Mimesis: Leopardiana
Rilegare l'infinito
Gaspare Polizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il catalogo della mostra "Rilegare l'Infinito" propone le migliori produzioni di maestri rilegatori provenienti da tutto il mondo esposte a Macerata nel 1998, affiancate dall'esposizione di alcune opere di artisti noti nel contesto nazionale e internazionale. La mostra è realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in collaborazione con il Gabinetto Scientifico-Letterario «G.P. Vieusseux» e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, e con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Nella visione di queste produzioni artistiche si rispecchia il diletto descritto da Leopardi alla pagina 76 dello Zibaldone, quello "che si prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa v'ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti", "un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di chi corra dietro a una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere".
Compendio di storia naturale. Con l'aggiunta del «Saggio di chimica e storia naturale» del 1812
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 276
Per la prima volta vengono proposti insieme due importanti testi giovanili di Giacomo Leopardi, che molto raccontano della formazione dello scrittore e dell'importanza che la scienza ebbe nel suo percorso intellettuale. Il Compendio di Storia Naturale, manoscritto inedito del 1812, è un quadernetto di sessantadue fogli suddivisi in dodici brevi trattati che presentano alcune descrizioni di "storia naturale" nei suoi tre "regni": animale, vegetale e minerale. Oltre a vantare uno straordinario valore assoluto, l'opera permette di ricostruire le modalità di lettura e d'uso delle fonti naturalistiche e scientifiche del giovane Leopardi, facendo emergere scelte espressive, lessicali e di contenuto non trascurabili per una migliore comprensione della sua matura scrittura poetica e letteraria. Il Saggio di chimica e storia naturale si compone di un indice di trenta argomenti di chimica e altrettanti di storia naturale che Giacomo e il fratello Carlo illustrarono nell'ultimo saggio di studi organizzato dal padre Monaldo il 20 luglio 1812. Di esso rimangono soltanto due rare copie a stampa pubblicate da Monaldo e conservate a Palazzo Leopardi.
Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi
Antonio Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 224
La sapiente guida di Antonio Prete ci accompagna con uno stile chiaro ed elegante nella lettura dello Zibaldone di Leopardi, in un volume divenuto un classico per gli studi leopardiani. Nelle pagine del poeta prende forma un dialogo assiduo tra il pensiero degli antichi e quello dei moderni, ed emergono con forza alcuni grandi temi che ci riguardano da vicino: la centralità del desiderio, la critica della civiltà, la distanza dalla natura, la ricordanza, il rapporto tra finitudine e infinito.
Crestomazia italiana. La prosa
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 1000
Il volume presenta la prima edizione critica della Crestomazia della prosa di Leopardi, antologia della letteratura italiana stampata a Milano nel 1827. L’edizione, introdotta da un ampio studio critico-filologico sull’officina, le fonti, la struttura e il metodo dell’antologia, restituisce al pubblico questo classico della tradizione italiana in una rinnovata e rigorosa veste scientifica. L’edizione critica consente di seguire i passaggi che conducono alla definizione del testo attraverso la registrazione integrale delle varianti. Leopardi apporta infatti ai testi interventi di varia natura, che riguardano morfologia, grafia e punteggiatura, ma anche tagli. I materiali dell’apparato consentono così di verificare i processi redazionali che accompagnano l’elaborazione dell’opera.