Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mattioli 1885: Frontiere light

Il grande cielo

Il grande cielo

A. B. Guthrie

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2014

pagine: 449

"Invecchiando, cominciava a sentire le cose in un modo diverso. Gli piacevano ancora vedere le colline e percorrere i fiumi, ma la metà del piacere era nel ricordare. Dopo che c'eri stato, un luogo non era più soltanto un posto qualsiasi. Si aggiungevano il tempo che ci avevi passato, le cose che avevi pensato, le persone con cui avevi bevuto. C'era un tempo iniziale e il posto in sé, e poi c'erano lo stesso luogo, il tempo e l'uomo che eri stato, tutti mescolati insieme, uno con l'altro".
16,90

Hawaii. Racconti, immagini e ricordi dalle isole del sole

Hawaii. Racconti, immagini e ricordi dalle isole del sole

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2013

pagine: 123

London intravide per la prima volta le Hawaii, o meglio il fumo che saliva dal vulcano Kilauea, nel 1893, mentre si dirigeva verso il Giappone e il mare di Bering a bordo del Sophie Sutherland per partecipare alla caccia alla foca. Sbarcò alle Hawaii per un primo, fuggevole incontro con l'arcipelago nel gennaio del 1904, all'età di 27 anni, mentre si dirigeva in Corea in qualità di reporter della guerra russo-giapponese per conto della catena di giornali Hearst. L'incontro con le Hawaii che avrebbe dato una svolta alla sua vita e al suo percorso letterario fu però quello avvenuto nel 1907, quando London partì per l'arcipelago a bordo dello Snark. Ma London non dimenticò mai le Hawaii e vi fece ritorno il 2 marzo 1915 a bordo del Matsonia: Jack era ormai di casa e ricevette persino un nome hawaiano, Keaka Lakana. Tornato sulla spiaggia di Waikiki, semideserta ai tempi del suo primo viaggio, scoprì che molti dei turisti che l'affollavano erano stati attratti proprio dai suoi libri. Dai suoi viaggi nacquero diversi racconti dedicati alle isole e alla loro gente: sono bozzetti avvincenti e giudicati da molte riviste del periodo tra le sue migliori prove di narrativa.
12,90

Addio, miss Julie Logan

Addio, miss Julie Logan

James Matthew Barrie

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2012

pagine: 111

Ambientato in una valle scozzese sperduta e sommersa dalla neve - tanto che nessuno può entrare o uscire - questo racconto è narrato dal reverendo Adam Yestreen sotto forma di diario; il pastore racconta i duri mesi di isolamento invernale ai visitatori inglesi che arrivano nel glen in estate. Il diario assume toni sempre più fantastici via via che si manifestano strane presenze, tra cui alcuni fantasmi e l'attraente e misteriosa Julie Logan del titolo. Il fuoco è acceso, la notte è buia, la tormenta infuria, ed è in questo periodo dell'anno che si dice arrivino i fantasmi.
12,90

Gente di Dublino

Gente di Dublino

James Joyce

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2012

pagine: 259

Pubblicato originariamente con lo pseudonimo di Stephen Daedalus nel 1914, dopo essere stato rifiutato da molte case editrici, "Gente di Dublino" raccoglie quindici racconti scritti fra il 1904 e il 1907. Ormai un classico senza tempo, il testo si muove attraverso molteplici e sfaccettati punti di vista. Un piccolo universo di storie di vita quotidiana che focalizza l'attenzione su temi molto cari a Joyce e comuni a tutti i racconti. In qualche modo schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e soprattutto della loro vita religiosa, i personaggi di "Dubliners" tentano una fuga, ma la fuga è destinata a fallire.
12,90

Il mio amico Mark Twain

Il mio amico Mark Twain

William Dean Howells

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2012

pagine: 114

William Dean Howells e Mark Twain furono amici per più di quarant'anni, a partire da quando l'autore del Mississippi si presentò alla sede dell'Atlantic Monthly per ringraziare Howells della recensione favorevole fatta a un suo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1910, poco dopo la morte di Twain, questo "My Mark Twain.?Reminiscences" è il ricordo struggente di un'amicizia fatta di incontri e di viaggi, pubblicazioni e imprese. Uno sguardo affettuoso che racconta un'epoca e un grande scrittore, un documento imprescindibile per capire Twain e per godere a pieno del suo acuto umorismo e della sua leggerezza, ma anche per comprendere il suo tormento, il suo ateismo, le sue debolezze, le sue paure.
10,90

Il decennio perduto

Il decennio perduto

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2011

pagine: 92

Alla fine del 1930 la vita di Fitzgerald entrò in un vicolo cieco. E in questi anni che si trasferisce a Holliwood in cerca di fortuna, ma fallisce come sceneggiatore ed è sempre più vittima dell'alcolismo. L'alcool e il bisogno di soldi aleggiano qui come veri e propri fantasmi, ravvivati dalla fiamma di un'ispirazione quasi folgorante, disperata e finale. Sono racconti nuovi, più tesi, più vissuti, che si allontanano dalla brillantezza degli esordi per parlare della tragedia, della sconfìtta, del buio e della fine che ci sono oltre al margine sul quale si era spinto l'autore. In questo volume sono riuniti "Pazza domenica", "Finanziando Finnegam", "Un caso di alcolismo", e su tutti il racconto "Il decennio perduto", scritto nell'estate del 1939, pochi mesi prima della morte.
12,90

Io sono Raymond

Io sono Raymond

William Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2011

pagine: 260

Illinois, fine anni '50. Raymond Euripides Trevitt ha otto anni, è carino, ha un temperamento irrequieto e vuole trovare la sua identità, il suo posto nel mondo. Il passaggio dall'età dell'innocenza all'adolescenza lo cambierà profondamente, ponendolo di fronte a domande universali la cui sola risposta può arrivare dall'esperienza diretta. Come accadde all'Holden Caulfìeld di Salinger, Ray capirà attraverso le vittorie e i fallimenti, le amicizie e gli amori, i tradimenti e gli abbandoni, che l'unico modo per conoscere se stessi è accettare le esperienze che la vita ci pone innanzi. Un toccante e luminoso racconto su che cosa significhi affrontare un rito di passaggio, inevitabile e necessario.
15,90

L'arte, la vita e altre menzogne

L'arte, la vita e altre menzogne

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 163

"L'arte, la vita e altre menzogne" è la traduzione di "Sekcted Prose of Oscar Wilde", la raccolta di brani scelti da Robert Ross, giornalista e critico letterario, nonché uno dei migliori amici di Wilde e suo esecutore testamentario dell'eredità letteraria. I testi sono stralci di opere teatrali (Salomè), frammenti di critica letteraria {Il critico come artista), riflessioni argute su personaggi del periodo (Penna, matita e veleno), ritagli di fiabe (Il giovane re), selezioni delle opere più famose (Il fantasma di Canterville), poesie (Poesie in prosa), lettere {De Profundis) e alcuni brani mai tradotti in italiano. Un viaggio tra le opere di Wilde alla scoperta della sua visione del mondo: ironica, classica, leggera, mistica, moderna, antica, sempre profondamente umana. Visione in cui a prevalere è l'Arte in quanto modello per la Vita. Prefazione di Robert Ross.
15,90

Orgogliosa sorella morte

Orgogliosa sorella morte

Thomas C. Wolfe

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 94

"Già in città avevo già visto la morte in faccia tre volte, e quella primavera stavo per incontrarla di nuovo. Una notte - in una delle mie caleidoscopiche e rabbiose notti di follia di quell'anno, quando vagavo ubriaco per le strade buie da mezzanotte all'alba del giorno dopo - mi capitò di vedere un uomo morire in metropolitana."
12,00

La vita e le avventure di Babbo Natale

La vita e le avventure di Babbo Natale

L. Frank Baum

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 138

Abbandonato nella magica foresta di Burzee, Santa Claus è un bambino come tutti gli altri. Ma ninfe, elfi e fate lo adottano e, sotto la tutela di Ak, il Signore delle creature dei boschi, Claus impara che tutte le vite umane sono sacre, meritano rispetto e vanno premiate. Scritto da uno dei più famosi e importanti autori per l'infanzia di sempre, padre de "Il meraviglioso Mago di Oz", è la narrazione di come Babbo Natale è diventato Babbo Natale. Il tutto attraverso una serie di avventure che ricordano le pagine più celebri dell'autore di Oz, il suo immaginario sgangherato e creativo, i suoi personaggi malinconici e positivi. Perché si appendono le calze? Come sono state arruolate le renne? Perché Babbo Natale scivola giù dal camino? E come è stato creato il primo albero di Natale? Il libro, oltre ai personaggi della tradizione, è costellato da numerose altre figure di perdenti che qui trovano un riscatto. Baum trasmette in queste pagine tutto il suo amore per la natura e per la pace. La sua è una storia rivolta ad adulti e bambini, perché imparino a lasciare il mondo in condizioni migliori di quelle in cui lo hanno trovato. Età di lettura: da 11 anni.
14,90

Sul lago di Garda

Sul lago di Garda

D. H. Lawrence

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2012

pagine: 150

D.H. Lawrence lasciò l'Inghilterra per la prima volta nel maggio 1912, a quasi 27 anni, fuggendo a Metz con Frieda von Richthofen, spostandosi poi in Italia per un lungo soggiorno di circa otto mesi. I due approdano prima a Riva del Garda, poi a Gargnano. Restano lì fino a marzo 1913, si trasferiscono poi per qualche giorno a San Gaudenzio. Il periodo trascorso sul lago di Garda è particolarmente prolifico per lo scrittore. "Sul lago di Garda" - parte di una raccolta di viaggio più ampia, intitolata "Twilight in Italy," scritta tra il 1912 e il 1913 - viene pubblicato nel 1916. Lawrence amò moltissimo l'Italia per il forte contrasto con l'Inghilterra: nelle abitudini, nel paesaggio, nella gente, ma anche nella filosofia di vita che la governava e ne faceva scorgere, allora come oggi, i limiti. Così questo "On the lago di Garda" si rivela una riflessione inquieta sul destino dell'Italia e dell'Europa.
12,90

Mondo senza fine. La guerra civile spagnola

Mondo senza fine. La guerra civile spagnola

Langston Hughes

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2011

pagine: 175

In queste pagine autobiografiche pubblicate in origine come parte finale dell'opera autobiografica "I wonder as I wander", il poeta statunitense rievoca il periodo della guerra civile spagnola, i luoghi che furono gli stessi di Hemingway (che qui incontra, così come Malraux e Neruda e molti altri). Sono i ricordi di una Madrid stretta dall'assedio, provata dalla fame, ma ancora viva e vitale, i ricordi di una Spagna dal grande cuore ferito e pulsante. Hughes studia le ragioni della guerra, guarda alle forze contrapposte con occhio attento, senza mai scordare il tema, a lui caro, del razzismo. Sullo sfondo di un mondo governato dallo spauracchio di Hider e Mussolini, dalle truppe spagnole e dal peso delle politiche internazionali, sfila una galleria di personaggi famosi, ma soprattutto di cittadini e soldati incontrati per caso e impossibili da dimenticare. Prefazione di William J. Harris. Postfazione di Nicola Manuppelli.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.