Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Nuovo Realismo

Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale

Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 200

22,00

Sociologia e nuovo realismo. Ontologia sociale e recupero dell'interpretazione

Sociologia e nuovo realismo. Ontologia sociale e recupero dell'interpretazione

Luca Martignani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 198

Il dibattito internazionale sui fondamenti ontologici della realtà sociale intreccia questioni piuttosto delicate, che la letteratura classica del pensiero sociologico ha tradizionalmente trattato come dicotomie: individualismo e collettivismo; individuo e società; realismo e costruttivismo; micro e macro analisi; qualità e quantità. I tentativi orientati al superamento di queste contraddizioni, inaugurati dalla seconda metà del Novecento, sono rimasti ancorati a una logica epistemica non altrettanto incline a riconoscere la portata ontologica del confronto tra realtà e costruzione. Lo scopo di questo volume sta quindi nel trattare la dimensione costitutiva della realtà sociale mediante un'analisi teorica ed empirica di singoli temi o fenomeni in essa inclusi (l'identità personale, la coppia, il denaro, le politiche di welfare e le relazioni di potere). Tale analisi si realizza ri-assegnando una specifica collocazione all'interpretazione nell'ambito dell'ontologia sociale realista.
16,00

Scritti sul realismo. Un mondo sotto osservazione

Scritti sul realismo. Un mondo sotto osservazione

Paolo Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 315

Gli "Scritti sul realismo" sono il frutto dell'ultimo, intenso, decennio di riflessione di Paolo Bozzi e rappresenta così il condensato del suo testamento filosofico. Il volume, inedito, raccoglie una serie d'importanti saggi elaborati durante gli anni novanta, in cui lo psicologo affronta cruciali problemi a cavallo tra scienza e filosofia seguendo l'approccio anti-psicofisico e la fenomenologia sperimentale 'iuxta propria principia' che aveva da sempre contraddistinto il suo originale e rigoroso programma teoretico. Alcuni aforismi e racconti che aprono e chiudono il volume sono proprio tesi a ricordarci, nella loro lucida intelligenza, la ricchezza d'interrogativi e di temi filosofici che è possibile dispiegare tramite la semplice osservazione del mondo esterno. Introduzione di Maurizio Ferraris.
28,00

Individui. Saggi di metafisica descrittiva

Individui. Saggi di metafisica descrittiva

Peter F. Strawson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 237

Individui sono i corpi e le persone che incontriamo nel mondo in cui viviamo. In questo libro, di Strawson, essi sono analizzati secondo il criterio della metafisica descrittiva, cioè nello spazio intermedio fra l'esperienza del mondo e le sue teorizzazioni scientifiche. L'autore parte dall'analisi delle pratiche linguistiche degli individui per giungere alle loro condizioni ontologiche di possibilità. "Individui" rappresenta un testo fondamentale, non solo nella produzione filosofica di Strawson, ma anche nella filosofia analitica del Novecento. Introduzione di Maurizio Ferraris.
18,00

Lasciar tracce: documentalità e architettura

Lasciar tracce: documentalità e architettura

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 93

Questo piccolo libro documenta una lectio magistralis tenuta da Maurizio Ferraris nel gennaio 2011 alla Facoltà di Architettura di Napoli e il dibattito che ne seguì. Argomento centrale è il rapporto tra la sua teoria della Documentalità e l'Architettura ma il libro testimonia anche di un complessivo ragionamento sull'arte, sul design, sull'architettura e sulla memoria, e costituisce quindi un primo tratteggio di una teoria del documento/monumento sub speciae architectura. Si tratta di uno di quei "casi fertili" in cui la filosofia e il filosofo - come ha rilevato Roberto Casati si pongono delle domande su una certa disciplina cui la disciplina stessa non saprebbe rispondere con i soli propri mezzi e tali risposte possono consentire all'Architettura, antica disciplina, di progredire nelle sue specifiche ed autonome indagini sulla realtà e sul mondo. In questo senso potrebbe valere esemplarmente la nozione Heideggeriana di "apertura-di-un-mondo", da intendersi come una luce (Lichtung) che rischiara i nessi fondamentali e continui tra la Theoria (Filosofia) e l'Arte (Architettura). Tutto questo in un'interpretazione "realista" e "fondata" della disciplina architettonica con un punto di vista generalista contro ogni specialismo settoriale o meramente tecnicista - in cui innanzitutto esistono delle verità inemendabili, dei fatti che vanno prima riconosciuti e solo poi interpretati.
10,00

Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza

Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza

Quentin Meillassoux

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 158

I moderni hanno l'oscura sensazione di aver perduto il Grande Esterno dei pensatori precritici. Dopo Kant, le forme del pensiero non possono più derivare da un principio o sistema che sia in grado di conterir loro una necessità assoluta: ormai il rapporto tra pensiero e mondo si riduce ad una inestricabile correlazione dell'uno nell'altro, che finisce per dissolverli entrambi. Contro questa impostazione, il "materialismo speculativo" di Meillassoux - sottraendosi alla triade criticismo-scetticismo-dogmatismo rivendica una realtà esterna indipendente da noi, assoluta e conoscibile, al solo prezzo della rinuncia al principio di ragion sufficiente. Ed è la scienza stessa ad intimarci di scoprire la fonte della sua assolutezza, che emerge insieme al senso della forma matematica del discorso scientifico. Dopo la finitudine, la contingenza rientra nell'alveo della necessità, l'assoluto torna ad essere la destinazione originaria del pensiero - che si lascia ora alle spalle ogni "fittizio supplemento d'anima".
14,00

Percezione morale. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo

Percezione morale. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo

Robert Audi

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 172

Possiamo vedere un furto, udire una bugia o sentire il dolore di una pugnalata: in tutti questi casi ci troviamo di fronte a percezioni moralmente importanti. Ma si tratta anche di reazioni specificamente morali? Si tratta cioè di percezioni morali? In questo libro Robert Audi elabora una spiegazione di ciò che costituisce la percezione morale, evidenziandone l'importanza per l'esperienza umana. Audi mostra come la percezione morale consista in una vera e propria forma di conoscenza morale, e come essa sia connessa tanto con l'intuizione quanto con l'emozione. Rivolto a un pubblico interdisciplinare, "Percezione morale" offre una discussione rispetto ad alcuni problemi centrali in etica, psicologia morale, epistemologia e teoria delle emozioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.