Marsilio: Poesia
Il gran parlare
Mario Ramous
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 76
"Il titolo non mente: si parla, si pensa, si rischia davvero grande nell'ultimo libro, anzi (basti pensare a 'Per via di sguardo', uscito due anni fa in questa stessa collana) in tutta l'ultima fase di Mario Ramous." (G. Raboni)
L'occhio dormiente
Jolanda Insana
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 128
"A proposito dei suoi libri precedenti si era potuto parlare, fra l'altro, di concretezza visionaria, di una voce 'così densa che si potrebbe tagliare con un coltello se non fosse anch'essa un coltello, una lama per rivoltare e fecondare gli strati del visibile'; a queste stratificate evidenze stilistiche si aggiunge, in alcune sezioni della nuova raccolta, una sorprendente ma naturalissima capacità di trasformare in metafora dinamica, in avventura o esplorazione perpetua l'irresistibile energia epifanica della scrittura". (G. Raboni)
Le costellazioni
Toti Scialoja
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 120
"Come quelle di "Rapide e lente amnesie", anche le poesie di "Le costellazioni" sono scritte in esametri, cioè utilizzando nuovamente lo squsito trompe-l'oreille sillabico che la sapienza metrica di Scialoja ha messo a punto partendo dalla suggestione di un raro esempio pascoliano. Ma se uguali sono rimasti, per una volta, i mezzi dell'incantesimo sonoro, ancora più vicina alla vertigine dell'assoluto appare qui la precisione con cui questo grande poeta riesce a mescolare invisibilmente le carte del sogno e quelle della vita, a far volteggiare in una danza di meravigliosa, terribile leggerezza gli automi dell'angoscia e i vessilli della gioia." G. Raboni
La ballata di Rudi
Elio Pagliarani
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 96
L'opera è scandita in tre parti e ventisette capitoli. Dallo scandalo Brusadelli, alla coltellata "prima del fischio d'inizio", dalle spiagge sordide e gloriose della riviera romagnola a Milano, capitale dei nights e delle multinazionali, delle speculazioni in Borsa e della droga, questo libro accompagna lungo le vicende e i disastri di un paese che nessun italiano può far finta di non conoscere.
Stella di cenere
Cesare Lievi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 128
L'esperienza poetica di Lievi riconduce al grande filone dell'espressionismo nordico. Più che una raccolta di poesie è un poema senza gesta e senza figure, scandito, in canti e lasse attorno a un vuoto incolmabile, dal pulsare lancinante del dolore. Ciò che emerge non è tanto l'immagine dell'assente, quanto la distesa di relitti carbonizzati e indecifrabili in cui la sua scomparsa ha trasformato lo spettacolo del mondo. A popolare questo deserto, a convertire in presagio d'alba la fissità di una luce cinerea e in veglia d'amore l'incubo di una privata apocalisse è la carità minuta e febbrile della metafora, una visionarietà laica, fitta di trasalimenti narrativi e di cortocircuiti con il quotidiano.
Il terzo gode
Luigi Ballerini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 132
"Ci allontaniamo dal porto e terre e città retrocedono": a questa citazione dall'Eneide Remo Bodei (di cui il volume contiene un saggio) affida l'immagine-sintesi della sua lettura dell'esperienza poetica di Ballerini, quale risulta dalle trenta composizioni del periodo 1989-93 che formano le tre parti della presente raccolta. L'acquisizione di distanza, che non può avvenire senza una serie di "rinunce", è indispensabile per vedere e restituire il disegno di un paesaggio reale o interiore.