. Maria della Salute. Il restauro
Francesco Ruffatti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 88
Grazie alla presenza di una copiosa documentazione d'archivio, il restauro del grande organo Dacci della Basilica della Salute ha fornito all'autore la rara opportunità di confrontare le caratteristiche dello strumento e le modifiche successivamente intervenute con quanto puntualmente descritto nei documenti, mettendo in luce concordanze e difformità. L'analisi del manufatto ha anche evidenziato qualche errore corretto dall'autore in corso d'opera e interventi compiuti in anni successivi volti a migliorare l'efficienza dello strumento. Del più recente lavoro di restauro, ultimato nel 2014, vengono descritte in particolare alcune interessanti tecniche innovative.
Il Lazzaretto Vecchio di Venezia. Scritture epigrafiche
Francesca Malagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 111
Il volume raccoglie il corpus delle scritture epigrafiche in volgare e in latino presenti negli edifici dell'isola del Lazzaretto Vecchio, nella Laguna centrale di Venezia. Nel 1423 la Repubblica di Venezia istituì il lazzaretto per il ricovero degli appestati, isolando in tal modo i malati per evitare il contagio. Pochi anni dopo il Lazzaretto prese il titolo di Vecchio perché fu costruito un Lazzaretto Nuovo. Le scritture sono state eseguite dai convalescenti o dai contumacianti, che testimoniano il loro arrivo nell'isola. La pubblicazione è organizzata in schede che localizzano le scritture, le trascrivono e le interpretano, accompagnandole con il corredo fotografico e un commento linguistico. Seguono un glossario, gli indici onomastici, toponomastici e l'indice dei nomi.
Il serenissimo purgatorio. Letteratura, società e arte
Enrica Folin
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 253
Il libro analizza quello che si può definire il "fenomeno" del Purgatorio, perché di quest'ultimo indaga, in maniera multidisciplinare, non tanto gli aspetti dogmatico-teologici, quanto le manifestazioni nella vita sociale, nella letteratura, nella musica, nella pittura e nelle arti applicate. Queste manifestazioni sono analizzate con riferimento a Venezia e ai suoi Domini negli anni che vanno dal Concilio di Trento alla caduta della Serenissima, arricchendo un filone di ricerca ancora relativamente inesplorato.