Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Ricerche

MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità

MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 264

La sostenibilità costituisce il nuovo paradigma per lo sviluppo. Così come l’avvento dell’era della digitalizzazione, richiede soprattutto una «discontinuità» nelle logiche di azione. Ciò significa che non è richiesto semplicemente (sic!) una messa a punto o un efficientamento dell’economia. È invece necessario assumere un approccio multidimensionale il cui perno risiede nella sostenibilità: una visione diversa del futuro, una capacità di fare pre-visioni flessibili e adattabili, la condi-visione di un nuovo orizzonte di valori. La BCC Pordenonese e Monsile, in partnership con Fondo Sviluppo FVG, ha realizzato il terzo rapporto che fotografa l’evoluzione e le prospettive del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, comparate con l’Italia. Un’analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere.
21,00

La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto

La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il mecenatismo nel Nord-Est è un fenomeno ancora poco conosciuto. Confindustria Veneto ha provato ad aprire una finestra su questo mondo, per lo più divulgando dati quantitativi. Tuttavia, manca un racconto sul perché, prima ancora che sul come. Una mancanza tanto più avvertibile oggi, in tempi di incertezza sociale ed economica. Serve allora capire perché si investa sul patrimonio di bellezza del nostro Paese, e soprattutto perché lo si faccia in un’area geografica descritta come mera fucina di produzione. La pubblicazione cerca di far luce su questo, provando a comprendere le motivazioni e gli auspici che accompagnano l’azione del moderno mecenate. Quello che emerge è un quadro composito, un mosaico di iniziative originali, unite da un comune denominatore: l’anelito dell’uomo a circondarsi di bellezza. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
16,00

La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto

La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il mecenatismo nel Nord-Est è un fenomeno ancora poco conosciuto. Confindustria Veneto ha provato ad aprire una finestra su questo mondo, per lo più divulgando dati quantitativi. Tuttavia, manca un racconto sul perché, prima ancora che sul come. Una mancanza tanto più avvertibile oggi, in tempi di incertezza sociale ed economica. Serve allora capire perché si investa sul patrimonio di bellezza del nostro Paese, e soprattutto perché lo si faccia in un’area geografica descritta come mera fucina di produzione. La pubblicazione cerca di far luce su questo, provando a comprendere le motivazioni e gli auspici che accompagnano l’azione del moderno mecenate. Quello che emerge è un quadro composito, un mosaico di iniziative originali, unite da un comune denominatore: l’anelito dell’uomo a circondarsi di bellezza. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
16,00

Max Ophuls. La letteratura al cinema

Max Ophuls. La letteratura al cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 168

Autore di capolavori assoluti quali, tra i tanti, Letter from an Unknown Woman (Lettera da una sconosciuta, 1948), La ronde (Il piacere e l’amore, 1950) e Lola Montès (1955), Max Ophuls ha da sempre legato il suo nome all’attenzione letteraria, e ciò non solo in termini di provenienza dei suoi film, ma soprattutto per lo straordinario specchio linguistico che le sue opere rappresentano per la presenza di codici espressivi, forme visive, soluzioni narrative, tratte dalla letteratura e ricreate per mezzo del linguaggio filmico della regia. Il lascito di Ophuls rappresenta del resto un sorprendente esempio di costruzione del racconto in grado di assorbire i canoni letterari di inizio Novecento e di riproporli sotto un manto registico personale ed esibito. Le amplificazioni visive, le illusorie apparenze, gli effetti ottici e ancora le luci, i cristalli, gli specchi girevoli, rappresentano solo gli elementi di superficie di una ricerca formale in costante divenire. Quello di Ophuls appare un prisma da cui lasciar emergere la capacità di far convivere in un discorso cinematografico coerente elementi quali il pensiero, il gioco, l’incantesimo e il sogno. Scritti di: Adone Brandalise, Denis Brotto, Simona Busni, Roberto Chiesi, Simone Costagli, Matteo Galli, Attilio Motta, Farah Polato, Thea Rimini, Rosamaria Salvatore, Chiara Tognolotti, Paola Zeni.
16,00

Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza

Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Lungo le vie della conoscenza» è frutto della partnership fra Associazione Civita e Fondazione Human Technopole: una collaborazione che suggella la volontà di riaffermare con determinazione quella stretta interdipendenza fra le anime della cultura e della scienza che troppo spesso viene trascurata e da alcuni persino posta in discussione. Il XIV Rapporto Civita costituisce un lavoro corale, prodotto grazie al contributo di oltre trenta fra esperti, operatori e massimi rappresentanti delle Istituzioni pubbliche impegnati quotidianamente nei rispettivi ruoli, con l’obiettivo ultimo di facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico. Si tratta di una missione complessa ma essenziale per consentire agli individui e alle comunità di imparare a fronteggiare in modo consapevole le sfide sistemiche della contemporaneità. Una missione che implica un’analisi attenta dei destinatari, la scelta degli strumenti più adeguati, di linguaggi ingaggianti e che coinvolge una molteplicità di professionalità estremamente specializzate, afferenti agli ambiti dell’educazione, della mediazione e della comunicazione.
32,00

Un dio nero un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, Eni e Sartre

Un dio nero un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, Eni e Sartre

Luca Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 208

La storia di un film non fatto, scritto tra gli altri da Franco Solinas e Jean-Paul Sartre, e del clima politico e culturale in cui nasce: la guerra d’indipendenza algerina, l’Eni in Medioriente, il cinema industriale, il ruolo degli intellettuali, l’anticolonialismo e il terzomondismo in Italia. Anche se non verrà mai prodotto, "Un dio nero un diavolo bianco" è uno straordinario esempio dell’intreccio tra geopolitica e cinema negli anni sessanta. Il libro ricostruisce la genesi del film, dei protagonisti di questa avventura, e del contesto del tempo. Con la sceneggiatura inedita di "Un dio nero un diavolo bianco" e un inserto fotografico di un viaggio in Algeria di Gillo Pontecorvo e Franco Solinas per preparare "La battaglia di Algeri".
20,00

Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, il «Rifacimento» dell'«Innamoramento de Orlando» e il proemio del romanzo cavalleresco

Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, il «Rifacimento» dell'«Innamoramento de Orlando» e il proemio del romanzo cavalleresco

Francesco Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 344

Nonostante la sua rilevanza per la storia del genere cavalleresco, il "Rifacimento" di Berni è un’opera densa di enigmi ancora irrisolti. Perché Berni, autore dei famosi capitoli burleschi, scrisse un testo dal tono cupo e moraleggiante, tentando di allegorizzare le vicende dei paladini boiardeschi? Perché decise di non pubblicare il poema, che vide la luce soltanto sei anni dopo la sua morte in un ambiente editoriale vicino all’eterno avversario, Aretino? Perché e da chi è stato interpolato l’originale? A queste e ad altre domande il libro prova a fornire delle risposte, dedicando inoltre un’ampia indagine allo spazio del proemio del poema cavalleresco di Pulci, Boiardo, Berni e Ariosto. Nella prima metà del Cinquecento, infatti, il prologo del Furioso diventerà il luogo di costruzione della figura del narratore, la cui coscienza soggettiva si pone come diretta antesignana del personaggio nel moderno romanzo europeo. Berni recepisce tale innovazione, e attraverso il dialogo con la letteratura classica e coeva costruisce la fisionomia del suo personaggio. Chiudono il volume un saggio di commento al i canto del Rifacimento e un’analisi dettagliata dei complessi problemi filologici e intertestuali che un’edizione del poema inevitabilmente comporta. "Riscrivere Boiardo" colma una lacuna nel panorama degli studi sulla civiltà letteraria del Rinascimento italiano.
27,00

Nord Est 2023. La mappa delle possibilità infinite. Forze inespresse, attrezzi utili e percorsi fruttuosi

Nord Est 2023. La mappa delle possibilità infinite. Forze inespresse, attrezzi utili e percorsi fruttuosi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nella società e nell’economia sono in corso cambiamenti molto rapidi e inesorabili. Obbediscono all’incalzante ritmo scandito dal metronomo delle innovazioni tecnologiche e seguono il corso delle onde lunghe demografiche. Dopo aver indicato nel 2022 le chiavi di lettura interpretative e consigliato alcune regole comportamentali per meglio comprendere e affrontare i futuri, la Fondazione Nord Est esplora le politiche per i diversi attori (governo a tutti i livelli, imprese, famiglie, lavoratori, sindacati) e analizza le risorse disponibili e gli strumenti utilizzabili. Tra i temi trattati, la fuga dei giovani e l’immigrazione, le competenze applicabili in nuovi campi (come la space economy) e l’istruzione. Con l’aiuto di poesia, filosofia e musica.
16,00

Un territorio tra pianura e collina. Colli Euganei

Un territorio tra pianura e collina. Colli Euganei

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 176

I saggi che il lettore trova in questo volume si riferiscono tutti alla realtà euganea. I Colli Euganei hanno esercitato da sempre il loro fascino discreto. Naturalisti, escursionisti, letterati, artisti, vignaiuoli e agricoltori hanno trovato ambienti e occasioni per esprimere le proprie passioni e vocazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle acque termali, vera risorsa di questo territorio. Il termalismo è antico, ha una storia importante ricca anche di profili accademici. Si tratta di un paesaggio disegnato dalla natura vulcanica dei rilievi euganei che l’Ente Parco regionale dei Colli Euganei opportunamente sorveglia. In precedenza, cinquant’anni or sono, un intervento legislativo aveva interrotto l’attività di cava le cui ferite sono ancora ben visibili. Completano il volume due saggi, riguardanti l’uno la fioritura letteraria che qui ha trovato ispirazione, l’altro l’affermarsi di una tipologia abitativa, il rustico, così adatto al paesaggio rurale del luogo. Infine, va sottolineato che quest’opera risponde al desiderio di ricordare gli 800 anni dell’ateneo padovano, che quello spazio non ha mai trascurato.
18,00

Ovidio e i Fasti. Memorie dall’antico

Ovidio e i Fasti. Memorie dall’antico

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 392

Il volume raccoglie gli atti del convegno su "Ovidio e i Fasti. Memorie dall’antico", svoltosi a Treviso nel febbraio 2020 grazie al sostegno della Fondazione Cassamarca. I Fasti del poeta latino appaiono esaminati da più prospettive, a seconda delle competenze e delle sensibilità dei singoli autori, in contributi capaci di rivelare il tesoro di informazioni e suggestioni inedite che l’opera è ancora in grado di trasmettere a chi sappia interrogarla con domande nuove. Gli autori: Gianluigi Baldo, Antonella Duso, Luigi Garofalo, Francesca Ghedini, Paola Lambrini, Paolo Mastandrea, Mattia Milani, Manlio Pastore Stocchi, Diego Poli, Chiara Ponchia, Giulia Salvo, Roberto Scevola, Federica Toniolo.
30,00

Carlo Kechler e il Friuli. Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale

Carlo Kechler e il Friuli. Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale

Silvio Balloni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 144

Carlo Kechler nasce a Trieste e si trasferisce da giovane in Friuli, entrando a lavorare nel saponificio della famiglia Chiozza a Scodovacca. Viene notato dall’industriale Pietro Antivari, che lo porta con sé a Udine e lo impiega nella sua azienda tessile. Inizia così una carriera straordinaria. Diviene in breve tempo il procuratore e braccio destro di Antivari sino a rilevarne la filanda di Venzone; crea poi altri due opifici per la trattura della seta a San Martino di Codroipo e a Palmanova, e costruisce un filatoio a Ospedaletto: il suo conglomerato industriale diventa ben presto il più importante della provincia, con seta quotata sul mercato di Lione (unica seta friulana a ottenere questo risultato). Attraverso le sue iniziative in campo economico, politico e finanziario è possibile seguire la nascita e lo sviluppo del Friuli contemporaneo, cui Kechler ha conferito l’impronta e la fisionomia che ancora oggi lo connotano.
15,00

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 216

Venuto fuori dall’Inferno «a riveder le stelle», Dante s’incammina su per il monte del Purgatorio: ed è qui che deve congedarsi da Virgilio, ma ritrova Beatrice e accompagna alcuni amici e poeti durante il loro percorso di pentimento e di salvezza. Tra i regni dell’aldilà proprio questo sembra essere quello più caro al pellegrino, tanto che De Sanctis, con mirabile finezza critica, lo intese come «un cantuccio chiuso al mondo». Eppure, per quanto ricca di temi appassionanti, di personaggi seducenti, di caratteristiche strutturali, stilistiche e narrative di assoluta originalità, questa cantica rimane, nella pur smisurata bibliografia dantesca, quella che riceve minore attenzione. I saggi raccolti in questo volume affrontano perciò, con diversi approcci teorici e metodologici, questioni – letterarie, artistiche, teologiche, di ricezione estetica – irrisolte o che necessitavano di essere aggiornate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.