Mimesis: Percorsi di confine
Filosofi mistici profeti. Tra Medioevo e Rinascimento
Roberto Melisi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 158
Filosofi , mistici e profeti, vissuti tra Medioevo e Rinascimento, nell’indagare i volti del sacro, hanno percorso i sentieri impervi della speculazione e dell’interrogazione divina per defi nire il rapporto fra la trascendenza e la storia. In preda alla “santa follia”, annunciatori di visioni del tempo futuro, mistici e profeti individuano nella viva esperienza del soprannaturale il banco di prova della loro “umanità”. Mettersi in ascolto delle loro voci signifi ca camminare sulle tracce dell’umanesimo dai trattati dei monaci medievali fi no agli intellettuali rinascimentali. Il riconoscimento dell’ambigua “dignità” dell’“umano” rappresenta il frutto maturo dell’incontro con l’alterità, snodo centrale della riflessionetra il dodicesimo e il quindicesimo secolo.
Logos. Scritti di estetica e letteratura
Alberto Giovanni Biuso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 444
Non è forse temerario individuare zone di confine come luogo di incontro di itinerari filosofici a prima vista distanti tra loro? Tuttavia, riflettere vuol dire anche orientarsi in una zona di frontiera e scoprire quei luoghi di passaggio che consentono l’attraversamento di ambiti teoretici differenti. Se occorre cogliere le differenze in modo che i confini non siano visti come impenetrabili barriere, al tempo stesso è d’uopo saper leggere le opposizioni e le distanze come relazioni problematiche e piene di senso.
Fenomenologia e realtà. Studi in onore di Stefano Besoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 830
Il volume ripercorre alcune delle linee tematiche che hanno fino ad oggi caratterizzato l’opera di Stefano Besoli, considerando la fenomenologia come il punto di partenza e, al contempo, l’approdo della sua riflessione filosofica. Il coro di voci che ha voluto esprimere quest’omaggio allo studioso italiano, docente per tanti anni all’Università di Bologna, si è articolato come segue: dalle figure di Husserl e di Heidegger si è risalito a monte e ridisceso a valle del corso fenomenologico, rintracciandone le prefigurazioni e ripercorrendone gli assi fondamentali per aprirsi ad altre prospettive sia in chiave storica sia d’attualità. Le problematiche su cui si è posta l’attenzione (l’intenzionalità, l’intuizione, l’essere, il linguaggio, il tempo, lo spazio, per citarne solo alcune) sono le possibili tappe lungo i sentieri della ricerca filosofica, in un’esplorazione che, come la fenomenologia insegna, non può mai dirsi conclusa.
Fragilità
Pio Colonnello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 126
Il volume intende investigare, ancora, lo statuto della vita interiore e, dunque, le questioni della soggettività, del tempo, della storicità dell’esistere, a partire dall’orizzonte riflessivo della Existenzphilosophie. Centrale è il rapporto tra fragilità ed esistenza e, quindi, l’approfondimento della dialettica tra intimità e relazionalità, tra ipseità e alterità, tra radicamento nella realtà e assenza di certezze inconfutabili. Non manca una riflessione sulla letteratura, sulla psicoanalisi, sul cinema e sulle arti. La chiave di volta del volume è che la fragilità, al pari della solitudine, sia una delle disposizioni cooriginarie e costitutive dell’esistenza – una Stimmung suggestivamente evocata dai poeti, oltre che lungamente esplorata dal pensiero filosofico.
Occasioni di libertà. Percorsi del libertinismo politico tra Italia e Francia
Giovanni Scarpato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 196
Una raccolta di saggi per tracciare un itinerario ideale nella storia del libertinismo italiano, da Paolo Sarpi a Gregorio Leti. Venezia rappresenta il centro di questa tradizione, scettica e irriverente, che investe in una polemica incessante i costumi conformistici degli italiani, le aspirazioni politiche del papato, il dominio esercitato dagli spagnoli attraverso le massime della Ragion di Stato. Le vicende di questi scrittori, spesso avventurose, sono poste in relazione con quelle degli esprits forts d’oltralpe che scrivono di politica all’ombra del cardinale Richelieu. Nel loro rapporto ambivalente con il potere, i libertini sperimentano una continua tensione tra necessità del segreto e volontà di disinganno, prudente ricorso alla dissimulazione e consapevolezza della nascita dell’opinione pubblica. Le filosofie libertine, infine, offrono una riflessione realistica e disincantata sui limiti dell’agire politico e sulle cause occasionali e fortuite che ne sono alla radice.
Il male sordo. Tra pratica e assunzione
Luca Margaria
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 136
La vita sovente si manifesta come ciò che irrompe e frantuma il modo rassicurante di rappresentare e di significare il mondo in cui esistiamo. L’assurdo, allora, fa irruzione lasciando intravedere come al di là di tutto, a fondamento, non ci siano tanto un senso e un orizzonte promettente, quanto piuttosto il caos. Ci si affaccia – si è scaraventati – in una dimensione molto concreta, in cui tutto perde di significato e diviene indifferente. Si viene sopraffatti dal male, che non può essere ricondotto a un’azione, umana o non-umana, di fronte alla quale si potrebbe ancora reagire, né può essere spiegato e quindi ricondotto all’interno di un mondo, un sistema di significati. Di fronte a questa situazione, alle volte, ma non sempre, si manifesta non tanto una via d’uscita, quanto piuttosto un modo di stare, di abitare al bordo di questo abisso, senza venirne risucchiati. Il corpo, al di là della contrapposizione corpo-carne, può diventare allora luogo di questa possibilità.
Il profeta e il principe. Savonarola Machiavelli Campanella
Gennaro Maria Barbuto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il libro svolge una riflessione su alcuni autori della prima età moderna italiana, dopo la grande svolta costituita dalla rivoluzione culturale rinascimentale, dalle guerre d’Italia, dalla spaccatura dell’unità religiosa europea determinata dall’insorgere della Riforma protestante e dalla risposta tridentina. È un insieme di eventi, che provoca lo sgretolamento degli assetti istituzionali, politici, religiosi, intellettuali, ereditati dagli ultimi secoli medievali. Un tale sisma viene osservato da un peculiare punto prospettico: il rapporto fra politica e profezia, ovvero fra politica, religione e futuro. Di fronte a questa situazione critica si poteva reagire con strategie conservative degli assetti tradizionali, oppure proponendo profonde innovazioni che fossero all’altezza dei tempi. Ed è, appunto, quello che fecero Savonarola, Machiavelli, Campanella, elaborando pensieri analoghi o molto diversi fra di loro. Ma tutti e tre dimostrando di essere consapevoli delle catastrofi dei loro tempi. Tutti e tre, ovviamente ciascuno nelle sue guise precipue e con la propria intensità, seppero fronteggiare le sfide della nuova epoca in cui vivevano.
Su Kant. Lezioni
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Appaiono per la prima volta in edizione italiana due seminari di Herbert Marcuse presenti nell’Archivio Marcuse di Francoforte. Il primo, della metà degli anni Sessanta, discute aspetti fondamentali dell’Analitica del bello di Kant. Marcuse torna sui caratteri di quella “dimensione estetica” che aveva indagato già in Eros e civiltà (1955), alla ricerca di nuove forme e pratiche di liberazione da ogni sistema repressivo. Il secondo seminario, tenuto a Irvine nel 1979, affronta invece i complessi rapporti tra arte e politica radicale. Dopo aver auspicato il superamento dell’arte nella “società come opera d’arte” nel Saggio sulla liberazione (1969), l’ultimo Marcuse si schiera a difesa della permanenza dell’arte, che ricava dal materiale storico un mondo illusorio, e contesta, in questo modo, il monopolio della società nel definire ciò che è reale.
Chronos. Scritti di storia della filosofia
Alberto Giovanni Biuso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 416
Un percorso nella storia della filosofia volto a indicare la perennità delle questioni metafisiche – l’essere, la verità, il tempo – e la loro fecondità per il presente e per il futuro. A mostrarlo è un itinerario in sei momenti che vanno dal pensiero greco al XXI secolo, con una particolare attenzione a Nietzsche e a Heidegger e con indagini rivolte a Eschilo, Euripide, Platone, Lucrezio, Plotino, Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Leopardi, Gentile, Husserl, Gehlen, Canetti, Arendt, Marcuse, Ricoeur, Derrida, Mazzarella. Indagini nelle quali si delinea la struttura temporale del mondo e della filosofia che tenta di comprenderlo. Chronos è la potenza che rende possibile l’emergere della molteplicità dalla stabilità e unicità dell’essere. Gli enti possono essere soltanto differenza che si separa dall’intero ma che lo manifesta in ogni istante, gli enti possono essere soltanto flusso che sta e che si trasforma, possono essere soltanto tempo, nella complessità, identità e differenza di αἰών, καιρός, χρόνος.
Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 234
Siamo soliti intendere il rapporto tra esperienza ed esperimento come un prodotto della prima Modernità, come il risultato dell’imporsi del metodo scientifico galileiano e quindi come espressione di un’opposizione: tra soggettivo e oggettivo, qualitativo e quantitativo, interno ed esterno, psiche e natura. E non mancano di certo buone e abbondanti ragioni per dare quest’idea quasi per scontata. Scopo del volume è sottoporre a critica una tale convinzione, attraverso due mosse in qualche modo simmetriche: tornare indietro agli albori del Medioevo, ai commentari duecenteschi di Aristotele e a Ruggero Bacone e andare molto avanti, alla più recente contemporaneità, laddove la questione finisce per riguardare il medesimo statuto della filosofia. Lungo il percorso, e per ogni tappa, la relazione tra esperienza ed esperimento si arricchisce e modifica, trovando inediti punti di ricaduta nella scienza pre-moderna, nella teoria della musica e nel decisivo confronto tra fenomenologia e filosofia analitica.
Solitudine ed esistenza. Sullo statuto della vita interiore
Pio Colonnello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume esplora una costellazione di temi che ruotano intorno alla ricognizione dello statuto della vita interiore e, dunque, alle questioni della soggettività, del “patico”, del tempo, della colpa, della storicità dell’esistere, a partire dall’orizzonte filosofico del nostro tempo: da Heidegger a Jaspers, a Camus, a Kierkegaard, a Piovani, a Masullo, ad altri ancora. Centrale è il rapporto tra solitudine ed esistenza e, ugualmente, l’approfondimento della dialettica tra comunità e isolamento, tra intimità e relazionalità, tra solitudine e collettività. Non manca una riflessione sulla letteratura e sulle arti. L’idea che la solitudine sia una metafora della incomunicabilità, dell’impossibilità di raggiungere l’altro appare una costante nella letteratura del nostro tempo. La chiave di volta del volume è che la solitudine sia una delle disposizioni cooriginarie e costitutive dell’esistenza – una Stimmung suggestivamente evocata dai poeti, oltre che lungamente esplorata dal pensiero filosofico.
Antropologia e utopia. Saggio su Marcuse
Giovambattista Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo libro si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare o di demolire il pensiero di Marcuse. Ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di un’antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata da Marcuse già negli anni Trenta sulla base della coppia antitetica delle nozioni heideggeriane di autenticità e inautenticità. Tali modalità continuano ad operare fin dentro la fase più matura del pensiero di Marcuse per definire la condizione dell’esistenza umana nell’alienazione capitalistica e nella liberazione: ne scaturisce un quadro analitico di estrema attualità, soprattutto in condizioni storiche in cui la critica dell’economia politica fa fatica ad essere applicata ai nuovi contesti e a farsi promotrice di prospettive di liberazione.