Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Montedit: I girasoli

Penser in dialèt paves. Pensa in dialèt e scriva in dialèt

Penser in dialèt paves. Pensa in dialèt e scriva in dialèt

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2025

pagine: 48

Christian Testa offre una nuova raccolta poetica di componimenti in dialetto pavese che mette in risalto la sua grande passione per la poesia dialettale e rappresenta la massima espressione della visione, prima umana e poi lirica, capace di suscitare l’animo e toccare le zone più profonde del sentire, sovente, celate e custodite… Come dice il poeta Christian Testa, “troppi pensieri rovinano l’esistenza” e ci distolgono dalla gioia della vita che può lasciare senza parole, “lasà sensa parol”, eppure, anche davanti alla nebbia “bianca e profonda” che come un velo nasconde il mondo circostante creando un alone di mistero, il poeta non ha dubbi né incertezze: i luoghi della sua infanzia e l’amata terra pavese resteranno sempre nel cuore in modo indelebile, “sempar in dal me cor”. Dalla prefazione di Massimo Baril.
8,00

Tut al dialèt paves. Puesia dialètal sempar avanti

Tut al dialèt paves. Puesia dialètal sempar avanti

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2024

pagine: 48

Christian Testa propone una silloge di poesie in dialetto pavese che rappresentano fedelmente le intenzioni liriche del poeta grazie ad una Parola sincera ed autentica, capace di rendere vibrante la sua visione poetica. Nella presente raccolta di poesie in dialetto pavese Christian Testa alimenta al meglio le sue qualità espressive e, al contempo, la capacità d’illuminare le più labili percezioni liriche che nascono dai sentimenti profondi, sovente celati nel cuore e nell’animo… …Christian Testa plasma la sua lirica e fissa fedelmente gli stati d’animo e le evidenze della visione poetica cesellando parole che diventano continuo disvelamento del suo mondo interiore. Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca
8,00

Omaggio all’universo della musica. Testi di canzone italiana e dialettale pavese Per tutti i generi musicali del poeta autore di Villanterio

Omaggio all’universo della musica. Testi di canzone italiana e dialettale pavese Per tutti i generi musicali del poeta autore di Villanterio

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2024

pagine: 50

Il libro di Christian Testa, dal titolo “Omaggio all’universo della musica”, comprende una trentina di testi di canzoni in lingua italiana ed in dialetto pavese che si intersecano e miscelano creando un “connubio”, come lo definisce l’Autore, decisamente originale ed interessante, regalando alla raccolta di composizioni una originalità strutturale e lirica. I testi delle canzoni spaziano in varie tematiche e riconducono, nella maggior parte, alla tipologia della breve ballata e del canto popolare: v’è sempre un’attenzione alla sonorità e cantabilità, alle cadenze e al ritmo musicale. Durante la lettura, in alcuni testi delle canzoni, si avverte un recupero memoriale nel quale intensi ricordi e forti emozioni si miscelano dando vita ad un canto lirico che nasce dal profondo del cuore del poeta... Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca
8,00

Tera e ciel. Al nos diàlet paves sempar ag sarà

Tera e ciel. Al nos diàlet paves sempar ag sarà

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2024

pagine: 44

Christian Testa, con questa raccolta poetica dal titolo “Tera e ciel”, offre una silloge di poesie in dialetto pavese che rappresenta pienamente le sue radici, riconduce alla concezione esistenziale d’una terra che conserva ancora il sapore del “mondo d’una volta” e dimostra grande capacità nel saper “guardare” il mondo circostante con profonda sensibilità ed umanità… …Christian Testa custodisce nel cuore i dolci ricordi e li offre con profonda sincerità ed umanità nelle sue poesie in dialetto pavese che diventano simbolo e sigillo d’una dimensione poetica magica. Dalla prefazione di Massimo Barile
8,00

Me son ad Vilantè (Un fio d'una volta)

Me son ad Vilantè (Un fio d'una volta)

Christian Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2021

pagine: 40

"Christian Testa offre una raccolta di poesie dialettali pavesi che diventa fondamentale testimonianza d'una coscienza sociale e fedele espressione d'un profondo amore per la propria terra natìa, oltre a ricondurre ad una visione della vita che si accompagna al sentimento autentico d'un tempo... ...Christian Testa è orgoglioso di essere pavese, e confessa che, quando cammina per la città, tutti i pensieri cattivi volano via ("tuti i penser cativ vulan via") e, quando gira per la campagna, i ricordi affiorano e riscaldano il cuore: ecco allora che nasce il desiderio di scrivere "i puesii in dialet" dedicate al suo paese, mentre nell'aria si sente l'immancabile profumo del risotto...". (Prefazione di Massimo Barile)
7,50

L'ànima sfrosa (L'anima nascosta)

L'ànima sfrosa (L'anima nascosta)

Annamaria Balossini

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2020

pagine: 94

«Questa silloge è il raccolto di un lavoro che è stato seminato in quella stagione dove la vita viene vista dal lato delle radici. Un libro di poesie, dove trovate l'anima del dialetto, un'anima preziosa, sottile e stringata, ma bella e pregnante in ciò che vuole dire... Ho dato importanza a tante parole vecchie, che oggi rischiamo di perdere, ma che sono la ricchezza di chi scrive, tonde, piene e gustose, il pane per la Poesia, che è da sempre fatta da ciò che la vita ci offre con semplicità e grazia» (l'autrice)
10,00

Zujant cu la fantasie. Testo friulano

Zujant cu la fantasie. Testo friulano

Carla Meneghini

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2012

pagine: 38

"Le storielle 'Giocando con la fantasia' le abbiamo volute tradurre anche in 'lingua friulana'. In questo idioma diventano molto delicate e belle, con il canto armonioso, con la dolcezza che si trova in essa. Serviranno a fare conoscere una lingua poco diffusa, ma in Friuli molto amata. Essa spazia fino ai confini della Carnia e della Venezia-Giulia. Arriva fino al mare Adriatico, dove incontra il Veneto. Attraverso questa lingua si viene a contatto con l'anima vera di queste popolazioni. Molto è stato detto per il loro carattere molto chiuso, poco socievole, introverso. Ma sentendo parlare in 'friulano', tutto si capovolge. In esso c'è l'estro, la vitalità della sua gente. Il Friuli risuona di questo idioma, che con dolci parole sa arrivare al cuore." (Carla Meneghini)
6,50

El Temp el sent... Dizionario della bassa Brianza est-italiano
9,30

'A sapi 'a lapa

'A sapi 'a lapa

Renata Ceravolo

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2009

pagine: 60

L'uso di locuzioni, motti e aforismi, arricchito dall'armonico intercalare di esclamazioni ed epiteti, imprime al linguaggio popolare calabrese una peculiarità fonetica e polisemica che ne determina quell'unicità, per la quale qualsiasi decodificazione risulterebbe arbitraria e snaturante. In ogni espressione si assiste ad un allegorico gioco di materializzazione di suoni e parole e, dal simbolico balletto di similitudini e metafore, condito con tocchi di saggia ironia, traspare la forza di un popolo che lotta per liberare la propria dignità dalle catene della povertà e sottomissione.
7,50

'A 'ttaccamma 'a vacca! Modi di dire, proverbi e indovinelli calabresi

'A 'ttaccamma 'a vacca! Modi di dire, proverbi e indovinelli calabresi

Renata Ceravolo

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2008

pagine: 46

Il vigore espressivo di un codice verbale è quello di conferire elasticità e ricchezza semantica a concetti, sensazioni, emozioni, proiettandone, al di là di artificiose retoriche, la loro primordiale essenza su chi lo recepisce. Connotazione, questa, che contraddistingue la struttura semiologica calabrese che trae i suoi presupposti letterari della "trasmissione generazionale orale" di massime, detti, proverbi, i cui contenuti evadono i confini del luogo comune, della sterile comunicazione formale e utilitaristica, divenendo espressione autentica e viva della storia e della cultura di un popolo.
6,80

'Mi 'rricchiscimu lu nostru patruni. Canti popolari calabresi

'Mi 'rricchiscimu lu nostru patruni. Canti popolari calabresi

Renata Ceravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2007

pagine: 44

Lo sfondo metaforico di scenari bucolici, animati da un'arcaica civiltà contadina, diviene l'humus in cui attecchiscono, nella loro integralità e spontaneità, stati d'animo sentimenti, in un intrecciarsi di passioni intense e ugualmente antitetiche. Odio e amore, ammirazione e sdegno, speranza e disperazione, vittoria e sconfitta, fatalità e contingenza, assumono nella quotidianità remota di esistenze schiette, primitive, ancorate alle proprie radici, connotazioni dualistiche ben definite, indispensabili, insieme ad altre componenti etico-sociali, all'identificazione di una civiltà.
6,50

Puesii dialètal pave muderan. Al dialèt paves anca incò

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2023

pagine: 48

"Christian Testa propone una silloge di poesie dialettali pavesi che nascono dall’universo emozionale del poeta davanti alle molteplici manifestazioni del vivere e, con identica intensità, dalle percezioni dell’animo generate dallo sguardo del poeta che offre la sua penetrante visione poetica sempre pervasa di profonda sensibilità ed umanità.… …Nel dispiegarsi della raccolta poetica emerge il profondo senso religioso e, in alcune liriche, la Fede del poeta risulta forte e viva, “profonda e imperscrutabile”, fortemente “cercata” nel silenzio e nelle più labili e segrete percezioni dell’animo, nelle trame complesse del dispiegarsi della vita di tutti noi… …Da sottolineare la qualità dell’opera del fotografo Giuseppe Cretì, autore della galleria di foto che accompagnano le poesie di questa breve raccolta: le sue fotografie in bianco e nero regalano forti suggestioni ed intense emozioni, miscelandosi con le atmosfere soffuse che alimentano la poetica d’immagini, cogliendo momenti quotidiani, scorci di paese, paesaggi naturali e vedute panoramiche." (Dalla prefazione di Massimo Barile)
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.