McGraw-Hill Education: Management e sanità
Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie
Annalisa Pennini, Giannantonio Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XII-332
Quale figura chiave all'interno delle organizzazioni sanitarie, il coordinatore è al centro dei processi di lavoro e vicino all'operatività quotidiana, si occupa dei progetti di innovazione e miglioramento, mantenendo contatti e relazioni di ordine gerarchico e funzionale con i vertici aziendali. È considerato uno snodo cruciale, non solo per le funzioni organizzative svolte, ma anche per l'attenzione che sempre più le direzioni aziendali gli rivolgono per la sua possibilità di essere leva di cambiamento, rappresentante operativo della politica aziendale e professionista capace di tradurre obiettivi e progetti in attività concrete. In una cornice di rinnovata complessità normativa e organizzativa, si muove la nuova edizione dell'opera, creata con l'idea di riproporre una riflessione sulla figura del coordinatore delle professioni sanitarie, con particolare riguardo alle responsabilità connesse al suo esercizio professionale. La responsabilità è il tema centrale e filo conduttore del libro che ha l'ambizione di fornire uno strumento di studio e consultazione che possa contribuire ad ampliare la riflessione sulle funzioni di coordinamento e orientare i professionisti nei dubbi dell'azione quotidiana.
Il project management per le aziende sanitarie. Scelte, strumenti, fattibilità per il governo di sistemi complessi
Elisa Pintus
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 250
Partendo dalla spiegazione di cosa si intende per "progetto", gli autori descrivono quali sono le tipologie dei progetti applicabili al SSN, le regole del project management (con i relativi punti di forza e criticità) e le analisi di fattibilità. Si passa poi alla descrizione delle caratteristiche del project manager, a quella del ciclo di vita del progetto, ai sistemi di pianificazione e controllo per poi proseguire con gli aspetti organizzativi (ovvero della gestione del team con la capitalizzazione e creazione di valore). L'ultima parte del volume è uno studio sulla gestione per progetti internazionali e sul processo d'acquisto.
Persona e organizzazione. Sviluppare competenze per valorizzarsi in sanità
Alessandra Saggin, Paolo Rotondi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2002
pagine: 300
Dopo aver analizzato le diverse teorie dell'organizzazione, il libro si concentra sull'analisi del rapporto organizzazione/persona e sul disagio che spesso accompagna chi opera all'interno delle strutture sanitarie. Gli autori prendono in considerazione i vari aspetti dell'organizzazione che maggiormente causano disagio e, successivamente, le fonti esterne e gli elementi soggettivi che possono accentuare tale sensazione. Gli autori sostengono che lo sviluppo di alcune importanti competenze sia fondamentale per migliorare la capacità delle persone di gestire i rapporti e, di conseguenza, ridurre il disagio. Tali competenze riguardano in primo luogo la sfera del ben-essere individuale e conseguentemente le capacità di funzionare correttamente come gruppo.
Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie
Giorgio Casati
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2000
pagine: 309
Dall'inizio degli anni 90 sono diventate più numerose le sperimentazioni di sistemi di contabilità analitica per centri di costo abbinati alle realtà sanitarie. Nel presente volume sono raccolte le riflessioni di alcuni ricercatori del CeRGAS (SDA Bocconi) che hanno seguito questa evoluzione e che hanno potuto verificare la distanza che separa ancora la teoria e le concrete situazioni della sanità italiana. Il testo propone una prospettiva ampia che considera gli aspetti tecnico-contabili, quali la definizione della struttura dei centri di costo e del loro rapporto con i centri di responsabilità per una realtà, quella sanitaria, nella quale la forte caratteristica di interdipendenza è accentuata dalla prospettiva etico-morale.