Mimesis: Vite riflesse
Come uno scoglio nella tempesta. Pensieri e vita di Marco Aurelio
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 126
Marco Aurelio rappresenta un caso unico nella storia: un filosofo che per diciannove anni si trova al vertice di un grande impero, l’Impero di Roma. Forse era sulle rive del fiume Gran, dove si era recato per guidare l’esercito dopo i minacciosi sconfinamenti delle tribù germaniche dei Quadi e dei Marcomanni, quando iniziò a scrivere i suoi celebri Pensieri, note rivolte a se stesso ed esercizi concepiti per rendersi saldo e imperturbabile come lo scoglio, che resta immobile nonostante sia esposto all’infrangersi incessante delle onde. E quando divenne imperatore il mare attorno a lui si agitò rapidamente, per le guerre e per la peste. Il suo libro è diventato uno dei best seller della filosofia e oggi c’è chi lo considera una delle origini occidentali della terapia mindfulness. Per comprendere meglio come stanno le cose è però necessario rileggere i Pensieri, come opera in cui si riflette la vita del suo autore e che si rivela capace, di conseguenza, di cambiare la vita di chi la legge.
Olimpia Fulvia Morata. Una vita tra Rinascimento e Riforma
Lucia Felici
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 116
Olimpia Fulvia Morata rappresenta insieme un unicum e una figura emblematica dell’Italia del Cinquecento. Fu celebrata come un “miracolo del suo secolo” per la sua erudizione classica, maturata a Ferrara, alla corte italo-francese di orientamento protestante di Renata di Francia, duchessa d’Este, ma abbracciò poi la causa della Riforma, aderendo con passione alla religione evangelica. Divenuta moglie di un medico luterano, anch’egli istruito nell’ambiente aperto di Ferrara, emigrò con lui a Schweinfurt, in Franconia, per professare liberamente la sua fede e comporre le sue opere poetiche. Divenne in breve il punto di riferimento degli umanisti e di molti riformatori europei, soprattutto italiani e tedeschi, tanto che le fu offerta una cattedra di greco all’Università di Heidelberg – la prima a una donna. Fuggita a stento dalle guerre di religione a Schweinfurt, morì a soli ventinove anni a seguito delle sue dolorose traversie. L’epistolario e le opere consentono di penetrare nel suo pensiero e nei suoi sentimenti con grande vivezza, restituendoci l’immagine di una donna intellettualmente libera, appassionata nella sua fede, simbolo di un’epoca di conflitti religiosi, culturali e politici. La pubblicazione dei suoi scritti a Basilea a opera del grande umanista eterodosso Celio Secondo Curione, le diede fama europea e di lunga durata.
Infiniti volti. Approssimarsi a Emmanuel Levinas
Emanuele Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il racconto vivido, insieme storico e teorico, di un’esistenza filosofica forgiata dalla guerra, dalla prigionia, dalla distruzione dell’uomo per mano dell’uomo. Eppure, a un senso elevato ed esigente dell’umano è proteso l’inquieto vivere di Emmanuel Levinas, a dispetto delle tragedie che la storia reitera. Vertigine traumatica per un’alterità etica incontenibile, che mi risveglia da incantamenti, narcisismi, ideologie. Da un passato irrecuperabile verso un futuro inaudito, il sentiero si snoda tra la conoscenza e il linguaggio, l’arte e l’enigma, la morte e la trascendenza, il volto e l’infinito.
Ritratto su macchina da scrivere. Memorie di Hannah Arendt
Verbena Giambastiani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 156
Del percorso intellettuale di Hannah Arendt, con tutta la sua complessità e i suoi contrasti è stato identificato un testimone silenzioso: la sua macchina da scrivere, strumento centrale per ogni sua riflessione, lettera, articolo di giornale. La storia qui narrata segue il percorso intellettuale di Arendt attraverso questa particolare prospettiva. Punto di partenza è il suo arrivo a New York nel 1941, come apolide in fuga dal nazismo. Punto di arrivo una sera del 1975, quando Hannah Arendt fu ritrovata senza vita vicino alla sua macchina da scrivere, impegnata a scrivere la terza parte de La Vita della mente. Nel mezzo la storia di una vita, che la vedrà impegnata anche come reporter del “New Yorker” al processo Eichmann a Gerusalemme, su cui scrisse della pagine di cui ancora oggi sentiamo forte l’eco.
In viaggio tra terra e cielo. Vita possibile di Dante
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 76
Attraverso il fortuito ritrovamento di un manoscritto dantesco, una persona nota al poeta, ma non intimo a sufficienza da conoscerne i sentimenti personali, si assume il compito di tramandare le riflessioni appuntate dall’esule fiorentino. Spiccano tra queste gli appunti affettuosi rivolti alla donna amata, ma anche le chiose di carattere politico e morale. Il messaggio eterno di denuncia e di redenzione rivolto al mondo che ha smarrito la retta via diventa così la risultante di un percorso che fonde esperienza esistenziale e trasposizione poetica.
Vite riflesse in un catino. 23 sogni per Hilbert
Paolo Maria Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 190
Un romanzo della rimembranza. Una narrazione corale e al tempo stesso intima. Un rincorrersi di volti in un percorso di divagazioni per l’Europa di cui proprio quei volti raccontano frammenti che ne costituiscono un ritratto mutevole come la speranza dell’avvenire.
Saldo mi pongo nell'esistenza. La spregiudicata impresa di Rudolf Steiner
Riccardo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il principio di Rudolf Steiner è quello di un bambino che attraversa il bosco a piedi per tornare a casa la sera, cercando frutti selvatici per aggiungere qualcosa ai magri pasti familiari: è l'inizio di un povero tra i poveri. Uscirà dall'esperienza terrena dopo aver costruito un seguito di migliaia di persone pronte ad ascoltare le innumerevoli conferenze che per anni ha tenuto con ritmi forsennati in tutta Europa, lasciando dietro di sé un numero enorme di appassionati e cultori delle sue opere. Quello che è accaduto tra il principio e la fine – il percorso di vita – è un susseguirsi di eventi e di incontri, di un'indomita dedizione, difficile a credersi possibile. Una dedizione consacrata all'obiettivo di costruire un insegnamento che sia utile alla vita: rimanere saldi nell'impresa di esistere, come individui liberi e responsabili di sé stessi. Postfazione di Salvatore Lavecchia.
Essere Heidegger. L'incontro col mistero
Alessandro Marrani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 226
“Chi sei, Heidegger?” È la domanda che si pone Thomas, giovane novizio in crisi di vocazione, da quando, nella chiesa di Messkirch, ha incrociato lo sguardo dell’anziano pensatore Martin Heidegger. Con quell’incontro, velato di mistero, ha inizio un percorso di formazione, un’avventura spirituale dai tratti onirici: tra temi di filosofia, fede, poesia, geografia immaginale, politica e tecnica, il giovane Thomas scoprirà le insopportabili ambiguità del suo maestro, indagandone i silenzi e le reticenze, accettando infine i chiaroscuri dell’anima umana.
La verità dipende da una passeggiata intorno al lago. Le Corbusier e la capanna dei filosofi
Sergio Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 114
Il cabanon di Le Corbusier è una piccola costruzione di legno in cima a una roccia battuta dalle onde. È qui, nella Provenza, che Le Corbusier trova rifugio per trascorrere le vacanze, ma anche per lavorare in stretto contatto con la natura. In un giorno d'estate, la magia del luogo, trasfigurato dalla fantasia, diventa teatro di una lunga passeggiata nel corso della quale si compie l'incontro con quattro personaggi molto particolari che, al pari di lui, hanno scelto di abitare in una capanna, e che gli parlano della loro vita e delle loro idee. Per Le Corbusier è l'occasione per ripensare ai principi che hanno informato il suo lavoro, e trarre il bilancio di un cammino che ha fatto di lui l'architetto più famoso al mondo.
Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein
Angela Ales Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 292
In queste pagine è delineata la vicenda esistenziale e intellettuale di Edith Stein. Donna straordinaria, è stata capace di racchiudere nella sua persona molte "possibili" vite. Le ha realizzate come ebrea e cattolica, fenomenologa e filosofa cristiana, docente e monaca carmelitana, agnostica e santa. Si tratta di un processo vitale dagli apparenti salti qualitativi, i quali si volgono all'ascolto di un medesimo nucleo identitario. Questa viva "formazione di sé" ha condotto Edith Stein a una "donazione di sé", culminata nell'Olocausto. Il Diario di Edith si sovrappone ai pensieri di Angela Ales Bello, in veste di narratrice d'eccezione. Con la sentita partecipazione della narratrice, e insieme mantenendo il distacco critico della studiosa, viene scoperta la storia di un'anima. Le emozioni e le conquiste intellettuali trovano una sintesi grazie al peculiare approccio ai "fenomeni" che Edith Stein aveva appreso alla scuola di Edmund Husserl, di Tommaso d'Aquino e di Teresa D'Avila. Sintesi mirabile di pensatori che "si danno la mano" al di là dello spazio e del tempo.
FEyERAbEND DaDA!
Claudio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il Grande Novecento vede il succedersi di eventi epocali e, allo stesso modo, anche la Scienza del secolo è proiettata a segnare per sempre l’umanità. Tuttavia, la vita di Paul Feyerabend si svolge oltre i canoni imposti dalla Storia e dalla Scienza con la lettera maiuscola. È un’altalena che oscilla verso i poli autentici di un’esistenza e come tale è disseminata di malanni pericolosi e straordinarie cure, nient’affatto ortodosse. Il suicidio della madre, la “grande D.”, l’incomprensione dell’accademia scientifica e della massa si accompagnano ogni volta alla fedeltà di Spund, al gusto per il trash e all’Anarchia. Sofferenza e gioia si mescolano in un guazzabuglio Dada! che si dipana in forma leggera e quasi canzonatoria del vivere: Anything Goes, as long as no one is suffering. Da questo intreccio emergerà a chiare lettere soltanto l’Amore per Grazia.
Gli occhi di Eulero
Paolo Maria Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 174
Lavorare nella casa di Eulero può significare imparare a leggere e a scrivere. Non capita a tutti, bisogna esservi predisposti, ma così accade a un garzone. Questo è l’inizio di un viaggio che lo porterà nel mondo, lontano dalla natia San Pietroburgo, a Sud, fino a Odessa, a scontrarsi con peste, vendetta, amministrazione oculata, mercimonio. La memoria di quel viaggio diventa allora un conte philosophique sul contrasto tra visione analitica e manipolazione dei fatti del mondo per ragioni di potere, fosse anche solo una sensazione psicologica di potere o un potere volatile, minuscolo, talvolta null’altro che miserabile: potere gestito nel concomitante svilupparsi dell’epidemia.