Monte Università Parma: Saperi. L'eredità di Babele
Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della diaspora, dell'emigrazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2016
pagine: 478
Questo secondo volume amplia, con nuovi interventi e prospettive, il primo dallo stesso titolo -. La guerra civile spagnola, la fine dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, le guerre della Bosnia, del Kosovo, ma anche le tracce lasciate dalle occupazioni coloniali (italiane, inglesi...), sono alcuni dei temi che dominano, o che sono sullo sfondo, dei testi e degli autori analizzati. Si aggiungono bilanci generali o valutazioni su contaminazioni linguistiche o culturali che emigrazioni, immigrazioni, esili, occupazioni hanno comportato in paesi diversi. Primario comunque il rapporto tra autore e opera che, non di rado, viene ulteriormente rafforzato dalla coincidenza di componente biografica e oggetto di scrittura; essendo peraltro quest'ultima proposta, a volte, come intenzionale testimonianza. Vari e diversificati i generi trattati (narrativa, poesia, epistolari, cinema) che rimandano a letterature e mondi diversi: Europa occidentale e orientale, Africa, Ispanoamerica, Brasile, India... Molti sono i nomi, noti e meno noti, che il lettore troverà menzionati in queste pagine che, oltre a offrire un interessante panorama sul tema specifico, costituiscono un indubbio contributo nell'ambito della letteratura comparata.
Il traduttore visibile. Volume Vol. 5
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2011
pagine: 246
Il tema della "Traduzione a Stringhe e Strisce" è un'ulteriore tessera che si inserisce nella riflessione del progetto "Il traduttore visibile". Con piena consapevolezza della centralità della traduzione nella costituzione della nostra cultura e della necessità di mostrare le molteplici possibilità che si presentano al traduttore nell'esercizio della professione, non spaventa il rischio che il dettaglio - la traduzione del fumetto e delle strisce accompagnati da didascalie e commenti - possa soffocare il problema di fondo legato alla visibilità del traduttore, come coautore del testo. Le difficoltà legate alla traducibilità di questa forma vanno ricercate, come emerge dai contributi riprodotti, nei differenti codici lessicali e nelle differenti capacità di tradurre un'esperienza linguistica e culturale in cui talvolta manca nella lingua d'arrivo un corrispettivo vitale che renda personaggi e storie credibili. Come nelle precedenti edizioni, a questa prima parte dedicata al tema principale della traduzione dei fumetti, seguono alcune riflessioni di carattere più tecnico, derivate dall'esperienza di traduttori e traduzioni strettamente legate a testi giuridici e scientifici.
Il traduttore visibile. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 204
Il traduttore visibile. In principio era la parola... poi qualcuno la tradusse
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 348
Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della diaspora, dell'emigrazione. Volume 1
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2011
pagine: 392
Esilio, diaspora, emigrazione sono le diverse prospettive che costituiscono l'elemento unificante delle storie e dei testi analizzati in questo volume. Vari i secoli e le aree geografiche alluse: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Svizzera, Croazia, Lituania, Siberia, ma anche Israele, i paesi magrebini, Sud-Africa, Brasile, le isole dei Caraibi. Diversi anche gli approcci metodologici proposti dai singoli saggi, così come le problematiche e i temi affrontati. L'allontanamento dalle proprie radici, lo sforzo di assimilazione e l'integrazione in una realtà altra, l'impulso di rinnovamento, la persistenza della memoria e la ri-creazione nel ricordo, il confronto e l'intreccio di mondi, di culture, di tempi sono solo alcuni degli elementi ricorrenti in questo libro che si presenta come un ulteriore, importante, contributo a un tema divenuto, soprattutto in questi ultimi anni, di particolare interesse e attualità.