McGraw-Hill Education: Ingegneria
Circuiti elettrici
Charles K. Alexander, Matthew N. O. Sadiku, Giambattista Gruosso, Giancarlo Storti Gajani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 563
Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di Elettrotecnica per i corsi di laurea in Ingegneria dell'informazione, Ingegneria biomedica, ma anche Ingegneria industriale. Il testo presenta l'analisi dei circuiti in modo chiaro e coinvolgente, spiegando i principi e i teoremi passo per passo. Il frequente ricorso a esempi, esercizi e progetti permette di collegare con maggiore efficacia i concetti della teoria dei circuiti agli aspetti applicativi. I coautori italiani hanno continuato il lavoro svolto nelle precedenti edizioni con l'obbiettivo di rendere il testo sempre più aderente ai programmi didattici italiani, con un'adeguata trattazione sia dei teoremi delle reti sia dei circuiti dinamici. La principale novità di questa sesta edizione consiste nell'introduzione di un nuovo capitolo relativo alla sicurezza elettrica, basato sulla normativa italiana ed europea. Sono state inoltre aggiunte nuove parti relative ai circuiti magnetici e maggiori dettagli relativi ai regimi multifrequenza e ai doppi bipoli. Inoltre, alle funzioni di rete è stato dedicato un capitolo nella versione cartacea. È, infine, presente un Eserciziario con 1290 problemi di diversa tipologia e il codice d'accesso alla piattaforma Connect contenente 500 domande in formato digitale.
Introduction to operations research
Frederick S. Hillier, Gerald J. Lieberman
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 964
Fondamenti dei processi chimici. Principi di termodinamica, cinetica e reattoristica chimica applicati allo studio dei processi chimici
Matteo Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo testo ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base relative ai principi di termodinamica, cinetica e reattoristica chimica necessarie alla comprensione razionale dei processi chimici e delle operazioni unitarie che li costituiscono.
Master handbook of acoustics
F. Alton Everest, Ken C. Pohlmann
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 636
Fundamentals of electric circuits
K. Alexander Charles
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
Energia. Bella da morire
Amedeo Marini, Cristina Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 281
Tutti parlano e molti scrivono di energia, ma pochi ne conoscono i fondamenti. Questo libro li offre a tutti. Si propone di aiutare i lettori, in particolare quelli non esperti, a farsi opinioni informate e autonome sulle questioni energetiche e le connesse questioni climatiche, per partecipare in prima persona al dibattito pubblico. Le "opinioni energetiche" rimarranno comunque diverse e ci saranno sempre ottimisti e pessimisti per ciascun tipo di problema di cui parleremo. Ma - questa è l'ambizione del libro - saranno ottimisti o pessimisti in proprio, a ragion veduta, non per procura.
Introduction to chemical engineering thermodynamics
J. M. Smith, H. C. Van Ness, M. M. Abbott, M.T. Swihart
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: XVII-762
Roark's formulas for stress and strain
Richard G. Budynas, Ali Sadegh
Libro: Libro rilegato
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 907
Introduction to logic design
Alan B. Marcovitz
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 637
Shigley's mechanical engineering design
Richard G. Budynas, J. Keith Nisbett
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 1096
Fondamenti di meccanica 2. Cinematica e dinamica
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 279
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.