Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Antropologia oggi

Il tempo rievocato. Antropologia del patrimonio e cultura di massa in Toscana

Il tempo rievocato. Antropologia del patrimonio e cultura di massa in Toscana

Pietro Meloni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il testo propone i risultati di una etnografia condotta in Toscana sui temi del patrimonio culturale immateriale e della società di massa, partendo dalla considerazione che la tradizione, come è intesa oggi, è un'invezione della modernità. L'autore offre una riflessione sul tema delle culture locali concentrandosi sul concetto di rievocazione, parola chiave della contemporaneità: dalla costituzione di archivi della memoria familiare fino alle rievocazioni festive e di carattere storico. Indagando il tempo rievocato come postura attraverso cui gli attori sociali ricostruiscono il proprio passato per pensarsi nel presente, l'autore cerca di cogliere gli aspetti più intimi delle culture locali, spesso contaminate e spurie, soggette a una costante negoziazione di significato tra necessità di appaesamento e politiche e consumo del patrimonio.
18,00

Antropologia politica e contemporaneità. Un'indagine critica sul potere

Antropologia politica e contemporaneità. Un'indagine critica sul potere

Riccardo Ciavolella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 359

Prendendo ispirazione da esperienze di ricerca etnografica presso popolazioni emarginate, l'opera tenta una riflessione critica sul potere e sulla politica nel mondo contemporaneo, ingaggiando l'antropologia nel più ampio dibattito della teoria sociale attuale. In Occidente come nelle periferie africane della globalizzazione, si diffonde un senso di impotenza di fronte a forze economiche e politiche che appaiono occulte e sempre meno politicamente controllabili. Ogni responsabilità politica sembra diluirsi. Questo nuovo mondo magico suscita reazioni stregonesche: fatalismo, anti-politica, razzismo, localismo, rivendicazioni di soggettività particolari e ricerca di autenticità. L'opera indaga allora negli strumenti teorici messi a disposizione dall'antropologia per analizzare questa condizione politica contemporanea e tenta di scorgere, in una prospettiva gramsciana, nuovi percorsi di presa di coscienza politica e di emancipazione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.