Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Musica contemporanea

La filosofia di Frank Zappa. Un'interpretazione adorniana

La filosofia di Frank Zappa. Un'interpretazione adorniana

Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 150

Figura carismatica, incisiva e poliedrica come poche altre, capace di esprimersi ai massimi livelli come guitar hero, critico ironico della società americana e, soprattutto, compositore fra i più importanti del secondo Novecento, Frank Zappa (1940-1993) è stato certamente un personaggio-chiave della nostra epoca. Con la sua produzione vastissima, non catalogabile o incasellabile in generi precostituiti, estremamente provocatoria (anzi, a volte persino "irritante", soprattutto per i suoi testi), ma comunque originalissima e caratterizzata da una poetica inconfondibile e da una forte "continuità concettuale", egli ha esercitato e continua a esercitare una profonda influenza sulla musica e, in generale, sulla cultura contemporanea. A vent'anni dalla sua morte, questo libro intende celebrare il genio e l'opera di Zappa offrendone una particolare interpretazione filosofica alla luce delle teorie del principale filosofo della musica del Novecento, Theodor W. Adorno.
10,00

La filosofia degli U2. Il conflitto tra «eros» e «agape»

La filosofia degli U2. Il conflitto tra «eros» e «agape»

Donato Ferdori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 77

Un problema filosofico innerva di sé gran parte della produzione degli U2: il problema del conflitto tra eros e agape, le due facce dell'amore. Si può rinvenire, album dopo album, un percorso abbastanza chiaro che un lui (la cui concezione dell'amore è incentrata su agape) e una lei (discepola di eros) compiono riguardo all'amore: un percorso tragico, poiché tragica è la necessità di scegliere tra due opzioni apparentemente inconciliabili, che vengono entrambe riconosciute come dotate di valore e che reclamano con forza la loro autorità sugli individui. La lotta principale dell'io cantante degli U2 consiste allora nel tentativo, sempre rinnovato, di tenere insieme quelle due parti del sé e di poter celebrare l'amore - eros e agape insieme - come fondamento e senso della vita. Forse si può stare stanotte in una bugia, sapendo che è tale, e che è necessaria per sentirsi a casa, senza però essere spinti troppo lontano tramite la pretesa che la bugia sia invece la verità, il centro intorno al quale far ruotare tutto.
8,00

La filosofia dei Pearl Jam

Stefano Marino, Andrea Schembari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 120

Formatisi e cresciuti nella scena grunge di Seattle nei primi anni ’90, i Pearl Jam sono considerati una delle band più importanti della storia del rock contemporaneo. Guidati dal carismatico Eddie Vedder, sono riusciti a costruire una discografia di grande valore – da Ten (1991) all’ultimo Dark Matter (2024) – e un rapporto unico con i propri fan, anche grazie a live entrati nella leggenda. La filosofia dei Pearl Jam offre un’analisi originale delle canzoni e delle attività del gruppo, mostrando come esse possiedano, accanto al valore musicale, anche un significato filosofico e una rilevanza culturale più ampia. Con una postfazione di Luca Villa, responsabile di pearljamonline.it, il sito italiano dedicato alla band, attivo dal 2001.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.