Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi: Linee

Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma

Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 342

Pensato come un manuale accademico, ma anche come l’esito di un percorso di ricerca che, fra teoria e pratica, esplora i confini al margine tra video, scena e interattività, il presente volume ha lo scopo di ricostruire la storia delle narrazioni contemporanee, dalle sue premesse storiche alle visionarie teorie di Antonin Artaud, passando per la Gesamtkunstwerk wagneriana, la nascita del cinema e l’invenzione del montaggio non lineare da parte di Sergej Ėjzenštejn. Com’è cambiato il modo di raccontare le storie rispetto alle origini del dramma? E dove ha avuto origine la simbiosi con lo spazio, questa esplosione del video dallo schermo, che ruba alla scena il concetto classico di platea, generando nuovi linguaggi e nuove forme spettacolari? Nel 1970, Gene Youngblood parlava già di un cinema in modalità sinestetica: come nuovo paradigma del linguaggio, la tecnologia crea autentiche esperienze cinematografiche in cui film, spazio e struttura architettonica ospitante sono in stretta relazione tra loro. Oggi, i nuovi linguaggi digitali e post-digitali, la logica del prompt, l’Extended Reality (XR) e i concetti di ubiquitous computing e pervasive computing ci permettono, attraverso l’utilizzo di dispositivi come tablet e altri smart device, di scrivere storie che esplodono dallo schermo e diventano superficie, occupando lo spazio reale dello spettatore in un processo condiviso, interattivo e partecipato.
24,00

Chi ha costruito il Muro di Berlino? La guerra come menzogna

Chi ha costruito il Muro di Berlino? La guerra come menzogna

Giulietto Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 170

Il Muro di Berlino costituisce la metafora e la sintesi dell’intera Guerra fredda. È uno dei principali elementi della sconfitta definitiva del socialismo reale di fronte alla straordinaria capacità affabulatrice del capitalismo nella sua fase matura. Ma il Muro segna anche l’inizio della manipolazione di massa, secondo modalità completamente nuove rispetto al passato, e del mutamento radicale delle stesse forme della competizione geopolitica. Oggi, a trentacinque anni dalla sua caduta, si intravede già il baccanale delle celebrazioni di quella vittoria: tanta più enfasi sarà data all’evento, quanto più serio si farà il pericolo di una revisione di quella narrazione. Nel presente volume, Giulietto Chiesa propone una disamina completa del periodo, svelando aspetti sconosciuti e chiarificatori della nostra storia più recente.
15,00

Semioetica. La scienza dei segni in ascolto

Semioetica. La scienza dei segni in ascolto

Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 506

In epoca di comunicazione globale, l’uomo – unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare – ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell’intero ecosistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione su questo aspetto cruciale della contemporaneità: la sua antica vocazione a “far star bene la vita” occupandosi, come “semeiotica”, dei sintomi – che, dato l’impegno globale della semiotica, sono di ordine fisico-chimico, biologico, somatico, psichico, linguistico, ambientale, economico- sociale, politico – deve oggi riorganizzarsi in termini di “semioetica”, cioè ricerca dell’orientamento, del senso della semiotica, quindi della semiosi che converge con la vita, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza, nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra cultura e natura, tra semiosfera e biosfera.
32,00

L'esorcista di William Friedkin. L’orrore e il desiderio

L'esorcista di William Friedkin. L’orrore e il desiderio

Davide Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 252

Chi non ricorda Regan Theresa MacNeil, la bambina posseduta protagonista del celebre romanzo L’esorcista di William Peter Blatty e dell’omonimo film interpretato da Linda Blair nel 1973 e considerato uno dei simboli della cinematografia horror? La tesi centrale di questo nuovo saggio di Davide Persico è che la possessione di Regan sia tutta un’illusione, costruita per nascondere i reali motivi del suo comportamento estremo: motivazioni legate, da un lato, a un complesso di Edipo irrisolto e, dall’altro, a un trauma di natura sessuale, che incoraggia il soggetto all’evasione, alla costruzione di un mondo alternativo e trasgressivo rispetto a quello in cui è costretto ad agire. L’intento del lavoro di Persico è quello di dimostrare come il romanzo e il film lavorino su un orizzonte teorico radicale, che privilegia la psicoanalisi: un orizzonte costituito di rimandi a figure specifiche, relative al feticismo e alle forme del desiderio, in un discorso più ampio in cui il soggetto principale è attraversato dall’impossibilità di costruire una propria identità sessuale a causa della repressione familiare.
22,00

Distopie borghesi. Un saggio sul post-capitalismo

Distopie borghesi. Un saggio sul post-capitalismo

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 170

La società sarà in grado di superare il capitalismo del libero scambio impostosi, come modello economico-sociale, sul finire del XVIII secolo? È ancora possibile parlare di capitalismo quando le attività economiche sono orientate da ideali di decrescita, convivialità e gratuità? Siamo capaci di immaginare un mondo post-capitalistico? A queste e altre domande il libro offre risposte e suggestioni partendo da una decisa avversione verso l’emica e l’etica del capitalismo borghese e dunque dal punto di vista sia simbolico sia politico-morale. Questa la soluzione di Diego Lanzi: solo andando oltre la borghesia sarà possibile avviare nuovi dialoghi, nuove rappresentazioni e nuove narrazioni attraverso cui ricostruire una forma di vita non orientata al piacere, alla vacuità, all’effimero e al profitto. Incrociando diversi stili narrativi, il volume muove da una critica alla borghesia per giungere a una fiaba post-capitalistica, che trae ispirazione dalle numerose visioni eterodosse del pensiero radicale contemporaneo.
12,00

L'incanto del mondo. Un'introduzione al pluralismo

L'incanto del mondo. Un'introduzione al pluralismo

Mauro Barberis

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 262

Scorrendo i cataloghi, si cerca invano un testo di riferimento sul pluralismo; per trovare qualcosa di simile, bisogna rivolgersi ai precursori della nostra epoca, a classici contemporanei come Nietzsche, Weber, Berlin. Eppure, se esiste un segno dei nostri tempi e della nostra cultura, l’Occidente, quello è proprio il pluralismo: un fatto tanto ovvio da passare inosservato, un valore tanto disturbante da prestarsi alle demonizzazioni. Questa introduzione, organizzata in cinque voci enciclopediche – “Giustizia”, “Democrazia”, “Diritti”, “Libertà” e “Pluralismo” –, ricostruisce il pluralismo odierno a partire dal politeismo antico, scoprendolo più vivo che mai, per poi usarlo come chiave interpretativa del presente, ricomponendone divisioni e conflitti. Il futuro? Si prega di rivolgersi agli astrologi.
20,00

Lo sguardo estetico. Per una metafisica dell'osservazione

Lo sguardo estetico. Per una metafisica dell'osservazione

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 334

La coscienza estetica sposta l'osservatore dall'essere al pensare e dall'assistere al partecipare. L'arte si fa potenziale luogo di addestramento alla sensibilità, all'introspezione, all'intelligenza della visione, alla valorizzazione della bellezza nel mondo. Lo sguardo estetico è in costante fluttuazione tra l'illusione di concretezza dell'esistente e l'astrazione, dove l'intuizione creativa trasmette quell'indecifrabile termine di mezzo fra il "qui e ora" e l'inconoscibile "altrove". Ne deriva che l'esperienza generata da un sentire filosofico è la circostanza in cui la vertigine del sublime trascina chi osserva verso l'alto e permette di riscattare la luce interiore dall'oblio. Il vedere e il sentire della mente, come capacità elaborative e quindi metafisiche, rendono l'osservatore disponibile a connettersi al "mondo divino" nel produrre idee, nel manifestare il proprio potenziale immaginativo e nell'esprimersi in forma poetica, praticando così un innato legame archetipico con la creazione universale. Tra percezione e realtà, scienza e psiche, mente simbolica e spirito, natura e immaginazione si creano connessioni utili a comprendere le relazioni tra anima e cosmo.
24,00

L'invenzione del concetto di «razza». Nominare, misurare, classificare. Il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento

L'invenzione del concetto di «razza». Nominare, misurare, classificare. Il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento

Stefano Ossicini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 412

Il volume ruota attorno alla storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730: da schiavo diviene prima libero, poi precettore di nobili rampolli della corte austriaca, infine un rispettato membro della loggia massonica, nonché marito e padre di nobildonne e amico dell’Imperatore. Alla morte improvvisa nel 1797, il suo corpo viene sequestrato e smembrato; con la sua pelle impagliata viene costruito un manichino esposto al pubblico in una sorta di esibizione etno-pornografica. Cosa è successo? Cosa ha portato a tutto questo? Stefano Ossicini prova a rispondere a queste domande e a spiegare anche gli aspetti più disturbanti della storia di Soliman. Negli ultimi decenni del Settecento, infatti, si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma scientifico, culturale e sociale rispetto al modo occidentale di guardare agli uomini. Alla morte, Soliman viene ridotto al colore della sua pelle: scompare come persona, come individuo, per essere classificato, senza possibilità di scampo, all’interno di un nuovo concetto, quello di “razza”, che lo pone su uno dei gradini più bassi quale selvaggio senza possibilità di cambiamento.
25,00

Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati

Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati

Marco Provera

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 254

Attraverso sentenze, cronache giudiziarie, atti parlamentari, documenti d’archivio inediti e la corrispondenza con l’involontario protagonista di uno dei casi studiati, Marco Provera ricostruisce la storia del reato di plagio nell’Italia contemporanea. Il saggio parte dall’evoluzione del plagio, dall’antichità agli ordinamenti statuali italiani prima dell’Unità, e passa in rassegna il codice Zanardelli, il codice Rocco – tuttora vigente – e la giurisprudenza relativa alle codificazioni dell’Italia unita. Interessante è l’analisi di due casi particolarmente noti nella nostra giurisprudenza: il caso Braibanti – artista con un passato da dirigente locale del Partito comunista, accusato di aver indotto due diciannovenni in sua dipendenza psicologica – e il processo Grasso – prete “di borgata” e carismatico, accusato da alcuni genitori di aver plagiato i loro figli minorenni. Ricercando le matrici culturali del fenomeno che ha dato luogo ai “casi celebri” e ai successivi tentativi di reintrodurre un reato di “manipolazione mentale” nel nostro sistema penale, lo studio indaga sulle fobie che hanno interessato il mondo anglosassone nella fase più acuta della Guerra fredda e sulle sedicenti “terapie di conversione” della devianza sessuale, per approdare al commento della giurisprudenza nordamericana dell’inizio degli anni Ottanta del Novecento sulle sette cosiddette distruttive. Al di là delle storie di vita che emergono dai documenti processuali e dalle sentenze, il saggio si propone di analizzare il contesto più propriamente politico di quelle vicende e, in controluce, le trasformazioni della cultura giuridica, delle istituzioni e del costume che hanno attraversato il nostro Paese.
22,00

Nel limite dei possibili. Pensiero critico e realismo visionario

Nel limite dei possibili. Pensiero critico e realismo visionario

Paolo Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 192

L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare uno spazio “mentale” condiviso per coloro che, da diverse angolazioni e con differenti livelli di consapevolezza, praticano forme di resistenza creativa al neo-liberismo e all’immaginario tecno-capitalista. Il volume rappresenta un esercizio etico di posizionamento rispetto ad alcuni temi controversi del presente – quali la gestione della pandemia, le guerre in corso, la transizione ecologica e le rivendicazioni di genere – che, sotto effetto dei mass media e dei populismi contemporanei, hanno prodotto polarizzazioni sterili e controproducenti. L’autore ci invita dunque a ripensare il ruolo dell’intellettuale e del pensiero critico, offrendoci un esempio di parresia (il diritto-dovere di dire la verità, inteso come esercizio filosofico) che sfida simultaneamente gli estremismi e i tatticismi “moderati”, entrambi inservibili per un risveglio collettivo e individuale all’altezza della crisi in corso. Include uno scritto in dialogo con Miguel Benasayag.
14,00

Leggendarie! La storia del calcio in 50 partite (dal Dopoguerra ai Mondiali in Qatar)

Leggendarie! La storia del calcio in 50 partite (dal Dopoguerra ai Mondiali in Qatar)

Davide Steccanella

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 310

Il calcio, lo sport più praticato e seguito al mondo, attira l’interesse di milioni di appassionati. Nessun’altra attività diverte, esalta e fa soffrire allo stesso modo: nei ricordi dei tifosi, i racconti delle partite assumono i toni dell’epica, più che della cronaca sportiva, nutrendosi di leggende su grandi campioni e incontri epocali, rimasti impressi nella memoria. Ci sono partite che oggi vengono ricordate anche da chi non era nato ai tempi in cui si giocarono. Il racconto di Davide Steccanella parte dal momento di maggiore fulgore del Grande Torino – il primo squadrone moderno che nel 1949 si sarebbe schiantato contro la Basilica di Superga – e si conclude con lo spettacolare confronto/scontro mondiale tra i due giocatori più forti del momento: l’argentino Lionel Messi e il francese Kylian Mbappé. In mezzo scorrono tantissime immagini, attraverso le quali si finisce inevitabilmente per ripercorrere anche la storia dell’Italia e del mondo. Immagini che ci trasportano in un tempo assai diverso da quello odierno, in cui tutto era in rapida, frenetica e inarrestabile trasformazione, ma che non hanno perduto il loro fascino. Prefazione di Franco Vanni.
20,00

Oltre la Bibbia, oltre l'Occidente. L'eros dell'interpretazione

Oltre la Bibbia, oltre l'Occidente. L'eros dell'interpretazione

Hanz Gutierrez Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 592

La lettura può diventare la tomba del senso o il luogo della sua risurrezione. Diviene la sua tomba quando i significati si susseguono ininterrottamente ma in modo automatico, meccanico, prevedibile e tautologico; quando la lettura diventa calcolo anche sofisticato ma privo di contingenza e quando il risultato esclude e cancella la sorpresa e il mistero; quando la lettura è pura constatazione e da questa non deriva essenzialmente nulla di asimmetrico, nessuna rottura e nessun paradosso che punti in avanti. È il luogo della sua risurrezione, invece, quando i significati non sono automatici ma intermittenti, imprevedibili, fragili e frammentari; quando la lettura diventa come un parto, esperienza segnata dalla fatica e dalla sofferenza ma nell’attesa di qualcosa di nuovo e di unico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.