Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press: Tesi di diritto canonico

Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose nella Confederazione Elvetica. Due cantoni di lingua diversa a confronto

Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose nella Confederazione Elvetica. Due cantoni di lingua diversa a confronto

Gabriella Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2018

pagine: 272

L'unicità del sistema di finanziamento pubblico delle confessioni religiose in Svizzera, le sue origini e le sue ripercussioni sul diritto patrimoniale canonico e la vita dei singoli fedeli sono i temi trattati nel presente lavoro. Si parte dall'analisi dell'evoluzione storica dei rapporti tra Stato e confessioni religiose per poi passare all'esame del concetto di bene ecclesiastico sotto il profilo storico e codiciale e alle fonti di finanziamento della Chiesa cattolica. Particolare attenzione è data ai sistemi di finanziamento dei cantoni di Vaud e di Zurigo, per poi concludere con l'istituto giuridico della Kirchenaustritt e le sue conseguenze.
26,00

La Pieve: antica istituzione a servizio della nuova evangelizzazione? Storia, attualità e prospettive nel territorio del Cantone Ticino

La Pieve: antica istituzione a servizio della nuova evangelizzazione? Storia, attualità e prospettive nel territorio del Cantone Ticino

Letizia Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2018

pagine: 240

Qual è il ruolo svolto dalle Pievi nel percorso di evangelizzazione dei territori che dal Nord Italia conducono al Nord delle Alpi lungo il percorso del Ticino? Quale il valore della tradizione che ha portato alla nascita della Diocesi di Lugano? Qual è la situazione attuale di questi territori contraddistinti dalla secolare tradizione democratica, tipicamente elvetica, e dalla millenaria tradizione canonica? Quali le prospettive operative per un prossimo futuro? A queste problematiche, che fondano le proprie radici nella storia, offre una possibile soluzione l'analisi degli istituti giuridici di diritto canonico e di diritto cantonale che costituiscono il nucleo centrale di questa indagine.
26,00

I «delicta graviora» contro l'eucaristia

I «delicta graviora» contro l'eucaristia

Pierpaolo Dal Corso

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2016

pagine: 416

La ricerca parte dal concetto di "delicta graviora", approfondendone il significato e l'origine storica. Le Normae del motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela hanno finalmente disciplinato in maniera più organica e sistematica l'argomento, anche sotto il profilo procedurale. Il presente lavoro si sofferma, in particolare, sui cinque reati più gravi contro l'Eucaristia. La ricerca si propone di scrutare la ratio sottesa alle disposizioni, la loro storia, il loro contesto, i pregi ed i limiti.
26,00

Sede impedita e valida elezione del vicario capitolare: il caso della diocesi di Spis durante il comunismo

Sede impedita e valida elezione del vicario capitolare: il caso della diocesi di Spis durante il comunismo

Peter Jurcaga

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2016

pagine: 288

È stata valida l'elezione del vicario capitolare? E, qualora non sia stata valida tale elezione, le sue decisioni sono vincolanti oppure no? Dopo l'esposizione relativa alla sede impedita e alla figura del vicario capitolare, viene presentata la situazione particolare creatasi in Cecoslovacchia, nella diocesi di Spis, durante il regime comunista. Viene, perciò, descritta la situazione verificatasi dopo la seconda guerra mondiale, considerando il rapporto tra la Chiesa e lo Stato e gli attacchi dello Stato contro la Chiesa.
26,00

La cooperazione dei cardinali alle decisioni pontificie ratione fidei. Il pensiero di Enrico da Susa (Ostiense)

La cooperazione dei cardinali alle decisioni pontificie ratione fidei. Il pensiero di Enrico da Susa (Ostiense)

Jürgen Jamin

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 272

Qual è l'origine dei cardinali come consiglieri principali del Romano Pontefice? Qual è la base giuridica della loro cooperazione? Come in concreto i porporati erano coinvolti nel governo della Chiesa? Esiste un obbligo giuridico del Pontefice di chiedere consiglio ai Cardinali? Il titolare del munus petrinum abbisogna persino del loro consenso per alcune specifiche materie? Tra i canonisti medioevali che in genere si esprimono, piuttosto sporadicamente, sul Collegio cardinalizio eccelle Enrico da Susa, chiamato anche Hostiensis, la presentazione del suo pensiero formerà quindi il punto centrale dell'indagine.
21,00

I minori nella legislazione della Chiesa

I minori nella legislazione della Chiesa

Giorgio Degiorgi

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 366

Esiste un diritto minorile canonico? E se sì, quale statuto giuridico è attribuibile ai minorenni? Sono queste le due domande che hanno guidato la ricerca su un argomento trasversale al Codice di Diritto Canonico. Partendo dal considerare lo sviluppo storico dei principali istituti giuridici riguardanti i minori, si è concentrata l'analisi sul diritto vigente, mettendo in luce come il Legislatore abbia considerato i minorenni nel loro ruolo di soggetti attivi. Lo studio è completato dall'analisi della legislazione delle Conferenze Episcopali riguardante i minori di età.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.